Operazione “maglie larghe” nessun controllo nei Cie così si aiuta la fuga all’estero

Loading

È un esercito che non ha bisogno neppure di essere incoraggiato, visto che l’80 per cento dei migranti tunisini, al momento dello sbarco a Lampedusa, ha indicato Francia, Germania e Svizzera come meta del proprio viaggio della speranza. Soprattutto, è un esercito che promette di ingrossarsi nei giorni a venire (ieri, su un treno proveniente da Lecce, sono stati fermati alla stazione di Torino Porta Nuova 22 clandestini ospitati fino a ventiquattro ore prima nel centro di Manduria). E che, nei fatti, aumenta la pressione sulle autorità  di frontiera francesi. È la leva con cui Roma conta di far saltare i nervi di Parigi, di trascinarla al centro della crisi, aprendo un caso che solleciti l’Unione a farsi carico collettivamente dell’emergenza dei profughi. È l’incidente politico con cui la maggioranza è convinta di poter mettere in discussione o comunque denunciare non solo «il disinteresse dell’Europa», ma anche «l’inadeguatezza» delle norme della seconda convenzione di Dublino con cui l’Unione rende responsabile unico dei «migranti richiedenti asilo» il Paese europeo in cui abbiano per primo messo piede. In questo caso, appunto, l’Italia. «Non c’è alcun dubbio – conviene una qualificata fonte tecnica del ministero dell’Interno – che i numeri che si registrano al confine con la Francia in questi giorni sono assolutamente eccezionali. Diciamo che il ministero sta tenendo le maglie larghe. Per carità , in periodi di emergenza, è fisiologico che ci siano e vengano tollerate delle “dispersioni” dai centri di accoglienza. Anche perché servono a decongestionare. Ed è altrettanto fisiologico che, in queste situazioni, ai nostri valichi di frontiera venga chiesto informalmente di chiudere un occhio su chi manifesta l’intenzione di dirigersi fuori dai nostri confini, a meno che non vi siano problemi di ordine pubblico. Certo, questa volta i numeri sono davvero importanti». Lo conferma un dato statistico. Nel 2008, quando l’Italia sostenne un flusso di 38 mila migranti, lo “sgocciolamento” di clandestini verso altri Paesi dell’Unione rimase sotto il tetto fisiologico del 5 per cento. Oggi, se si assume come dato di ingresso i 21 mila 700 tunisini sbarcati a Lampedusa dal gennaio scorso, quella percentuale di “perdite” verso il nostro confine settentrionale sale quasi al 20 per cento. Del resto, non sono solo i numeri a documentare che nella “dispersione” di migranti verso altri confini – quello francese in primis – c’è del metodo, per quanto non dichiarato. A monte del piano che il governo si prepara a varare di intesa con le Regioni per l’apertura di almeno una dozzina di centri di accoglienza, c’è infatti un’indicazione che in questi giorni il Viminale ha trasmesso, attraverso la sua unità  di crisi, a tutte le Prefetture interessate dall’emergenza. Le strutture di accoglienza, quale che esse siano (tendopoli, prefabbricati, strutture militari dismesse), dovranno avere la caratteristica della «precarietà ». Nulla, insomma, che le faccia somigliare a fortezze destinate a durare nel tempo. Nulla che le renda prigioni da cui è impossibile allontanarsi volontariamente. E per più di un motivo, è il ragionamento del ministro dell’Interno. Per rassicurare le comunità  locali sulla «temporaneità » delle strutture e dunque sulla natura «eccezionale» del momento. Per non trasformare delle tendopoli in ingestibili campi di detenzione a cielo aperto. Per convincere gli ospiti che a quella condizione di precarietà , c’è pur sempre un’alternativa nell’allontanamento volontario verso altri lidi. Non è un caso – come conferma una fonte qualificata del Viminale – che lo statuto giuridico della dozzina di siti di accoglienza contemplati dal piano verrà  definito solo nel momento in cui vi faranno ingresso i migranti trasferiti da Lampedusa. Insomma, si deciderà  se farne dei “Cie” (Centri di idenificazione ed espulsione), dei “Cpa” (Centri di prima accoglienza) o dei “Cara” (Centri di accoglienza per richiedenti asilo) soltanto quando il governo avrà  chiaro lo stato giuridico degli ospiti che vi verranno smistati e soltanto quando sarà  stabilito in che misura limitarne la libertà  di movimento (solo i “Cie”, infatti, prevedono la sorveglianza armata e il divieto di allontanamento dei detenuti).


Related Articles

Una fatwa sugli stupri Così lo Stato Islamico disciplina la schiavitù

Loading

Le «regole» prescrivono come abusare delle prigioniere. «È un tentativo, aberrante, di istituzionalizzare l’orrore »

Siria, più di 14.400 morti in 15 mesi, molti civili Amnesty: «crimini contro l’umanità »

Loading

IL MASSACRO IN SIRIA – Italia tra gli osservatori, sì al Senato

Il bilancio per fonti non governative. E l’Italia approva al Senato la partecipazione alla missione osservatori.Partono dall’Italia gli aiuto ai profughi siriani in Giordania

Iran. Comincia la sciopero, la polizia morale è sempre al suo posto

Loading

Le dichiarazioni del capo della magistratura testimoniano solo la spaccatura nel Paese. Ma la rivolta non accenna a fermarsi, la leadership iraniana ha perso ogni legittimità

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment