Clima. Il canale di Panama a secco

Clima. Il canale di Panama a secco

Loading

È la stagione delle piogge ma non piove, il Canale (dove scorre acqua dolce) ridurre il passaggio dei cargo e il pescaggio massimo. L’ultima vittima del clima che cambia è il traffico merci mondiale

 

Le conseguenze del cambio climatico non risparmiano alcuna area del globo. Anche nell’istmo centroamericano dove nella norma si alternerebbero due stagioni (quella delle piogge da maggio a novembre e quella secca fra dicembre e aprile) ogni equilibrio sembra saltato. E aldilà dell’intensificazione dei fenomeni, con l’incremento di uragani specialmente sulla costa caraibica, la corrente de El Niño ha comportato una secca diminuzione delle precipitazioni, oltre che un’accentuata velocità di evaporazione delle acque. Al punto che lo stesso Canale di Panama, che interessa fino al 4% del commercio marittimo mondiale (e il 40% di tutti i container degli Stati Uniti in circolazione) ne sta soffrendo.

A DIFFERENZA infatti di altri attraversamenti come il Canale di Suez, retto da acque marine, quello panamense (lungo 81 km e attraversabile mediamente in una decina di ore) è alimentato da acque piovane raccolte in invasi naturali in altura che finiscono nel sistema idraulico di chiuse di innalzamento (28 metri) e successivo abbassamento delle imbarcazioni che transitano sul lago Gatún e la via fluviale Culebra, per poi ogni volta perdersi nei due oceani nella misura di decine di milioni di litri.

L’AMMINISTRATORE del Canale, Ricaurte Vasquez, ha lanciato l’allarme e disposto una riduzione del numero dei mercantili che possono attraversarlo giornalmente, e limitato il pescaggio a un massimo di 13,41 metri. Risultato, code enormi (arrivate fino a 160 navi ferme in attesa) e perdite previste di almeno 200 milioni di dollari in pedaggi rispetto ai 4.900 milioni di entrate complessive stimate per il 2024, la maggior fonte di entrate per il paese. Anche i cargo che riescono a passare sono costretti oggi a trasferire parte dei loro container su ferrovia nel porto di entrata di Balboa sul Pacifico, per recuperarli poi in quello di uscita di Colón sull’Atlantico (o viceversa). Ma ciò incrementa i costi di un terzo, oltre che raddoppiare inevitabilmente i tempi d’attesa agli ingressi (da 9 a 18 giorni).

DALLO SCORSO ANNO poi, proprio per risparmiare acqua, il transito interoceanico si era già ridotto da 40 navi giornaliere alle 32 attuali. Il rischio di un venir meno dei fruitori si fa di conseguenza ancor più incombente visto che fra l’altro già da tempo si costruiscono navi cargo molto più grandi (rispetto alle misure limite Panamax) rendendo più conveniente circumnavigare i due oceani doppiando lo stretto di Magellano.

Al prolungarsi delle siccità e viste le enormi spese di manutenzione, non è da escludere dunque che un giorno la via interoceanica possa addirittura chiudere. Il che conferma l’azzardo del recente raddoppio e ampliamento delle chiuse del Canale per il passaggio di imbarcazioni più capienti, rivelatosi poi inutile. Dopo il referendum popolare di approvazione del 2006, i lavori di ampliamento (cui partecipò pure la italiana Impregilo) si sono conclusi nel 2016 senza che paradossalmente la via d’acqua abbia mai potuto sfruttare al massimo la sua capacità, gettando al vento i 5 miliardi di dollari impiegati. Quando era già fin troppo chiaro a tutti da un pezzo il trend delle mutazioni climatiche.

IL CANALE DI PANAMA fu inaugurato nel 1914, appena poco più di un secolo fa. Allo scopo gli Stati uniti sottrassero di fatto alla Colombia il Darién (punto più stretto – e invivibile – dell’istmo) propiziando la nascita della Repubblica di Panama, cui impose di affittargli sine die la cosiddetta Zona del Canale. Ben presto vi si installò pure la sede del Comando Sud della U.S. Force, con relativa Escuela de las Americas, il luogo di istruzione da cui sono passati tutti, dicasi tutti, i dittatori militari che si sono alternati nei decenni del secolo scorso nei paesi latinoamericani: da Anastasio Somoza in Nicaragua ad Augusto Pinochet in Cile.

Fu solo nel 1977 che vennero sottoscritti i Trattati Torrijos-Carter, dal generale panamense anti gringo Omar Torrijos (capo della Guardia Nacional) che minacciò gli Usa con la famosa frase: «Basta una scimmia per far saltare in aria il canale». Nel 1984 fu così chiusa la fatidica scuola militare, e successivamente il Comando Sud venne trasferito nella Carolina del Nord. Fino all’attribuzione definitiva del Canale alla sovranità panamense il 31 dicembre 1999. In un paese dove ancora oggi la moneta ufficiale è il balboa (dal conquistatore spagnolo che per primo attraversò l’istmo scoprendo un altro oceano) simbolicamente coniato, ma dove da sempre circola solo il dollaro.

CON L’INVASIONE dei marines del dicembre 1989 durante la quale fu arrestato l’enigmatico successore di Torrijos, il generale Antonio Noriega, si temette che il presidente George Bush (padre) intendesse mettere in discussione quei trattati. In realtà già allora gli Usa avevano compreso che, nonostante il successivo interessamento anche della Cina alla gestione dei porti d’ingresso, il Canale avrebbe perso gradualmente buona parte della sua valenza strategica. Anche se ancora non era così palese la sua fatale dipendenza dal clima.

* Fonte/autore: Gianni Beretta, il manifesto

 

ph by kees torn, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons



Related Articles

Corruzione per lo Stadio della Roma, scoppia lo scandalo con nove arresti

Loading

Nove arresti “eccellenti” e 16 indagati dalla procura. Dal 2017 Eurnova al centro di un sistema corruttivo

Droni in volo sulle centrali nucleari Il mistero che mette paura alla Francia

Loading

Dall’inizio di ottobre sono ormai 15 le centrali nucleari francesi sorvolate da droni che restano misteriosi

Il bilancio di Glencore

Loading

È un gesto di trasparenza obbligato, e il risultato è interessante. Ieri Glencore ha pubblicato il suo primo rapporto ambientale e sulla sicurezza, da cui risulta che negli ultimi  anni ha avuto decine di morti tra i suoi addetti e ha dovuto pagare centinaia di migliaia di dollari in multe ambientali.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment