Italia, un paese fragile in cerca del Rinascimento

Loading

Occorre insomma, ribadisce il Censis, ritornare a “desiderare “, contrastare al tempo stesso il declino e la cultura del declino. Il rapporto evoca anche l’attacco speculativo di questi mesi, che ha visto in noi l’anello debole. E sottolinea la nostra incapacità  di governare i processi reali, accresciuta dalla verticalizzazione e dalla personalizzazione del potere ma anche da una più generale povertà  della politica. Una politica in crisi radicale di credibilità : solo un italiano su quattro dichiara di aver fiducia nel parlamento o nel governo, ed è fortissima una disattesa richiesta di onestà . Si è aperto in questo modo – prosegue il Censis – un vuoto enorme: quasi che la società  possa sopravvivere e crescere “relegando milioni di persone ad essere una moltitudine (egoista) affidata a un mercato turbolento e sregolato”, con la supervisione di vertici finanziari ristretti e non trasparenti.
Su diversi terreni occorre dunque agire per contrastare un diffuso sentimento di stanchezza collettiva. Occorre riconquistare il valore della rappresentanza, la capacità  di governo e quei caratteri fondativi – quel nostro “scheletro contadino” – che hanno sin qui resistito, anche se appannati dalle “bolle di vacuità ” della nostra modernizzazione: flessibilità  e capacità  dinamica; l’orizzonte come apertura oltre che come realistico limite; il primato dell’economia reale e della lunga durata contro il prevalere dei poteri finanziari e l’illusione che possano disegnare sviluppo. Quegli elementi, cioè, che ci hanno permesso in passato di diventare protagonisti anche sulla scena europea e mondiale.
Nelle scorse settimane, ricorda il rapporto, altri si sono mossi sul piano politico e istituzionale. Ora spetta a noi “guardarci dentro con severità “, prendere atto che la nostra società  si è rivelata fragile, indifesa, in parte eterodiretta. E analizzare alcune debolezze di fondo: ad es. le contraddizioni di un processo di ampliamento dei ceti medi che è stato elemento importante di crescita ma non ha creato identità  collettiva. Di qui, al suo incepparsi, un impaurito ripiegamento individuale che si intreccia al rancore di strati sociali che si riscoprono marginali.
Non vanno sottovalutati, sottolinea il Censis, i segnali positivi che pur vengono da alcuni settori dell’economia o da una attitudine internazionale dei nostri Atenei superiore a quel che si pensi, ma vanno guardati con attenzione gli aspetti più inquietanti. Ad esempio il disincanto di un mondo giovanile duramente colpito dalla disoccupazione, dall’incertezza, dall’esclusione. Un mondo in cui si consolida l’area – segnalata già  l’anno scorso, e molto più ampia che in Europa – di coloro che non studiano, non hanno lavoro e non lo cercano, piegati dalla rassegnazione. E in cui si diffonde molto più che fra gli adulti, innaturale e doloroso rovesciamento, la disponibilità  anche ai compromessi pur di affermarsi. Senza ripartire da qui, senza innescare qui nuovi meccanismi di speranza e di fiducia, appare davvero difficile invertire la tendenza del Paese.


Related Articles

Mai più “tossici” ma malati da curare

Loading

L’uso di sostanze stupefacenti rientra nella più generale cultura dell’eccesso, e quasi sempre gli utilizzatori sono perfettamente integrati nella società  Una ricerca GfkEurisko e Federserd in occasione della giornata mondiale 

Askanews sulla presentazione del Rapporto diritti globali 2015

Loading

Rapporto sui diritti globali: in Italia dato sulla povertà peggio della media Ue

Morosi, incolpevoli, sfrattati: emergenza casa senza tregua

Loading

Il monitoraggio del ministero dell’Interno: nel 2015 il 90% degli sfratti è per la morosità incolpevole. Record Record in Lombardia e a Roma. Nelle piccole e medie città il fenomeno è esplosivo

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment