Che fa l’Enel in Patagonia?

Loading

Se e quando realizzati, gli sbarramenti sommergeranno ben 5.600 ettari di un raro ecosistema forestale, tra cascate e canyon formatisi nel corso di milioni di anni, con impatti socio-ambientali enormi. Il sistema di dighe produrrà  energia per un totale di 2.750 megawatt, che sarà  poi trasportata verso nord a ben 2.300 chilometri di distanza, in direzione di Santiago del Cile e del suo distretto industriale, tramite una linea di trasmissione (da costruire) composta da 6mila torri alte 70 metri che attraverserà  i territori Mapuche, tagliando nove regioni (metà  del Cile), sei parchi nazionali e 67 comuni e che nei prossimi mesi dovrà  passare il vaglio delle competenti autorità  ambientali.
Cosa c’entra l’Enel? C’entra, perché il consorzio HidroAysen, che promuove il progetto, è per il 51% di proprietà  di Endesa, che ne è anche capofila (l’altro 49% è della cilena Colbun). E la compagnia Endesa è controllata proprio dall’Enel, controllata per il 32% dallo Stato italiano tramite il ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il progetto delle dighe sui fiumi Pascua e Baker è in discussione da diversi anni e ha suscitato numerose opposizioni: tanto che in Cile tre anni fa è stato fondato il «Consiglio della difesa della Patagonia, che comprende una sessantina di organizzazioni sociali, culturali, religiose, ambientali e studentesche che promuovono attività  su scala locale e nazionale. Accanto alla società  civile locale è scesa in campo una rete internazionale di sostegno, si è mobilitata International Rivers, la storica organizzazione non governativa statunitense che da oltre due decenni si batte per la tutela dei fiumi e contro la costruzione delle grandi dighe; in Italia si è formata una «Campagna italiana Patagonia senza dighe»: ed è questa che ora chiede all’Enel di ritirarsi dal progetto.
In un recente sondaggio d’opinione, il 61% degli intervistati si è espresso contro il progetto, nonostante il considerevole battage pubblicitario messo in piedi negli ultimi mesi dal consorzio HidroAysen. L’opposizione delle comunità  locali è destinata a crescere ancor più quando sarà  esaminato il progetto della linea di trasmissione. La questione delle dighe nell’Aysen è stata sollevata più volte anche durante le assemblee degli azionisti Enel – l’ultima lo scorso 29 aprile. Un anno fa era venuto a Roma anche il stesso vescovo dell’Aysen, Luigino Infanti, per «dar voce alla preoccupazione di migliaia di persone» che subiranno le conseguenze di quelle dighe: ci aveva spiegato tra l’altro che il progetto delle dighe è reso possibile da normative sull’uso delle risorse naturali inscritte nella costituzione voluta dal generale Augusto Pinochet e datata 1980, che «permette a chi ha il potere economico di comprarsi il Cile, e così il settore idrico ha finito per essere il più privatizzato dell’intero pianeta. L’82% è in mano a Endesa, che arriva ad avere il 96% in Aysen, il resto a imprese minori. Tuttavia al momento in Cile ci sono ben 25 conflitti in atto per l’acqua, le miniere e le foreste», ci aveva detto il vescovo.
Finora proteste e opposizioni sono state inascoltate. Adesso vedremo come reagirà  la HydroAysen: «Ci auguriamo che l’Enel riconsideri la sua partecipazione all’opera, come gli hanno chiesto anche gli attivisti cileni intervenuti durante l’ultima assemblea degli azionisti».


Related Articles

Catastrofe globale

Loading

Sembra che il Giappone non voglia essere da meno dell’Ucraina, così la Tepco, l’impresa proprietaria della centrale nucleare di Fukushima, informa il Giappone e il mondo che l’incidente ha raggiunto il livello 7, lo stesso di Chernobyl.

Terremoto, un anno dopo. Casette e macerie, si accumulano ritardi

Loading

A un anno dal sisma. Su 3.745 abitazioni provvisorie ordinate dai 51 comuni, ne hanno consegnate appena 610. In altre 101 aree i lavori sono ancora in corso, se ne riparlerà nelle prossime settimane. Viaggio nei luoghi del terremoto

Marea nera nel grande Nord

Loading

Con i riflettori dei media puntati sui riots e la «guerra alle gang», a Londra è passato inosservato l’ennesimo disastro provocato dall’industria petrolifera.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment