In un anno 836mila «viaggi della speranza»

Loading

Ma attenzione: il 45% se ne va dal Sud, e di loro in 150mila emigrano al Nord e altri 138mila vanno nelle regioni del centro Italia, dal Lazio alla Toscana. La regione più gettonata è la Lombardia, che riceve da tutta Italia 157.383 pazienti di cui 60.606 dal Sud. Mentre è la Campania a segnare l’esodo di massa più elevato: 89.119 cittadini, per un saldo negativo tra pazienti in entrata e in uscita di 62.383 cittadini.

In gergo tecnico si chiama “mobilità  sanitaria”: tradotto in fatti concreti, sono i numeri dei viaggi della speranza degli italiani da una regione all’altra appena elaborati dal ministero della Salute. Dati che vanno letti con attenzione, anche in controluce: perché nel mezzo ci sono i pazienti che si spostano verso una regione confinante per ragioni puramente geografiche o perché c’è una concorrenza di confine anche spietata ormai tra i governatori e tra le asl e gli ospedali o le strutture private accreditate. D’altra parte quei quasi 840mila italiani che si curano fuori regione sono anche un affare: nel 2010 hanno spostato oltre 1,2 miliardi. Ben 1,14 miliardi li ha pagati proprio il sud, mentre il nord ha incassato 890 milioni e il centro circa 60 milioni, trascurando i 190 incassati dal pediatrico «Bambino Gesù» di Roma e dagli ospedali dell’«Ordine di Malta». Ancora una volta a fare il pienone di incassi è la Lombardia (441 milioni) e a perdere di più è sempre la Campania (-338 milioni).
Non è un caso d’altra parte che tutto il Sud sta cercando di far massa per cambiare le regole di pagamento della mobilità  passiva per i suoi cittadini e di avere controlli più severi sui ricoveri extra regione. Ma cautele a parte, non è certo un caso che proprio dal Sud si scappa in cerca di cure e si va verso le eccellenze o la maggiori sicurezze del Nord e del Centro Italia. E non è un caso che l’esercito degli emigranti della salute sia fatto principalmente dalle regioni commissariate o sotto piano di rientro del Sud. Chissà  se col federalismo fiscale – questa vuol essere la parola d’ordine – tutto davvero potrà  aggiustarsi.
La geografia degli spostamenti tra una regione e l’altra spacca l’Italia tra Centro-nord e Sud. Fino al Lazio, infatti, la mobilità  è più che altro quella di confine, tra regioni vicine cioè. Con casi limite come quello di Lombardia ed Emilia Romagna – le due regioni con la mobilità  attiva maggiore e i maggiori guadagni dal punto di vista economico: circa 790 milioni in due – che si scambiano praticamente quasi tutti i pazienti in uscita tra loro. O il Lazio, che pure avendo un’elevata mobilità  passiva rispetto alle altre regioni (è al secondo posto dopo la Campania), accoglie comunque più pazienti di quanti ne perda e di questi un terzo circa arrivano proprio dalla sola Campania.
Ma scendendo al Sud le cose cambiano. Ad esempio la maggior parte dei pazienti a caccia di cure di Puglia, Sicilia e Sardegna vanno in Lombardia. E il Lazio è la regione più cercata dai calabresi. Unica eccezione ai saldi di mobilità  sempre negativi del Sud è il Molise. Che rispetto al numero di abitanti ha un forte esodo, ma un attivo di quasi 5mila assistiti grazie a un solo istituto: il Neuromed di Isernia, di altissima specialità  per le cure neurologiche che attrae da solo circa il 50% di tutti i pazienti in entrata nella regione. E che stavolta non arrivano dalle zone confinanti, ma davvero da tutta Italia.


Related Articles

«Piazza della Loggia, le indagini proseguano»

Loading

Le indagini sulla strage di piazza della Loggia devono proseguire. A chiederlo è stato ieri il presidente della repubblica Giorgio Napolitano in una lettera inviata al sindaco di Brescia in occasione del 38esimo anniversario dell’attentato costato la vita a otto persone.

Wel­fare state, poteri forti e democrazia debole

Loading

Neoliberismo. Trent’anni di tagli al welfare e privatizzazioni hanno polarizzato le disuguaglianze e silenziato le istanze provenienti dalla società

Regno Unito, 14 giorni di sciopero contro la riforma delle pensioni dei docenti

Loading

È il più grande sciopero che il settore universitario inglese abbia conosciuto, la risposta al progetto delle amministrazioni universitarie di cambiare il sistema pensionistico che porterebbe – secondo i sindacati – a una perdita media di circa 10 mila sterline all’anno per le pensioni dei docenti

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment