Legge sul testamento biologico. Una ferita alla laicità  dello Stato

Loading

Ma il paradosso non è soltanto esterno, non è un effetto della congiuntura. No, abita all’interno della legge, come una tenia dentro l’intestino. Anzi: a metterli in fila, i paradossi sono almeno quattro.
Primo: le motivazioni. Quelle dettate in aprile dal presidente del Consiglio, con una lettera ai suoi parlamentari. Sarebbe meglio non farla questa legge (Berlusconi dixit), sarebbe preferibile lasciare un vuoto normativo; ma siccome poi i giudici decidono lo stesso, ci toccherà  turare il vuoto. E in quale altro modo dovrebbero mai comportarsi, povericristi? Il nostro ordinamento non ammette lacune: se un magistrato lascia cadere nel silenzio un’istanza processuale, risponderà  di denegata giustizia. Secondo: i contenuti. A dir poco schizofrenici, dal momento che promettono un diritto nell’atto stesso in cui lo negano. Ma l’acrobazia verbale sta nelle definizioni. In particolare questa: alimentazione e idratazione forzata non costituiscono terapie (dunque rifiutabili), bensì «forme di sostegno vitale» (dunque irrinunciabili). E perché le terapie mediche sono sostegni mortali? Terzo: i destinatari. L’emendamento Di Virgilio li restringe ai pazienti in «accertata assenza di attività  cerebrale integrativa cortico-sottocorticale» : in pratica, i morti. Ma la nuova legge non s’indirizza neanche ai medici, dato che nei loro riguardi il testamento biologico non è del tutto vincolante. E allora che lo scriviamo a fare? Quarto: i limiti. L’emendamento Barani-Binetti ha stabilito che possono indicarsi soltanto i trattamenti sanitari accettati, non quelli rifiutati. Insomma dimmi ciò che vuoi, taci su ciò che ti fa orrore. Sennonché la nostra identità  si configura proprio a partire da quanto respingiamo: come recita un celebre verso di Montale, «codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo» . E poi, con il progresso vorticoso delle tecnologie mediche, come diavolo potremmo immaginare oggi la cura che ci salverà  domani? Speriamo almeno che le Camere, insieme alla legge, ci regalino una palla di vetro.
 È questa fiera dell’ossimoro, questo circo degli equivoci, che ha infine generato un testamento biologico profondamente illogico. Anche a costo di divorziare dai Paesi liberali (Usa, Svizzera, Inghilterra, Germania e via elencando), dove vige una facoltà  anziché un divieto. Anche a costo di sfidare l’impopolarità  (il 77%degli italiani è sfavorevole: Eurispes 2011). Anche a costo d’infliggere una ferita alla laicità  delle nostre istituzioni, per obbedire ai desideri della Chiesa. Come ha scritto su queste colonne (1 ° maggio 2011) Umberto Veronesi, come prima di lui osservava Indro Montanelli, la dottrina ecclesiastica dovrebbe impegnare i chierici e i fedeli, non l’universo mondo. Anche perché altrimenti il sondino di Stato bisticcia con la Costituzione, oltre che con la logica. E i punti di frizione sono di nuovo quattro, come i cavalieri dell’Apocalisse.
Primo: l’art. 32 della Carta repubblicana disegna la salute come un diritto, non già  come un dovere. Secondo: la medesima norma permette trattamenti sanitari obbligatori, purché per legge e in nome dell’interesse generale. È il caso delle vaccinazioni, per arginare i rischi del contagio; ma di quale infezione era portatrice Eluana Englaro, quale minaccia al prossimo reca il moribondo? Terzo: questa legge attenta anche alla privacy, che nel suo nucleo concettuale garantisce la libertà  degli individui rispetto all’oppressione dei pubblici poteri. Quarto: ne resta infine vittima l’art. 33, che protegge la libertà  degli uomini di scienza, e quindi degli stessi medici. Insomma lo Stato non può imporre agli ingegneri le regole per costruire un ponte, né stabilire come si curino i malati (Corte costituzionale, sentenza n. 382 del 2002).
Ecco, sarebbe preferibile un po’ più rispetto, per i medici, per i giudici, per il popolo dolente dei malati. Sarebbe meglio abbandonare questa legge imperativa, affidandosi a un giudizio reso caso per caso. Dopotutto ogni caso è diverso, ciascuno ha la sua legge. E dopotutto vale pur sempre l’aforisma di Thoreau: «Se il governo decide su questioni di coscienza, allora perché mai gli uomini hanno una coscienza?» .


Related Articles

Social network, la soffocante Rete delle passioni tristi

Loading

Saggi. «Dieci ragioni per cancellare subito i tuoi account social» di Jaron Lanier per il Saggiatore. Il pamphlet del pioniere delle realtà virtuali contro l’«ideologia californiana» della gratutità

Italia penultima per spesa in istruzione

Loading

Ocse. Il nostro Paese destina all’Education l’8% delle sue risorse, peggio solo la Grecia

Se Sochi rievoca il genocidio nascosto del popolo circasso

Loading

 Così l’impero russo attuò la pulizia etnica

I circassi (detti anche adighé o adighi) sono uno dei più antichi popoli autoctoni del Caucaso. Oggi oscillano tra i quattro e i cinque milioni, quasi la metà vive in Turchia. A metà del XIX secolo gli abitanti della Circassia, nel Nordovest del Caucaso al confine con l’impero Ottomano, furono costretti a lasciare la loro terra dai russi vittoriosi in quello che viene definito il primo moderno caso di pulizia etnica . Tra il 1863 e il 1864 più di 700 mila circassi furono uccisi, 480 mila furono deportati e 80 mila rimasero nella propria terra

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment