Antieroi solitari in fuga dal nulla

Loading

A differenza dei suoi personaggi, specie del narratore di quest’ultimo libro, afflitto da problemi cardiaci, Calligarich è scrittore dal respiro lungo, tanto che Privati abissi ha richiesto un’elaborazione di oltre un trentennio, ripensamenti e riscritture. Siamo a Roma nel 1968, quando in un caffè gestito dal vecchio Santandrea nei pressi di Piazza Navona, Al Tempo Ritrovato, un trentenne, approdato nella Capitale dalla Liguria (dove la famiglia aveva «un’importante fabbrica del ferro» ), incontra la splendida Alessandra. Ci sono tutti gli elementi per un approccio fatale. Lui, taciturno e ombroso, ha dentro le maree di un’esistenza misteriosa, ha lasciato i suoi luoghi per mettersi a suonare il pianoforte nelle sale di registrazione, è diventato socio di Santandrea nel locale romano, abita in un monolocale con terrazzo e vista su una cupola, ha la stazza di un armadio dalle ante chiuse al punto da diventare, nel racconto, lo Sprangato Partner. Lei è figlia di un banchiere svizzero, un corpo compatto e un sorriso «a sfottere su bocca robustamente fatta» . Verremo a sapere dopo che si porta dietro un passato traumatico, avendo subito gli oltraggi del padre, ma per il momento si trova al Tempo Ritrovato in compagnia di una donna mascolina, che in seguito a un breve litigio le versa addosso un bicchiere di whisky lasciandola in asso. È a quel punto che Alessandra si alza, attraversa le luci e le ombre del locale e si dirige verso l’Armadio chiedendogli di asciugarle il vestito bianco. C’è un narratore che osserva con dissimulata gelosia e racconta come da quel curioso contatto i due arrivano al matrimonio, di cui sarà  lui stesso il testimone, su richiesta della ragazza. Un matrimonio pieno di promesse ma destinato a un precoce fallimento, perché in realtà  si tratta dell’incontro di due «certezze infondate» . Quella unione «fracassante» , del resto non consumata, finisce per accrescere nello Sprangato Partner il senso di vuoto che lo ha sempre accompagnato e che solo per poco, nei primi furiosi abbracci, aveva ceduto a una «stimolante consapevolezza dell’esistenza» mai provata prima. Una «irragionevole fiducia» che, prima del Grande Colpo d’Onda, gli aveva fatto pensare che Alessandra fosse la sola donna «all’altezza della sua partita» . La metafora ricorrente della partita non è casuale, perché a narrare tutto ciò, a trent’anni di distanza dai fatti, è un anziano giocatore di casinò, cardiopatico, che ricorda quel tempo mentre viaggia verso la Capitale, dove assisterà  al funerale del vecchio amico Santandrea. La Capitale, già  protagonista dell’Ultima estate in città , appare in tutta la bellezza intima e oscura dei suoi vicoli, delle fioche luci notturne di trattorie con fogli di carta per tovaglie, una bellezza resa un poco allucinata dalla «forza centrifuga» desertificante di quella rivoluzione di piazza che non si vede ma è presente per contrasto, attraversata com’è dalla desolazione individuale e dalla precarietà  esistenziale di personaggi che le sono fatalmente marginali, anzi del tutto estranei. Estranei a se stessi e precari sono gli altri personaggi dai «privati abissi» che entrano in scena. E «privati» non significa solo personali, ma sembra quasi elevare alla seconda il vuoto dei loro intimi strapiombi, dei loro fallimenti, delle loro fughe da chissà  che, forse dal nulla. Antieroi solitari, resi memorabili da definizioni antonomastiche come il Bianco Marinaio, la Mascolina Navigatrice, l’Idolo, la Cupa Penelope (una giovane francese che non lascia mai i suoi ferri da cucito), vagabondi, talvolta buffi, talvolta con caratteri da film noir, di quelli che si giocano la vita in una sera, spesso barando. Dalla Capitale, il narratore ci conduce verso Capri, poi a Barcellona e sullo specchio scuro del lago di Locarno. E così ci si avvia verso la fine, accompagnati da una prosa che se qua e là  può lasciare l’impressione di forzature e artificiosità  sintattiche, riesce però, con le sue ripetizioni melodiche e gli andamenti sussultori (che mimano l’irregolare battito cardiaco del narratore), ad assecondare l’instabilità  dei personaggi fino allo sbriciolamento beckettiano conclusivo.


Related Articles

Il traditore modello Infame o benedetto un simbolo per tutte le passioni

Loading

Si sfiora Catilina, si insegue in Dante il conte Ugolino, passato dal partito ghibellino al guelfo “Uno che giura e mente” è la definizione che dà  di lui Shakespeare nel “Macbeth” Il nuovo saggio di Giulio Giorello racconta forme e protagonisti, storici e attuali, dell’infedeltà : dalla politica all’amore, passando attraverso la letteratura 

Al ballo dei nobili sovietici

Loading

Il romanzo-cronaca (incompiuto) di Curzio Malaparte sbeffeggia «l’aristocrazia comunista» nella Mosca del ’29 Nel 1946, mentre lavorava a La pelle, Curzio Malaparte ebbe un’idea geniale, che nessuno aveva avuto prima e forse neanche dopo: ricavare dalla sua conoscenza della Russia sovietica, verso la quale aveva sempre nutrito un acuto interesse e nella quale aveva soggiornato alcune settimane nel 1929, un romanzo-cronaca sulla vita della nuova «aristocrazia comunista» moscovita che, a suo dire, aveva preso il posto dell’aristocrazia zarista e che sarebbe stata presto inghiottita dai processi e dalle purghe staliniane.

Giochi barocchi sulla scia di Carroll

Loading

Madeleine dorme, libro di esordio di Sarah Shun-lien Bynum (2004; ora uscito per Transeuropa nell’ottima traduzione italiana di Elvira Grassi e Leonardo G. Luccone, pp. 274, euro 15,90), è un oggetto davvero raro e straordinario.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment