La Cia con le stellette

Loading

La nomina del generale David Petraeus alla direzione della Cia, al posto di Leon Panetta che passa a capo del Pentagono, è il coronamento – come osserva il New York Times – del processo di fusione tra apparato militare e spionistico avviato negli Stati Uniti dopo l’11 settembre 2001.

La militarizzazione dell’intelligence Usa, mal vista da chi ha sempre considerato la Cia come potere civile indipendente dai militari, è iniziata con Bush. Ma è stato Obama, su consiglio di Petraeus e con la collaborazione del fido Panetta, ad accelerarla con l’escalation delle operazioni militari clandestine della Cia in Pakistan (i bombardamenti aerei dei droni e le missioni segrete di forze speciali e contractors).

Parallelamente Petraues, con la benedizione della Casa Bianca, ha portato avanti la ‘secretizzazione’ delle forze militari Usa, firmando nel settembre 2009 – quando ancora dirigeva il Comando centrale – una direttiva che autorizzava le forze speciali a condurre operazioni segrete di intelligence in Yemen, Iran e in tutto il Medio Oriente allo scopo di ”infiltrare e distruggere” le forze nemiche e ”preparare il terreno” a futuri interventi militari.

La cooperazione sul terreno tra Cia e Pentagono non è certo una novità  assoluta: fin dagli ’80 gli operativi paramilitari della Divisione attività  speciali (Sad) del Servizio clandestino della Cia hanno condotto operazioni clandestine assieme alle unità  militari del Comando congiunto operazioni speciali (Jsoc/Socom) del Pentagono addette alle operazioni antiterrorismo. Negli ultimi anni, però, questa estemporanea collaborazione è diventata la strategia centrale della politica di difesa e sicurezza di Washington.

Una strategia, quella della fusione tra apparato militare e spionistico Usa, dettata inizialmente da un nuovo tipo di sfida, la guerra globale al terrorismo, e successivamente imposta dalle mutate esigenze politiche e finanziarie: la fine delle campagne militari ‘classiche’ (ieri in Iraq e domani in Afghanistan), l’esigenza di interventi più agili e meno visibili in quelli e in nuovi paesi e, non ultima la necessità  di diminuire le spese militari.


Related Articles

Belgio. L’aria «magique» di Place Moscou

Loading

«Pourquoi es tu là ?». In realtà  non è una domanda, è un invito. Un invito a spiegare, a sé stessi, agli altri, ai commercianti e ai vicini cosa ci fanno alcune tende, una cucina da campo, una mezza dozzina di divani e un bel po’ materassi nel bel mezzo di place Moscou, quartiere di Saint Gilles, Bruxelles. Le risposte esprimono la varietà  che anima il movimento di piazza di queste settimane. «Vogliamo riprendere la parola», «in Europa non c’era un movimento sociale dai tempi della guerra in Iraq», «il clima politico è ormai intollerabile e adesso è il momento che il sentimento di rivolta si esprima».

Boko Haram rivendica

Loading

Nello stato di Kaduna (nord) si scatena la rappresaglia delle sette cristiane contro i musulmani

Lavrov acclamato a Damasco

Loading

Il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov ha compiuto ieri una visita «d’emergenza» nella capitale siriana Damasco per rilanciare una soluzione politica alla crisi in cui il paese è affondato da ormai 11 mesi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment