Viaggio nelle Rosarno insospettabili del Nord
MILANO – Rosarno non è solo nella piana di Gioa Tauro. In Italia ci sono tante realtà simili a quella della cittadina calabrese dove lo sfruttamento lavorativo dei migranti rischia di far esplodere la situazione. “Un problema che non riguarda solo il Sud e la campagna, ma che si verifica anche al Nord, in regioni insospettabili, ricche e con un buon welfare, come il Trentino, la Toscana, l’Emilia Romagna” commenta Stefania Ragusa, autrice di “Le Rosarno d’Italia”, libro-inchiesta che raccoglie e descrive alcune di queste realtà .
Una delle “Rosarno” meno conosciute è quella delle cave di porfido in val di Cembra, vicino a Trento, dove otto operai su dieci sono stranieri, soprattutto croati, macedoni e magrebini. Con la crisi iniziata negli anni Novanta i posti di lavoro stabili sono passati da 1.800 a meno di mille e gran parte del lavoro è stato esternalizzato. Gli “esterni” però sono gli stessi che prima erano assunti, con la differenza che ora hanno la partita Iva e devono sobbarcarsi gli oneri del lavoro autonomo (niente ferie, malattia, contributi), anche se nei fatti sono completamente dipendenti dal concessionario della cava, che affitta loro i macchinari per la lavorazione e decide il prezzo a cui ricomprare il prodotto. E anche per i dipendenti veri e propri le cose non vanno bene: “L’operaio in realtà viene fatto lavorare a cottimo ma alla fine del mese questo non risulta. Sulla busta paga si scrive indennità variabile e si farà in modo che il costo di ferie, malattie e tredicesima venga assorbito dal salario finale” scrive Stefania Ragusa.
Una situazione che a differenza della vera Rosarno, non sembra destinata a esplodere: i diretti interessati non esprimono volentieri delle critiche, sia per non rischiare di perdere il posto, sia perché di fatto esiste una commistione tra concessionari delle cave e amministratori locali che scoraggia ogni iniziativa. Tanto più che in val di Cembra non c’è ombra di atteggiamenti razzisti né di scontri fra autoctoni e stranieri: “Uno sfruttamento ammantato di buone maniere e quindi più difficile da denunciare e contrastare” commenta l’autrice.
Tutt’altro clima a Prato, dove l’ostilità verso la comunità cinese è visibile ogni giorno per le strade ed è fomentata dalle forze politiche di centro destra, che nel 2009 hanno preso il potere proprio facendo leva sulla lotta alla presunta illegalità delle attività cinesi. È Matteo Ye Hui Ming dell’associazione culturale Prato-Cina che a marzo del 2010 indica la sua città come possibile nuova Rosarno: “Qui potrebbe accadere qualcosa di ancora più drammatico. […] Vivo in Italia da vent’anni e il clima d’intolleranza verso la popolazione cinese è peggiorato anno dopo anno” racconta Matteo all’autrice. Stefania Ragusa sottolinea però come la vera matrice di questa intolleranza sia “non tanto una questione di razzismo, ma di affari: l’odio verso i cinesi ha preso piede quando il tessile pratese ha cominciato ad andare male. Prima tutti erano ben contenti di vendere loro capannoni e tessuti. Lo stesso vale per Imola”.
Nella cittadina emiliana, nel luglio del 2010 è emersa la storia di un cooperativa, la Omega group, che aveva avuto l’appalto per lo smaltimento dei rifiuti dalla Akron spa, azienda specializzata nei servizi ambientali e controllata da capitale pubblico, e che sfruttava i suoi lavoratori, quasi tutti stranieri: niente ferie, tredicesima, malattie e permessi, paghe fra i 600 e i 700 euro al mese, condizioni igieniche pessime, minacce. “Oggi la Omega è stata liquidata -conclude Stefania Ragusa-, ma rimane il fatto che situazioni di sfruttamento possono trovarsi anche in una città come Imola, piena di associazioni, cooperative sociali e sportelli del Comune che rispondono a tutti i bisogni del cittadino”.
Il libro “Le Rosarno d’Italia”, edito da Vallecchi, verrà presentato il 14 aprile alle 18.30 presso lo Spazio Tadini (via Jommelli, 24) a Milano, e uscirà in tutte le librerie il 22 aprile. (Giulia Genovesi)
© Copyright Redattore Sociale
Related Articles
Cie, un unico ente gestore e l’isolamento per chi ha “l’indole non pacifica”
Le proposte del “documento programmatico” del Viminale realizzato dalla task force guidata dal sottosegretario Ruperto. Il budget annuale per le 13 strutture supera i 18 milioni di euro: andrebbero a un solo soggetto
Lazio, “interi settori si reggono sullo sfruttamento dei migranti”
La denuncia nel rapporto “Right job” del Parsec. Un fenomeno con quasi mille casi in Italia ma che sfugge alle statistiche ufficiali. La ricercatrice Dolente: “Non si può applicare l’articolo 18 a così tante persone”
Kyenge: nel 2014 nuova cittadinanza chi nasce o cresce qui sarà italiano