I “senza speranza” in Europa sono 8 milioni: uno su tre è italiano

Loading


La differenza col nostro paese è data anche dai sussidi a chi si iscrive nelle liste di disoccupati
11,3%” Solo in Italia La percentuale degli italiani che hanno rinunciato a trovarlo
2,7 Milioni di rassegnati Il totale delle persone che in Italia hanno perso la speranza di lavorare
“1,3% Così in Germania Nel paese più virtuoso solo l’1,3 per cento ha smesso di cercare lavoro
3,5% La media nella Ue a 27 La percentuale rispetto al totale della forza lavoro in Europa”
1,1% Gli arresi in Francia Buon risultato anche per la Francia dove solo l’1,1% non lo cerca più
8,3% La percentuale della Bulgaria Coloro che hanno rinunciato a cercare lavoro,meno che in Italia
In Germania è molto alto il part-time che da noi si traduce spesso in lavoro sommerso

L’esercito degli sfiduciati italiani è il più numeroso d’Europa. Nel nostro Paese il numero di «scoraggiati» (come l’Istat definisce coloro i quali non hanno un lavoro né lo cercano più) è pari alla metà  europea. A dirlo è un nuovo rapporto Eurostat. Nell’ Europa a 27 ammontano a 8 milioni 250 mila coloro che non cercano un impiego, ma sono disponibili a lavorare (3,5% della forza lavoro). E l’Italia è il Paese con il più alto numero: ne conta ben 2,7 milioni (l’11,1% della forza lavoro). Vuol dire che è italiana quasi una persona su tre senza più speranza di trovare impiego. Se poi si restringe lo sguardo ai soli paesi dell’area euro, il numero di chi è disponibile a lavorare ma non cerca più è di 5,5 milioni e uno su due è italiano.
Tra i Paesi con le percentuali più alte di «senza speranza» ci sono Bulgaria (8,3%) e Lettonia (8,0%). Mentre Stati come Belgio (0,7%), Francia (1,1%) e Germania (1,3%) vantano le quote minime, che evidenziano come, nonostante la crisi, in questi Paesi il mercato del lavoro è ancora in grado di dare speranza a chi è senza occupazione. Prova a dare una spiegazione tecnica l’economista Irene Tinagli: «In molti paesi europei esistono sussidi alla disoccupazione che prevedono che si abbia un ruolo attivo nella ricerca del lavoro e obbligano ad essere iscritti nelle liste. Quindi è fisiologico che le quote siano più basse. In Italia non è così ed anche per questo abbiamo più sfiduciati e meno disoccupati, a differenza della Spagna ad esempio».
Bruno Manghi, sociologo ed ex sindacalista della Cisl, invita invece a considerare come questo sia un effetto della crisi che «morde dove c’è operosità . È scontato che la quota di scoraggiati sia a Catanzaro, meno che sia a Varese o Novara. L’aggressività  della crisi si vede proprio dal fatto che tocca i posti dove un tempo le imprese si contendevano i lavoratori». Manghi invita anche a usare cautela verso «queste fotografie statistiche che sono valide in un dato momento. Quel che non sappiamo è la cronicizzazione. Se chi è scoraggiato resta in questa situazione più di un anno siamo di fronte a un problema sociale molto grave, se invece c’è una rotazione è diverso. Quel che conta nella disoccupazione è la lunga durata». Per Manghi, però, «la condizione materiale tra noi e l’Europa non è così dissimile. In paesi virtuosi come la Germania c’è un numero straordinario di part-time a basso reddito (400 euro al mese) che fa emergere una quota che da noi va invece verso il sommerso. È quella la differenza sostanziale, l’arrangiarsi non regolare». Sulla stessa linea l’economista Stefano Zamagni: «L’economia sommersa in Italia vale 270 miliardi l’anno, una cifra enorme. Oltre questo problema, bisogna pensare a cambiare il modello di organizzazione delle imprese. Il taylorismo è finito. Oggi non basta più un capo che pensa, ma devono farlo tutti. E ciò è possibile solo se i lavoratori sono trattati come persone e non come merci. Bisogna recuperare la lezione dell’economista inglese Alfred Marshall: «L’impresa deve essere un luogo di formazione del carattere umano».
Per quanto riguarda gli scoraggiati la spiegazione di Zamagni è da economista puro: «Cercare lavoro comporta delle spese, il cosiddetto costo di transazione, che razionalmente si decide di non sostenere più nel momento in cui la probabilità  di avere un lavoro è molto bassa».


Related Articles

Nel 2020 1,4 miliardi di persone negli slum. Bambini a rischio

Loading

Nel 2010 morti quasi 8 milioni di minori sotto i 5 anni: più alta la mortalità  di chi vive negli slum. 1,2 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiano per diarrea. In Somalia il numero più alto di decessi.

Corruzione e commercio di armi: manca la trasparenza

Loading

  Finmeccanica deve fare pulizia – Foto: it.ibtimes.com

Da anni l’organizzazione non governativa Transparency International pubblica un dossier sulla trasparenza e sulle procedure anticorruzione messe in atto o tralasciate dalle principali multinazionali che operano nel settore della produzione e del commercio di armi. La novità  dell’ultimo documento, presentato il 4 ottobre scorso, sta nella redazione di una sorta di “classifica” delle aziende più o meno attente a garantire, per quanto possibile, una gestione limpida: sono stati così messi sotto la lente di ingrandimento 129 gruppi industriali di tutto il mondo, colossi del mercato delle armi che però faticano a fornire le informazioni necessarie per un controllo pubblico del loro operato.

Torneremo a lavorare nel 2076

Loading

CGIL In uno studio il sindacato descrive gli effetti dell’austerità

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment