Il buon governo e la cura
La Giustizia ha un ruolo primario perché “là dove regge”, produce la concordia e la pace, quindi sicurezza e prosperità del Comune. Il paesaggio urbano e rurale rappresentato, attivo e festante, è l’incarnazione della buona politica in un territorio reale, la Val d’Orcia, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Secoli dopo, nel mondo delle meraviglie moderne, crisi finanziarie, sociali e ambientali manifestano piuttosto quel Cattivo Governo condannato anche dalla “Maestà ” di Simone Martini, una Madonna severa con chi inganna la propria terra e vessa i deboli. Per eliminare il ristagno che ha guastato la società i Ching, millenario libro di sapienza cinese, suggerisce un’azione drastica, una sorta di pulizia delle stalle di Augia: riformare la vita politica, scuotere l’opinione pubblica, rettificare gli errori del passato. Ma è necessario capire le cause della corruzione per poterle eliminare e iniziare un nuovo percorso, evitando ricadute. Il passo successivo lo suggeriscono i contemporanei: praticare la cura.
Dopo il “Manifesto delle madri”, stilato dalle Verdi tedesche alla vigilia del vertice mondiale su ambiente e sviluppo Rio ’92, le donne che poi animarono lo spazio fisico Planeta Femea si confrontarono a lungo su alcune qualità della differenza femminile. Furono le prime riunioni internazionali nelle quali si è parlato di cura, anche in modo conflittuale. Si misuravano le esperienze del neo femminismo europeo e americano con le riflessioni e le pratiche delle ambientaliste e delle leader di comunità asiatiche e del Sud del mondo. Era forte nelle occidentali e nei vissuti più emancipazionisti il timore che la cura fosse considerata missione materna marginale. Per le altre era lo strumento principe per dare soluzione ai problemi locali e planetari attuali: il divario ricchi-poveri, il cambiamento del clima, la perdita di biodiversità , l’inquinamento e la distruzione dei territori. La riflessione è andata così avanti che Martha Nussbaum vuole «rifondare teorie etiche e cittadinanza» sulla base della cura e per Luigina Mortari «sono proprio i modi positivi dell’aver cura a rendere possibile il fiorire di una civiltà …da questi dipende la possibilità che la vita sia conservata, riparata e fatta fiorire». La cura vuole responsabilità verso gli altri esseri umani, in particolare i più deboli e indifesi, gli animali, le piante e i minerali (le pietre e l’anima, Jung) e cambia l’agire politico, riaggiusta il mondo e il proprio territorio, mette in campo un altro ordine di valori e nutre le alternative. «Preoccuparsi di questo fiume, di questo ettaro di suolo, di questa specie vivente, di questo albero e al tempo stesso agire in un’ottica universale. La cura della natura è necessità altruista non meno che egoista» (Alexander Langer), e lo è anche l’amore degli oggetti: produrre beni durevoli, non usa e getta, fare manutenzione e riusare (Guido Viale).
Related Articles
Avanti tutta, con 27 milioni di ragioni
I comitati dell’acqua e del nucleare plaudono alla vittoria e decidono di non mollare la presa
Ucraina, anche ecosistemi e ambiente devastati dalla guerra
Giorno per giorno, l’osservatorio inglese Ceobs analizza l’impatto devastante che il conflitto sta avendo sull’intero ecosistema del paese bombardato. Ci sono 23.727 imprese potenzialmente pericolose, di cui 2.987 immagazzinano pesticidi altamente tossici
La piramide della setta nel Parco “Abuso edilizio”. “No, è sacra”