L’arabo la lingua straniera più diffusa in Italia: parlata da 660 mila nordafricani

Loading

MILANO – E’ l’arabo la lingua straniera più parlata e compresa in Italia: sono 660mila gli immigrati nordafricani che la parlano, seppure nelle sue numerose varianti. Al secondo posto si attesta l’albanese (parlato da 467mila persone) mentre al terzo si piazza lo spagnolo, che viene compreso da 266mila immigrati provenienti da buona parte dell’America Latina, soprattutto peruviani, ecuadoriani, dominicani, colombiani, cubani e argentini. “A ogni gruppo nazionale abbiamo associato una lingua -spiega Alessio Menonna, ricercatore della Fondazione Ismu e autore della ricerca-. Seppure con qualche semplificazione, possiamo in questo modo ipotizzare la diffusione e la comprensione delle diverse lingue del mondo in Italia”. L’indagine non tiene conto degli idiomi parlati all’interno dell’Unione europea. Tra le “lingue del mondo” figurano anche inglese e francese che si piazzano ai piedi del podio: il primo è parlato da 215mila persone tra indiani, pakistani e ghanesi, il secondo a 173mila tra senegalesi, nigeriani, ivoriani e cittadini di Burkina Faso, Mauritius e Camerun. Meno diffusi il cinese (188mila unità ), l’ucraino (174mila persone) e il filippino o tagalog (per 124mila). Nella città  di Milano il panorama linguistico risulta un po’ differente: l’arabo è l’idioma più diffuso (lo parlano 38mila persone), seguito dallo spagnolo (36mila) e dal filippino (per 31mila), con una buona rappresentanza anche del cinese (parlato da almeno 17mila residenti) e del tamil o del cingalese (da 12mila cittadini dello Sril Lanka). Viceversa pesano meno l’albanese, l’ucraino, il francese e l’inglese. (is)

 

© Copyright Redattore Sociale


Related Articles

Arabia Saudita. Si apre il G20, una vetrina per la feroce monarchia di Mohammed bin Salman

Loading

Medio oriente. Piovono su Riyadh accuse e condanne per le violazioni dei diritti umani e per gli abusi che le attiviste saudite subiscono in prigione. Il vertice online del G20 rischia di abbellire l’immagine dei Saud

Lampedusa, nel cimitero dei senza nome

Loading

Le tombe senza nome di Lampedusa

Le tombe senza nome di Lampedusa

Le vittime anonime dei viaggi della speranza seppelliti

LAMPEDUSA – Esath Ekos ha 18 anni, è nigeriana, ed è arrivata a Lampedusa il 16 aprile del 2009. Da quel giorno è sull’isola, non se ne è più andata. Ha varcato la porta d’Europa più vicina all’Africa, con una paura e un sogno. La paura di essere rimandata indietro, lei, sans papier, verso quella terra da cui era fuggita, e il sogno di farcela, di arrivare in Italia e poi magari, andare oltre, raggiungendo la famiglia. Esath invece è rimasta a Lampedusa. I suoi sogni e le sue paure sono sepolte con lei nel cimitero di Cala Pisana, nella «zona dei senza nome».

Charleston. L’ira di Obama: «Certe stragi solo da noi»

Loading

La reazione all’assassinio in chiesa a Charleston di nove fedeli neri da parte di un giovane bianco L’assalitore urlava alle vittime: «Voi stuprate le nostre donne e vi impadronite del nostro Paese»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment