Trattenuti. La nuova geografia della detenzione: dagli «irregolari» ai richiedenti asilo

Trattenuti. La nuova geografia della detenzione: dagli «irregolari» ai richiedenti asilo

Loading

Lo studio di Action Aid e Uni Bari mostra la nascita di un circuito di privazione della libertà personale parallelo ai Cpr: serve a rinchiudere chi chiede protezione

 

Prima rinchiusero i migranti che consideravano «irregolari», poi vennero a prendere i richiedenti asilo. Sempre di più. È questa la principale direttrice di cambiamento del sistema italiano di detenzione amministrativa, quello riservato a chi non ha commesso reati. Sistema che doveva restare un’eccezione e invece guadagna spazio, estendendosi a nuove categorie di persone e differenziandosi al suo interno.

Di «nuova geografia della detenzione» parla Trattenuti, rapporto curato da Action Aid e Uni Bari. Uno studio sistematico che copre gli anni dal 2014 al 2023 e si basa sulle informazioni contenute nelle (poche) fonti pubbliche ufficiali e sui dati ottenuti con una mole importante di accessi civici generalizzati. Strumento usato per rompere l’omertà istituzionale e superare l’opacità di informazioni disponibili sul tema. Che comunque in parte resta.

Nel decennio analizzato sono state circa 50mila le persone transitate «in centri che violano i diritti umani e sono un disastro per le finanze pubbliche», si legge nel report. È noto che i rimpatri effettivi riguardano circa la metà di chi finisce nelle galere etniche. Il rapporto registra una tendenza decrescente – dal 52,9% nel quinquennio 2014-2018 al 48,2% di quello tra 2019 e 2023 – mentre aumenta il grado di coercizione di queste operazioni e dunque i loro costi. I voli charter, quelli con il maggiore coefficiente di costrizione, pesano sempre più rispetto all’utilizzo dei vettori commerciali (dove le persone possono salire con scorta o senza).

I numeri mostrano poi che l’aumento dei tempi di detenzione, recentemente innalzati a 18 mesi per alcune categorie di migranti, non incidono sul tasso di rimpatri e come si stia progressivamente realizzando una sorta di differenziazione funzionale dei Cpr. Quelli del continente servono soprattutto ad allungare i tempi di detenzione di chi proviene dal carcere, quelli siciliani di Trapani e Caltanissetta a rispedire le persone nel paese di origine. Ma ciò non vale per tutti allo stesso modo.

Dalle strutture dell’isola partono il 54% dei rimpatri nazionali e ben l’85% riguardano cittadini tunisini. Lo Stato con cui l’accordo di riammissione funziona meglio. In pratica, dice lo studio, i Cpr sono «sempre più utilizzati per gestire le procedure di rimpatrio accelerato dei cittadini di nazionalità tunisina».

L’aspetto maggiormente innovativo esaminato dal rapporto, comunque, è quello che riguarda la creazione di un circuito di trattenimento parallelo ai Cpr e destinato specificamente a chi fa domanda di protezione internazionale. Si tratta delle strutture chiamate Ctra: Centri di trattenimento richiedenti asilo. Ufficialmente non hanno ancora una definizione formalizzata. Il primo è stato aperto a Modica lo scorso autunno, il secondo a Porto Empedocle quest’estate e il terzo a Gjader, in Albania, a ottobre.

La loro gestione viene data in appalto ai privati seguendo il capitolato dell’hotspot. Dovrebbero servire a svolgere le procedure accelerate di frontiera, ma i tribunali di Catania, Palermo e più recentemente Roma non hanno convalidato i trattenimenti dei richiedenti. Così finora sono rimasti vuoti. Ma le cose cambieranno quando entrerà in vigore il Patto Ue su migrazione e asilo che prevede la detenzione generalizzata di chi chiede protezione internazionale ma ha poche speranze di ottenerla.

Così un modello fallimentare – dal punto di vista della tutela dei diritti, dell’efficacia funzionale e dei costi – sarà esteso in «una progressiva ibridazione del sistema di accoglienza con quello detentivo destinato ai rimpatri nelle zone di frontiera».

* Fonte/autore: Giansandro Merli, il manifesto



Related Articles

Salvini, le manette e i superpoteri del rancore

Loading

Semmai c’è da chiedersi perché non si siano ribellati, e più decisamente, tutti e 67, come vorrebbe il buon senso

Lampedusa, nel cimitero dei senza nome

Loading

Le tombe senza nome di Lampedusa

Le tombe senza nome di Lampedusa

Le vittime anonime dei viaggi della speranza seppelliti

LAMPEDUSA – Esath Ekos ha 18 anni, è nigeriana, ed è arrivata a Lampedusa il 16 aprile del 2009. Da quel giorno è sull’isola, non se ne è più andata. Ha varcato la porta d’Europa più vicina all’Africa, con una paura e un sogno. La paura di essere rimandata indietro, lei, sans papier, verso quella terra da cui era fuggita, e il sogno di farcela, di arrivare in Italia e poi magari, andare oltre, raggiungendo la famiglia. Esath invece è rimasta a Lampedusa. I suoi sogni e le sue paure sono sepolte con lei nel cimitero di Cala Pisana, nella «zona dei senza nome».

Torturati a scuola, uccisi in strada I bambini perduti di Damasco

Loading

Ban Ki-moon: «La comunità  internazionale deve intervenire»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment