Verrà  la morte, nessuno si illuda

Loading

Mito Le strategie che l’uomo ha elaborato via via per sottrarsi al timore della sparizione
Umberto Curi VIA DI QUA Bollati Boringhieri pp. 236, 16,50
«Il calice del mistero», di Odilon Redon (1890)

Non siamo più abituati a parlare della morte. La società  attuale l’ha resa indecente. Pensare che F. Kafka scrisse: «Uno dei primi segni che cominciamo a capire è che non ci vergogniamo più di dover morire». Invece oggi moribondi e morti sono tenuti nascosti. Giovinezza, salute, bellezza, seduzione vengono esaltati come valori assoluti, ma nessuno pensa che la morte e il suo alleato, il tempo, li ha in suo potere e lentamente li consuma. Il punto è che la cultura corrente ha operato una netta divaricazione tra morte e vita, considerandoli come termini opposti e inconciliabili, non diversamente da come tradizionalmente si dice del bene e del male. Cosicché sembra davvero che pochi si rendano conto di ciò che pure è sotto gli occhi di tutti: che vita e morte sono stretti in un unico plesso e che, senza la morte, la vita stessa sarebbe inconcepibile.
In questo libro denso e affascinante ma di grande chiarezza il filosofo Umberto Curi esplora l’universo mitico (fra i mitografi porremo anche filosofi e poeti) per illustrare le strategie che sin dall’antichità  l’uomo ha elaborato per sottrarsi al timore della morte, mostrando come esse siano destinate all’insuccesso. Il mito di Prometeo è quello che meglio ci persuade dell’esito tragico di ogni progetto negazionista. Acclamato come promotore dello sviluppo della civiltà , in realtà  il senso dell’azione prometeica è svelato da lui stesso quando, nella tragedia di Eschilo, afferma: «Ho posto in loro [negli uomini, nda] cieche speranze». Le cieche speranze riguardano il progresso generato dalla tecnica che, inducendo gli uomini a distrarsi volgendo altrove lo sguardo, promette a «queste larve di sogni» che noi siamo di dimenticare la morte. Prometeo sarà  punito per il suo progetto eversore dell’ordine del cosmo, e soltanto dopo una lunga sofferenza imparerà  ad amare la morte, che pone fine alle umane sciagure.
Spostarsi da un atteggiamento dissociativo a uno comprensivo significa accedere al modo simbolico, cioè a quel dispositivo psichico che permette di tenere insieme gli opposti. Così è dell’unità  di morte e vita. La produzione di simboli potrebbe essere definita come il risultato, o la prefigurazione, di una ambivalenza vissuta e accettata, e il simbolo stesso come l’immagine di una pienezza non placata. Il simbolo non dà  ricette, non prescrive, non significa niente se non la propria scandalosa paradossalità , e così istituisce una tensione in cui trovano posto la sua capacità  di stimolare interpretazioniinesauribili e profonde emozioni, e il suo additare un’oscura verità  non altrimenti dicibile. I sogni dei moribondi sono popolati di figure che nella loro irriducibile ambiguità  sono fortemente simboliche. Immaginate la vecchia con la falce che improvvisamente si trasforma in una fanciulla misteriosa, con gli occhi colore del cielo, che procede danzando. I poeti non si stupirebbero. Rilke, che più di ogni altro ha messo in evidenza il legame organico di morte e vita («… potremmo mai essere noi, senza i morti? »), popola i suoi versi di serene figure di donne conquistate dalla morte. Euridice, che segue a malincuore Orfeo nell’impossibile ritorno alla luce. Non vi è in lei più alcun attaccamento alla vita: «il suo essere morta la riempiva come una pienezza», come un grembo che prepari la nascita. Euridice finalmente sa osserva Curi – «che la morte può donare una pienezza che neppure la vita è in grado di conferire».
Machado cantava: «…Nulla giammai sapremo / da arcano mar veniamo, a ignoto mare andremo…». Noi non sapremo mai se la morte è una fine o un transito. E naturalmente gli spiriti forti diranno che ogni elaborazione mitica non è altro che una fantasia di compensazione. Cosa importa? Il mito è qui con noi, e continua a commuoverci, senza per questo annullare la nostra umana sofferenza. Ha scritto Kafka: «Tutte queste similitudini dicono soltanto che l’Inconcepibile è inconcepibile». E’ però anche vero che talvolta «la retorica persuade la necessità ». Attraverso gli innumerevoli discorsi, i sogni, le metafore, i miti, i versi dei poeti noi ci prendiamo cura pazientemente, senza eroiche (o vili) illusioni, della nostra morte, ci familiarizziamo (mai abbastanza) con questa sconosciuta che continuamente ci viene incontro.


Related Articles

L’INSETTO PERPLESSO CHE ESPLORA CONRAD

Loading

Mentre sto leggendo un libro vedo sulla pagina un puntino nero che si muove. È arrivato dal buio attratto dalla luce del paralume, un cosino che neanche si può definire un insetto, più piccolo di un moscerino, un niente, ma a guardarlo meglio ha sei zampine filiformi e anche quelle si muovono, non con la velocità con cui si muovono di solito gli insetti, ma lente e strascicate.

Darnton: L’europa non lo sa ma il web salverà  i libri

Loading

Il professore di Harvard spiega il suo progetto, alternativo a quello di Google: una biblioteca universale, aperta a tutti, da realizzare in Rete. “Negli Usa i testi autoprodotti sono tre volte più numerosi di quelli pubblicati da editori commerciali”. “Qualcuno è convinto che democratizzare il sapere significhi volgarizzarlo. Nel’800 si temeva lo stesso”

La “curva” letteraria

Loading

Una volta, anni e anni fa, i “readings” di poesia erano epocali: ah, potere ascoltare T. S. Eliot o W. H. Auden leggere ad alta voce e con le giuste intenzioni e intonazioni d’autore, i loro versi più amati, e conosciuti a memoria…

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment