Super Bce, debiti in comune o governo economico della zona

Loading

Intervenga la Bce. L’idea — sostenuta soprattutto dagli anglosassoni, compreso il presidente Barack Obama — è che la Banca centrale europea (Bce) si erga a difensore ultimo dei debiti dei Paesi in difficoltà  (ogni giorno più numerosi). In altri termini, che dichiari pubblicamente di essere determinata a comprare tutti i Btp, tutti i Bonos spagnoli, tutti gli Oat francesi e così via che non vengono acquistati dagli investitori privati. Per fare ciò dovrebbe essere disposta a stampare denaro senza un tetto, tutto quello che le serve. Qui ci sono due teorie sul possibile successo e un ostacolo enorme che per ora rende improbabile questa soluzione. La prima teoria dice che basterebbe annunciare un intervento del genere e i mercati si stabilizzerebbero: è la cosiddetta opzione bazooka, arma che basta imbracciare per spaventare il nemico. La seconda teoria dubita che il piano funzionerebbe. Innanzitutto perché sarebbe un semplice trasferimento tra possessori di debiti sovrani, non una cura: quindi gli investitori privati resterebbero lontani. E anche perché la Bce ha comprato circa il venti per cento del debito greco senza che l’effetto di riduzione dei tassi d’interesse sui titoli di Atene si sia visto.
L’ostacolo sta nel fatto che la Bce non vuole usare il bazooka: lo ha ribadito la settimana scorsa il suo presidente Mario Draghi. Sostiene — appoggiata dal governo tedesco di Angela Merkel — che una scelta del genere distruggerebbe un architrave dell’Unione monetaria, cioè la difesa della stabilità  della valuta affidata in esclusiva alla Banca centrale. In più — si aggiunge in Germania — la soluzione detta della monetizzazione dei debiti sarebbe illegale, esclusa dai trattati europei. Se mai la Bce arriverà  a questa decisione — ed è un se enorme — lo farà  solo all’ultimissimo minuto, quando l’euro dovesse essere sul punto di andare in pezzi.
Gli eurobond
La proposta della quale si discute da tempo, rilanciata ieri dalla Commissione europea, consiste nell’emissione di obbligazioni comuni dell’Eurozona. Si tratterebbe in sostanza di mettere in un pozzo unico tutto il debito dei Paesi dell’euro e garantirlo grazie alla forza dei Paesi virtuosi, quelli a tripla A (Germania, Olanda, Austria, Finlandia, Lussemburgo e, per ora, Francia), cioè finanziariamente più solidi e fino adesso solo in parte toccati dal contagio della crisi. Questa è la soluzione massimalista. Una più articolata e preferita da Bruxelles (ma ce ne sono parecchie a dimostrazione che i momenti difficili scatenano la creatività ) prevede di mettere in comune solo il 60 per cento dei debiti di ogni Paese, per i quali verrebbe emesso un bond blu garantito da tutti i 17 membri dell’Eurozona, per lasciare il resto nella forma di obbligazioni nazionali (bond rosso). Qui i punti deboli sono soprattutto tre.
Primo, gli Eurobond rossi rischierebbero di essere immediatamente considerati dai mercati come titoli spazzatura, in sostanza intoccabili (questo, per dire, varrebbe per metà  del debito pubblico italiano, oggi al 120 per cento). Secondo, e più fondamentale, il Trattato di Lisbona vieta trasferimenti di bilancio tra un Paese e l’altro dell’Eurozona. Un Eurobond, invece, significherebbe entrare in quella che Frau Merkel chiama con fastidio Unione dei Trasferimenti, dove i tedeschi (e pochi altri) dovrebbero garantire la solvibilità  di tutti: cosa che porterebbe probabilmente la stessa Berlino a perdere la tripla A e a dovere rinunciare alla sua cultura della stabilità  finanziaria. Ovviamente, Berlino è contraria, anche se ieri la cancelliera ha detto di ritenere gli Eurobond solo «inadeguati», lasciando pensare che in certe condizioni li potrebbe prevedere. Infine, l’emissione di bond comuni europei non si potrebbe fare subito ma sarebbe probabilmente necessario cambiare (qui è aperta una discussione) i trattati europei e forse anche modificare alcune costituzioni nazionali, ad esempio quella tedesca.
Una nuova convenzione
Quasi tutti concordano che la soluzione di lungo periodo alla crisi dei debiti sovrani europei sia la creazione, in qualche forma, di un governo economico dell’Eurozona. Per controllare deficit e debito di tutti i 17 e per fare convergere finalmente le economie. I modi possono essere diversi. Qualcuno ha proposto la creazione di un ministero delle Finanze europeo. Berlino chiede regole rigide di stabilità  finanziaria e sanzioni automatiche — cioè non politiche e comminate dalla Corte di Giustizia — per chi non le rispetta. In un quadro del genere, nel quale tutti accettano la filosofia e le norme della stabilità  finanziaria tedesca e rinunciano a una politica economica nazionale, la signora Merkel sarebbe probabilmente disposta ad accettare Eurobond, a quel punto rappresentativi di un’area economica e finanziaria integrata, emessi da un Fondo monetario europeo. Il problema, in questo caso, è che creare una governance comune europea è di una difficoltà  enorme e avrebbe tempi lunghissimi. Il fondo salva Stati preparato dai governi — che avrebbe dovuto servire da ponte mentre si arriva alla definizione di un governo economico dei 17 — non è ancora in funzione e si teme non abbia minimamente le risorse per affrontare la portata della crisi.
Fatto sta che, per arrivare al governo economico unico, sempre la Germania proporrà  al Consiglio europeo del 9 dicembre di varare una Convenzione, tipo quella che ha elaborato il Trattato di Lisbona, della durata di un anno che decida i cambiamenti necessari. Dopodiché i 27 Paesi della Ue dovrebbero ratificarli. C’è da immaginare la difficoltà  a trovare accordi su un tema che comporta enormi perdite di sovranità  nazionale, essendo la politica economica e finanziaria uno degli elemeni cardine dell’esistenza di uno Stato. Inoltre, un passaggio del genere non potrebbe essere deciso nel chiuso delle stanze brussellesi, berlinesi o parigine: i cittadini europei si rivolterebbero. Andrebbe dunque sottoposto a un enorme esercizio di democrazia (voto) e di convinzione degli elettorati. Difficilissimo. Per di più, da effettuare in tempi molto lunghi e con mercati in crollo.
Il rischio recessione
Sopra a tutte queste ipotesi vola lo spettro della recessione in Europa, soprattutto in quella del Sud. Se l’economia si bloccasse, come non è affatto improbabile, o se addirittura andasse in retromarcia, la situazione diventerebbe molto ma molto seria. In quel caso, incrociare tutti le dita e chiudere gli occhi.


Related Articles

La «democrazia» colonialista d’Israele decreta la fine dei diritti universali

Loading

Se questa suprema ingiustizia passa nell’indifferenza complice della prevalenza della comunità internazionale, sarà decretata la morte de facto e de iure della cultura dei diritti universali

Noam Chomsky sulla Crimea: «Altro che feroce invasione»

Loading

Il professore del Massachusetts Institute of Technology, Noam Chomsky, sui nuovi venti di guerra oriente-occidente, accusa i giornalisti di asservimento al pensiero comune e gli Usa di doppiopesismo

Medio Oriente. Israele spiazzato dal dialogo tra Siria, Iran e sauditi

Loading

L’Arabia saudita ha avviato contatti con i suoi storici nemici, Siria e Iran. L’Accordo di Abramo, con la leadership strategica di Israele nella regione, sembra già superato. Sullo sfondo c’è la volontà dell’Amministrazione Biden di rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment