Mafia e Cosa nostra viste da Oxford

Loading

Cosa Nostra, le ’ ndrine calabresi e le famiglie di camorra hanno piantato le loro basi nei territori dove minori sono le barriere istituzionali e dove, inversamente, sono maggiori le opportunità  che hanno le associazioni criminali di offrire i loro «servizi» . Tutto ciò può apparire scontato ma, in realtà , è assai controverso e difficile dare una valutazione obiettiva tanto delle ragioni che spingono gli uomini d’onore a mutare il loro raggio d’azione quanto delle ragioni del successo o dell’insuccesso delle loro attività  nelle aree di «colonizzazione mafiosa» .
Se i boss escono dalle trincee storiche va compreso il quadro che ne favorisce il nuovo insediamento. Le domande di fondo sono: quando un’organizzazione criminale, allontanandosi dal luogo di incubazione, riesce ad affermarsi in un altro contesto sociale? Esistono condizioni che favoriscono questi processi degenerativi? Federico Varese, professore all’Università  di Oxford, è un sociologo che ama suffragare le sue tesi con le ricerche sul campo (in Italia, in Russia, in America, in Cina) e ripudia le banali generalizzazioni. E’ facile sostenere che Cosa Nostra, la ’ ndrangheta e la camorra risalgono la corrente del denaro per fermarsi alla fonte dove è più elevato il flusso di capitale. In verità , la globalizzazione criminale non è una scelta compiuta a tavolino dai capi cosca in forza di «una strategia razionale volta a colonizzare nuovi mercati» , i capi cosca «si limitano a fare del loro meglio» in una situazione che non hanno indicato ma che hanno accettato.
La globalizzazione criminale, sostiene Varese nel suo bellissimo saggio Mafie in movimento (Einaudi, pp. 300, e 19), è piuttosto «la conseguenza della repressione dello Stato e di faide interne alle cosche» . Il boss se ne va perché incarcerato o perché al soggiorno obbligato o scappa perché inseguito dalle bande nemiche. Di suo non lascerebbe mai il contesto nel quale si è imposto. Allora, se sono costretti, gli uomini d’onore «preferiscono trasferirsi dove hanno già  dei contatti, dei parenti, degli amici fidati» . E’ come se piccole cellule disperse si unissero per provare a formare aggregati potenzialmente più pericolosi. Affinché «il trapianto» di un clan in un nuovo quadro sociale e culturale produca ricadute di illegalità  diffusa occorrono però ulteriori condizioni. E qui la domanda è: «La presenza di mafiosi è sufficiente al radicamento?»
L’analisi ci dice che i fattori capaci di giocare a favore dell’esportazione mafiosa sono parecchi. Due su tutti. Il primo è l’assenza di concorrenza criminale. Un gruppo di Cosa Nostra o di camorra o di ’ ndrangheta non si colloca in spazi che sono già  occupati dai rivali. Il secondo chiama in causa le istituzioni. Le debolezza dello Stato a livello locale e l’incapacità  delle amministrazioni di regolare i mercati e i diritti di proprietà  permettono «l’emergere di una domanda extralegale di tutela» . Laddove è carente il governo dell’economia la mafia si ritaglia un ruolo nell’offerta di «servizi» : manodopera in nero, protezione, finanziamento di capitali. E’ così che acquista potere la cosca. «La domanda di servizi mafiosi nasce dalle trasformazioni dell’economia» .
Se lo Stato e l’amministrazione coprono la domanda di tutela da parte della società , i «servizi» offerti dai gruppi criminali non hanno possibilità  d’esistere. Il territorio ben governato respinge il mafioso. La presenza della criminalità  al Nord è il termometro che misura la febbre delle istituzioni nelle regioni a reddito elevato. Quando l’amministrazione pubblica è gravemente ammalata gli uomini d’onore escono dall’ombra e dall’isolamento. E il loro radicamento si consolida. Come un virus che non trova ostacoli e diffonde l’epidemia.


Related Articles

Vaccini «bene comune», paesi ricchi tradiscono la promessa

Loading

Vaccini. Covax ha finora distribuito appena 494 milioni di dosi da dividere tra 144 Stati, una miseria. L’invio di grandi forniture di vaccini verso il sud del mondo doveva essere un gesto non solo umanitario, ma dettato da «altruismo interessato»

Non è come Tangentopoli, è peggio. A Venezia il «sistema» è lo Stato

Loading

Consorzio Venezia Nuova. Uno scandalo nazionale denunciato da anni, reso possibile da una convergenza politica antica e trasversale, con complicità ai più alti livelli della pubblica amministrazione e degli organismi di controllo

Procure in allarme “Don Ciotti in pericolo la scorta non basta”

Loading

Dopo le minacce di Riina nuovi segnali dalle carceri “In questo momento è l’uomo più a rischio d’Italia”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment