Allarme giovani in Italia record di inattivi in Europa ci batte solo la Bulgaria

Loading

ROMA – Troppi ragazzi a spasso e troppe giovani donne che ancora non sanno cosa fare della loro vita. Tanti disoccupati che restano al palo per mesi e mesi prima di trovare un’altra occupazione; un 12,3 per cento di lavoratori sommersi che produce e vive completamente «in nero» e una media esorbitante di abbandoni scolastici – quasi il 19 per cento – che ci relega agli ultimi posti della classifica europea. In Italia non tutto è disastroso, qualcosa di buono è rimasto (la capacità  di esportare) e su qualcos’altro stiamo migliorando (aumentano gli asili nido e diminuisce la violenza). Ma guardando al ritratto in cento statistiche appena pubblicato dall’Istat due aspetti balzano all’evidenza: il dramma generazionale e i dirompenti effetti della crisi.

UN FUTURO DA NEET
Hanno fra i 15 e i 29 anni, non lavorano, non studiano, non fanno formazione: nel migliore dei casi, quindi, sono a spasso. Si tratta dei Neet (not in education, employment or traing), un fenomeno ormai conosciuto che “Noi Italia”, il rapporto dell’Istat, dà  però in netta crescita. Sono oltre due milioni di giovani che si trovano in queste condizioni, il 22,1 per cento del totale (che diventa 24,9 nelle femmine) e la tendenza – dopo una leggera regressione fra il 2005 e il 2009 – è in netta crescita. Peggio di noi, in Europa, fa solo la Bulgaria (media del 23,6 per cento), la Francia si ferma al 14,6, la Germania non arriva all’11. Il dato, letto assieme a quello sulla disoccupazione giovanile (27,8 per cento), lascia pochi dubbi: è da qui che bisogna ripartire, magari puntando all’istruzione. Oltre che per l’alto tasso di abbandono scolastico l’Italia si distingue infatti anche per il basso livello di studi: fra i trenta-trentaquattrenni solo uno su cinque è laureato. Il 19,8 per cento del totale contro una media Ue del 33,6. 
LA DISOCCUPAZIONE LUNGA
Se i giovani sono scoraggiati i disoccupati non sono da meno perché, perso un lavoro, per trovarne un altro devono attendere mesi e mesi e non è affatto detto che trovino risposta. In Italia, certifica l’Istat, la disoccupazione di lungo periodo sta aumentando: oltre il 48,5 per cento dei “senza lavoro” resta tale per più di un anno. Se la crisi ha reso le condizioni più difficili per tutti e molti altri Paesi stanno sopra la media del 40 per cento (Germania compresa), in Italia il peggioramento è stato più evidente: fra il 2009 e il 2010 la disoccupazione di lungo periodo è aumentata di oltre quattro punti. 

I SOMMERSI
Al dramma del lavoro che non c’è, segnala l’Istat, va aggiunto quello del lavoro nero. In Italia c’è una quota di lavoro irregolare pari al 12,3 per cento. Ma guardando al Sud, ben un occupato su 5 è fuori da ogni regola (uno su 4, limitando l’analisi all’agricoltura). L’economia sommersa, precisa il presidente dell’Istat Enrico Giovannini ,«viene stimata al 17 per cento del Pil, quota che arriva al 20 se non calcoliamo la Pubblica Amministrazione, settore dove praticamente non c’è lavoro nero». Ma in alcuni settori – come alberghi, pubblici servizi (leggi bar) e assistenza alla persona (badanti, lezioni private) – il sommerso arriva al 57 per cento.


Related Articles

Lombardia, nel 2011 licenziate 53.500 persone

Loading

Rapporto sugli effetti della crisi di Cisl Lombardia. E’ il record degli ultimi 4 anni, nel corso dei quali hanno perso lavoro 185 mila persone. Calo del 32,9% della cassa integrazione, ad eccezione dell’ultimo trimestre. Petteni: “Segnale preoccupante”

Opere supercostose, farmaci fuori mercato ecco gli 8 grandi sprechi della spesa pubblica

Loading

Due impiegati per fare il lavoro di uno, tecnologia scarsa, troppi centri decisionali. I risultati della commissione Giarda, uno dei quattro tavoli di Tremonti 

Istat: hanno più tempo libero, ma dormono di meno

Loading

 Roma – Gli anziani dedicano meno tempo al lavoro retribuito mentre aumenta quello libero. Lo dice l’Istat nel report dedicato ai ‘Cambiamenti nei tempi di vita e attivita’ del tempo libero’ degli ultimi venti anni. Per gli anziani “si evidenzia la tendenza alla diminuzione del tempo dedicato alle attivita’ fisiologiche e alla cura di se’, un calo di 43′, tutto concentrato nella diminuzione del tempo dedicato al sonno, a tutto vantaggio del tempo libero che cresce di 40′.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment