Tangenti, spie e burattinai la corruzione al potere

Loading

Quello stesso 1974 in cui era iniziata la parabola discendente di Michele Sindona, inutilmente contrastata da pressioni politiche e criminali (con l’aggressione alla Banca d’Italia di Baffi e di Sarcinelli, e l’assassinio dell’avvocato Ambrosoli). Nel frattempo lo scandalo Lockheed aveva coinvolto, oltre a ex ministri, anche figure di mediatori come Antonio e Ovidio Lefebvre. E ancora nel 1980, mentre Craxi faceva aprire in Svizzera il conto “Protezione”, Licio Gelli usciva allo scoperto sulle ospitali pagine del Corriere della Sera. Poco dopo le liste della P2, rinvenute dai giudici Turone e Colombo nelle indagini su Sindona, faranno emergere meglio la trama che ha i nomi del Banco Ambrosiano di Calvi, dello Ior, della Rizzoli. Ed evocheranno inoltre sia oscure ombre precedenti o presenti (dalle trame eversive del passato sino al ruolo dei servizi durante il rapimento Moro o alla strage alla stazione di Bologna), sia inaspettate proiezioni nel futuro. Anche a prescindere, naturalmente, dai nomi di Berlusconi o di Cicchitto (che sarà  allontanato per alcuni anni dal pur comprensivo Psi di allora). Figura in quelle liste, ad esempio, il socialista Teardo, che sarà  al centro di uno dei due scandali che nel 1983 fanno già  intravedere – in Liguria, appunto, e a Torino – quella devastazione della vita pubblica che crescerà  negli anni Ottanta sino all’esplosione di Tangentopoli. Esplosione che ha la sua massima espressione nell’affare Enimont, che culmina tragicamente con i suicidi di Gabriele Cagliari e di Raul Gardini (preceduti da quello – avvolto in più oscure nebbie – di Sergio Castellari). Fra i condannati al processo Enimont vi è un altro nome già  presente nelle liste della P2: Luigi Bisignani. 

Un commentatore pur moderato come Sergio Romano osservava allora che gli storici della “prima Repubblica” avrebbero letto gli atti giudiziari di Mani Pulite come gli storici della Rivoluzione francese leggono i cahiers de doléances inviati agli Stati generali: affreschi entrambi di due profondissime crisi di regime. Occorrerà  comprendere meglio perché – dopo lunga incubazione e inascoltati segnali – siano poi riesplosi quei fenomeni giganteschi di corruzione e di distorsione delle istituzioni che le intercettazioni sulla “cricca” hanno ampiamente rivelato nel febbraio del 2010. Svelando, ad esempio, che la Protezione civile, lungi dall’essere strumento dell’emergenza, si era trasformata nello svuotamento quotidiano della democrazia, completamente privata di norme e controlli: una deformazione che stava per essere istituzionalizzata al livello più alto. In quell’occasione molti hanno osservato che rispetto agli anni di Tangentopoli il “rubare per sé” appare oggi molto più diffuso del “rubare per il partito”. Osservazione sin troppo scontata, dato che i partiti, nella forma di allora, non esistono più: e sciaguratamente questo ha portato talora ad affrontare in proprio, per così dire, i “costi della politica”. Così come ha dato un peso crescente alle cricche e a quelle forme di relazione che le cronache di questi giorni hanno illuminato di luce cruda. Ricordandoci la vecchia intervista di Gelli al Corriere: da piccolo, disse, volevo fare il burattinaio.


Related Articles

La strategia del vedo-e-non vedo sui tagli alla Sanità pubblica

Loading

Legge di Bilancio. Preoccupate le regioni: “Se il governo decide di rimangiarsi la “sua” parola è una scelta dell’esecutivo”. Il governatore della Puglia Michele Emiliano (Pd) sui tagli da un miliardo e mezzo alla Sanità e l’annuncio di assumere 10 mila statali

«Fecondazione, legge incoerente» La bocciatura della Corte europea

Loading

Il Pd chiede di rivedere il testo, il Pdl contrario. Scienza e Vita: eugenetica

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment