Le ragioni degli altri

Loading

Per questo, a differenza di Salvati, non penso che possa essere efficace quella riscrittura delle regole che Walter Veltroni e Giuseppe Pisanu (Corriere, 15 aprile) vorrebbero affidare a un improbabile governo di emergenza. Il problema italiano sta al di là  (o al di qua) delle regole. Consiste in un livello di inimicizia fra le fazioni superiore a quello che si riscontra normalmente nelle democrazie. Qualcosa che non si cura con nuove regole. Credo si illudano quelli che pensano che quando uscirà  di scena Berlusconi il livello di inimicizia che corrode la nostra vita pubblica crollerà . Non crollerà , resterà  intatto l’antagonismo di fondo che coinvolge una parte cospicua degli italiani. Che cosa pensano gli elettori di sinistra di quelli di destra? Ascoltatene le conversazioni: pensano, per lo più, che gli elettori di destra siano degli stupidi (rincretiniti dalle reti Mediaset) oppure dei corrotti. Gli elettori di destra, a loro volta, ritengono che quelli di sinistra appartengano essenzialmente a due categorie, entrambe spregevoli: o sono in evidente malafede o sono dei sempliciotti aizzati da demagoghi senza scrupoli. Nessuna delle due parti è disposta ad ammettere che «gli altri» , forse, hanno, oltre che interessi, anche valori diversi dai propri. Ciascuna contrappone i propri valori ai «disvalori» altrui. Il disprezzo è reciproco. Anche se non ci sono ricerche che lo comprovino sospetto fortemente che gli italiani di destra e quelli di sinistra tendano a frequentarsi assai poco fra loro. Un indizio sta nel fatto che i matrimoni misti (fra esponenti della destra e della sinistra) «fanno notizia» . Ciascuno sta rinserrato nella sua parrocchia, parla quasi esclusivamente con quelli della sua parte politica. Il livello di inimicizia, e di disistima reciproca, spinge alla non frequentazione e la non frequentazione, a sua volta, rafforza pregiudizi e ostilità . Eppure, persino nel caso italiano, così frastagliato e frammentato, sarebbe possibile riconoscere, per chi fosse disposto a osservare le cose con un minimo di obiettività , le stesse divisioni valoriali che sono presenti in tante altre democrazie. Se destra e sinistra significano qualcosa, infatti, esse indicano posizioni diverse su due problemi: le libertà  economiche e i diritti civili. Quanto al tema economico, la destra predilige normalmente la libertà  rispetto alla eguaglianza e la sinistra l’eguaglianza rispetto alla libertà : la destra è, in materia economica, più «liberale» e la sinistra più «socialista» . In tema di diritti civili, invece, le parti si invertono: la sinistra è più «libertaria» (si tratti di matrimoni fra omosessuali o di concessioni di diritti agli immigrati) e la destra è più «tradizionalista» . Questa divisione fra una destra liberale e tradizionalista e una sinistra socialista e libertaria la si ritrova ovunque nel mondo occidentale. Variamente declinata a seconda delle specificità  storiche di ciascun Paese. Nel caso italiano non c’è dubbio che il grosso degli elettori di Berlusconi si sia riconosciuto in lui proprio perché lo ha percepito come il campione di quella configurazione valoriale convenzionalmente definita «destra» . Così come gran parte degli elettori della sinistra vota in quel modo perché si riconosce in una diversa, e opposta, configurazione valoriale. Ma se le cose stanno così, perché allora la (naturale, normale) ostilità  per i leader dello schieramento avverso non si accompagna mai al riconoscimento che gli elettori dell’altra parte non sono sciocchi o, peggio, esseri spregevoli ma persone con valori diversi dai propri? Le ragioni affondano nel nostro passato e spetta agli storici ricostruirle. Il feroce conflitto fra berlusconiani e antiberlusconiani è solo un episodio di una lunghissima storia di «non riconoscimento» reciproco, di negazione all’altro di ciò che si riconosce a se stessi (essere cioè portatori di valori opinabili ma legittimi) e, probabilmente, non sarà  l’ultimo. Se traduciamo tutto ciò sul piano delle «regole» , arriviamo alla triste conclusione che non esistano regole che possano guarire la malattia. Il bipolarismo funziona male a causa di un eccesso di inimicizia. Ma se abbandoniamo il bipolarismo e torniamo ai vecchi metodi della proporzionale e dei governi «centristi» , non miglioreremo le cose: la democrazia sarà  ancora una volta inefficiente per l’immobilismo, per l’assenza di alternanza, e per il fatto di relegare le estreme nel ghetto antisistema. Una democrazia nella quale nessuno è disposto a riconoscere le ragioni dell’altro è condannata comunque all’instabilità  e all’inefficienza. Su questo bisognerebbe lavorare prima di pensare alle regole.


Related Articles

Colle, Gabanelli prima scelta M5S Grillo: “Il Pd la voti, poi vediamo

Loading

E se si ritira, Rodotà  è perfetto” Il Movimento 5Stelle “Bersani dica sì all’incandidabilità  di Berlusconi” 

Sempre più soldati e reduci in servizio di ordine pubblico

Loading

DIETRO LA DIVISA /CON IL BLOCCO DEI CONCORSI CARRIERA IMPOSSIBILE PER I CIVILI
La maggior parte degli agenti proviene dall’esercito e spesso ne conserva mentalità  e addestramento

L’antipolitica già  al potere

Loading

Ci sarà  un esito antipolitico alla crisi italiana? La furiosa contestazione delle élites di solito apre le danze, mobilitando chi invoca spazi nuovi di agire sociale liberati dagli apparati logori.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment