Gallino: «È la fine del contratto nazionale»

Loading

«L’accordo esteso a tutti gli stabilimenti Fiat è un passo verso la fine del contratto nazionale. Un fatto grave in un momento in cui i lavoratori sono divisi e frammentati, si perdono tutele fondamentali». Il professor Luciano Gallino, sociologo del lavoro molto attento al mondo dell’industria, non ha dubbi: l’intesa siglata ieri è tutta a perdere.
Dunque, professor Gallino, diciamo addio ai contratto nazionale.
È perlomeno un passo verso la sua fine, a cui hanno contribuito gli ultimi governi, in particolare quelli di Berlusconi: hanno sparato a zero, trovando spesso riscontro nella Confindustria. Non credo che questo sia un buon segno, perché il contratto nazionale in Italia ha almeno un secolo di storia, è stato e dovrebbe essere uno strumento importante di difesa complessiva dei diritti dei lavoratori, ha l’importante funzione di redistribuire il reddito, mantenendo il contatto con l’aumento della produttività  e del carovita.
Ma ha ancora senso difendere il contratto nazionale quando il lavoro è ormai sempre più diviso e figure come ad esempio le partite Iva non ci rientrano nè mai ci rientreranno?
Io credo che abbia sempre e comunque un senso, per tutti quei lavoratori che cerchino una garanzia di base e collettiva. Anzi, oggi ci sono ancora maggiori ragioni per difenderlo. Quando c’erano le fabbriche con migliaia di lavoratori, per certi aspetti un contratto per un grande sito copriva la maggior parte degli addetti dell’intero settore, ma adesso che le fabbriche con migliaia di addetti non ci sono più, perché sono disperse sul territorio, il contratto nazionale funge da essenziale contrappeso alla frammentazione.
I lavoratori Fiat hanno aumentato gli straordinari comandati, la fatica alla catena con pause ridotte, perdono il diritto di sciopero. A fronte, però, sarebbe assicurata la permanenza della Fiat in Italia, e una monetizzazione con premi di produzione. È forse necessario in un momento in cui le buste paga sono sempre più sottili?
Non direi che è necessario. Ma è certo che un lavoratore messo alle strette, in preda al timore di perdere il posto, in una situazione in cui sono letteralmente milioni quelli che non hanno un’occupazione, o sono precari e malpagati, possa finire per dover scegliere il male minore. A me però questa non sembra una buona strada per relazioni industriali progressive. Mi pare piuttosto che vi sia un’ulteriore discesa, un arretramento, verso relazioni non dico pre-moderne ma quasi. Un regresso verso il modello statunitense, dove tanto le relazioni industriali nel complesso quanto la legislazione e la giurisprudenza sul lavoro, sono molto più arretrate che da noi, o meglio lo erano fino a ieri. Stiamo correndo indietro per raggiungere i parametri degli Usa.
Sembra approfondirsi la divisione tra Cgil-Fiom da un lato e Cisl-Uil dall’altro. Le Rsu Fiom sono escluse perché si applicherà  l’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori. Aumenterà  il conflitto dentro le fabbriche?
Lo scenario sarà  sempre più frammentato in una miriade di vertenze locali e puntiformi. Per certi aspetti è un contributo a una sorta di «giungla» delle relazioni industriali. Soprattutto se non si trovasse il modo di bloccare, se non addirittura di abolire, l’articolo 8 della manovra, che permette qualsiasi tipo di deroga alle leggi. Molti si soffermano solo sull’aggiramento dell’articolo 18, ma per certi versi direi che non è nemmeno l’aspetto peggiore. Nel secondo comma dell’articolo 8 sono minuziosamente indicate tutte le materie su cui è possibile derogare: dalle assunzioni con contratti atipici alle paghe, fino agli agli orari e all’organizzazione del lavoro. E tutto questo, neanche con la maggioranza dei sindacati, ma basta quella delle Rsu. Altri gruppi potrebbero decidere di seguire l’esempio Fiat, disegnandosi un contratto di settore e uscendo da quello nazionale: aggiungendo questo aspetto alla esclusione delle Rsu e alle deroghe permesse dall’articolo 8, abbiamo un mix disastroso, un combinato disposto micidiale che alla lunga non gioverà  neanche alle aziende. Perché le imprese hanno l’interesse di fondo ad avere un interlocutore relativamente unitario, che non cambia voce e faccia a seconda che sia laziale, siciliano o veneto. Quanto all’articolo 19 dello Statuto, credo dovrebbero pronunciarsi i giuristi, ma certo, se ce ne sono le ragioni, potrebbe essere necessario modificarlo.
Ma incassato questo accordo, almeno Marchionne resterà  in Italia? O lei vede comunque una Fiat in fuga?
Se ragioniamo sui dati e sulla realtà  attuale, è piuttosto preoccupante. A Pomigliano si parla non già  di riassumere tutti i 5 mila operai, ma intanto solo un migliaio entro febbraio 2012: stanno facendo una selezione con aspetti che sembrano un po’ strani, che mettono in difficoltà  la Fiom. Termini Imerese ha chiuso e non si sa quale sia il suo futuro. A Mirafiori non so da quanto tempo lavorano una settimana al mese, e si annuncia una cassa integrazione fino a metà  2013, in vista di un nuovo modello che non si sa che cosa sia. Quest’anno la produzione di vetture Fiat toccherà  il minimo storico, molto al di sotto delle 600 mila unità . Il che vuol dire meno della Francia, della Germania, del Regno Unito, della Spagna, perfino della Repubblica ceca e della Polonia. Il grande produttore europeo che se la batteva alla pari con la Volkswagen, è oggi al settimo/ottavo posto come produttore nazionale: la Volkswagen quest’anno arriverà  a circa 5 milioni di vetture prodotte in Germania, più circa 2 milioni all’estero. E intanto il famoso piano «Fabbrica Italia» Fiat ancora nessuno lo ha visto.
Ma lasciare l’Italia per paesi più a basso costo, è almeno una scelta furba sul piano economico?
Io ribalterei la visione: mi chiederei cosa ci interessa come cittadini italiani. Credo innanzitutto i posti di lavoro, e le imposte pagate in Italia, per produzione fatta nel nostro Paese. Ci interessa la ricerca, e che l’industria nel suo complesso resti da noi. Che poi la Fiat abbia migliaia di lavoratori all’estero non ci riguarda più di tanto, sono posti di lavoro e imposte versate fuori.

HANNO DETTO

«Un segnale di grande speranza per il paese», dice Sergio Marchionne: «Quanto fatto oggi dimostra che i grandi passi si possono compiere quando si lavora tutti nella stessa direzione e quando c’è condivisione d’intenti». «L’intesa peggiora le condizioni di lavoro e limita le libertà  sindacali per i lavoratori del gruppo», afferma Maurizio Landini: «il governo non può stare a guardare perchè l’accordo non dice nulla degli investimenti». «l’accordo impone il tema della modifica dell’articolo 19 dello Statuto dei lavoratori», commenta Susanna Camusso. L’accordo è stato raggiunto senza la Fiom, che in base all’art. 19 è esclusa dalla rappresentanza degli stabilimenti. MILA DIPENDENTI
Il variegato mondo Fiat, composto da 87 mila dipendenti, avrà  da oggi in poi un contratto unico, mutuato su quello di Pomigliano, siglato l’anno scorso. La firma sull’intesa è stata posta da Fim, Uilm, Fismic e Ugl, con esclusione della Fiom, che perde così le sue Rsu MILA AUTOMOBILI
Il gruppo che ha sede al Lingotto di Torino produce circa 600 mila vetture in Italia, un numero in costante calo, mentre si abbassano anche le vendite. In controtendenza gruppi come la Volkswagen, che produce nel paese di origine (la Germania), ben cinque milioni di automobili


Related Articles

Dramma lavoro, la grande beffa

Loading

Il governo promette duecentomila posti per i giovani. Ma sono cifre gonfiate che includono anche i tirocini formativi. E le misure approvate dimenticano le partite Iva e penalizzano chi studia. Per non parlare delle ‘staffette generazionali’ e dei ‘contratti di solidarietà’, tanto pubblicizzati quanto poco risolutivi

La bandiera dell’equità fiscale

Loading

   SOMMERSA dalle grida berlusconiane contro la magistratura, riaffiora dunque l’“altra emergenza”. Quella che morde la carne viva di famiglie e imprese, che incide sul futuro collettivo di un’intera nazione e conta molto di più del destino personale di un pregiudicato eccellente.

Arriva Giorgio Squinzi, il presidente «social»

Loading

Per il dopo-Marcegaglia: «Politica industriale e responsabilità  d’impresa»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment