La sfida delle donne per un welfare più giusto

Loading

Non è certo un momento facile. Mentre si stanno valutando i limiti e gli arretramenti di conquiste fatte in tempi più favorevoli, si devono fare i conti con una situazione difficile sotto tutti i punti di vista.
Non si tratta solo di fare i conti con il peso delle conquiste mancate, dell’arretramento della cultura politica, dell’esasperante immobilismo di quella imprenditoriale, del permanere di un monopolio maschile quasi intoccato in tutte le sfere decisionali. Occorre anche definire una agenda economica e politica che sia equa (anche) dal punto di vista delle chance e dei costi specifici per le donne, in un contesto caratterizzato da risorse finanziarie ridotte, dove la discussione sembra riguardare esclusivamente quali diritti acquisiti colpire e quali difendere: con poco spazio per una ridefinizione dei diritti stessi e dei loro soggetti.
Per non rischiare di oscillare tra il velleitarismo e la rassegnazione del piccolo cabotaggio occorre immaginare una agenda realistica nella fattibilità  ma intellettualmente e politicamente coraggiosa. Tra i punti di questa agenda mi sembra debbano stare innanzitutto una battaglia contro il monopolio di genere in tutti i posti che contano e un discorso pubblico sui diritti civili. Si tratta di riforme a costo zero dal punto di vista economico, ma molto impegnative e difficili sul piano culturale e politico. Occorre battersi per entrare nei luoghi di presa delle decisioni, ma anche per modificare i criteri formali e soprattutto informali con cui si entra. Il che comporta sorveglianza ma anche spirito (auto)critico. Affrontare il discorso sui diritti civili è sicuramente difficile per i rapporti interni ad un movimento che si vuole trasversale, dove stanno molte anime che si differenziano in alcuni casi profondamente su temi come la riproduzione assistita, l’aborto, le disposizioni di fine vita, la sessualità . Ma se il movimento delle donne vuole essere una novità  sul piano politico deve sviluppare la capacità  di affrontare temi conflittuali senza dividersi e senza pretese di monopolio di verità . Se la diversità  è un valore, occorre rispettarla senza imporre – anche normativamente – la propria. E viceversa lasciando a ciascuna/o la responsabilità  di decidere su di sé, garantendole gli strumenti adeguati, potrebbe essere la prima radicale novità  introdotta dal movimento.
Ma il movimento deve intervenire anche sulla manovra finanziaria, perché tocca questioni molto importanti per la vita pratica di ciascuna/o, oggi e nel medio periodo. Non vi è dubbio che la manovra approvata nei giorni scorsi, con i tagli agli enti locali, segna un pesante arretramento rispetto alle condizioni minime di conciliazione tra famiglia e lavoro che sono così importanti per le donne e per la loro possibilità  di stare nel mercato del lavoro anche in presenza di responsabilità  famigliari. È necessario innanzitutto ridefinire i termini del problema. Il welfare – quello fatto di servizi, ma anche di sostegno al reddito per chi è in difficoltà  – non è una spesa improduttiva. È un investimento sociale, in capitale umano e in coesione sociale. Non investire in servizi per la prima infanzia, ad esempio, non significa solo rendere difficile la vita alle madri. Significa anche non investire nelle capacità  delle nuove generazioni. Buoni servizi per le persone non autosufficienti sono innanzitutto uno strumento per riconoscere loro dignità  e parziale autonomia dalla pur affettuosa solidarietà  dei famigliari (se e quando c’è).
Affrontando la questione del welfare, il movimento delle donne non potrà  esimersi dall’affrontare anche quello dell’età  alla pensione per le donne nel settore privato. Perché non proporre uno scambio tra il mantenimento delle risorse per il welfare dei servizi e un anticipo dell’innalzamento graduale della pensione al 2012? La data di inizio della, lentissima, gradualità  è troppo spostata in avanti, quasi di una generazione. Proponiamo invece un patto tra generazioni di donne, con le madri che accettano una graduale dilazione della propria andata in pensione in cambio di servizi per le figlie e i nipoti. Ovviamente sotto il controllo di donne presenti massicciamente in tutti i luoghi che contano. Perché, come abbiamo visto, dei patti fatti con gli uomini, specie in politica, non ci si può fidare.


Related Articles

Giornata internazionale dei bambini vittime di violenza: leggi e prevenzione

Loading

Il 19 Agosto 1982, durante una sessione speciale d’emergenza sulla questione palestinese, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, “sconvolta dal grande numero di bambini palestinesi e libanesi innocenti vittime degli atti di aggressione”, ha deciso di commemorare il 4 giugno di ogni anno la Giornata internazionale dell’infanzia vittima di violenza.

Carcere, rifiutata scarcerazione a un detenuto che ha perso 20 kg in cella. Interrogazione a Cancellieri su ultime morti

Loading

morti in carcere

Due morti sospette in cella e il rifiuto di scarcerazione per un 24enne che in due anni di detenzione ha perso 20 chili. Sono questi gli argomenti al centro di un’interrogazione urgente al ministro della Giustizia annunciata oggi da Luigi Manconi, presidente della Commissione diritti umani del Senato.

Carceri, amnistia e indulto: le FAQ

Loading

Metto insieme un po’ di cose che ho scritto in questi anni sull’indulto, l’amnistia e le carceri, insieme a delle altre nuove, visto che il messaggio di Napolitano ha fatto tornare la questione d’attualità (per dieci minuti). Lo faccio per quella persona su cento che non esclude ogni tanto di cambiare idea, consapevole che avrà l’utilità di un cucchiaio davanti all’oceano. Le affermazioni in neretto sono scelte tra quelle più comuni che mi sono state rivolte discutendone su Twitter.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment