Scampia. Il nuovo rione a cui lo Stato ha voltato le spalle

Scampia. Il nuovo rione a cui lo Stato ha voltato le spalle

Loading

Storia di una urbanizzazione sbagliata. Le occupazioni dopo il terremoto, il Comitato di lotta, la piazza di spaccio e gli abbattimenti

 

Al pianterreno della Vela Gialla a Scampia, di fronte alla Celeste dove ieri è crollato un ballatoio uccidendo due persone e ferendone altre dodici, tra cui due bambine in maniera gravissima, resiste una gigantografia di Ernesto Che Guevara. Si trova nel locale che avrebbe dovuto ospitare le riunioni condominiali. Dopo il terremoto del 1980 la Vela però fu occupata dagli sfollati che vivevano nei campi allestiti in diversi punti della periferia napoletana e il locale divenne la sede del Comitato di lotta, che per anni si è riunito all’interno. Lì dentro ha organizzato diverse proteste, prima per la regolarizzazione delle occupazioni e poi, quando negli anni Novanta la giunta di centrosinistra guidata da Antonio Bassolino decise che le Vele sarebbero state abbattute, per ottenere una migliore sistemazione nelle nuove case popolari che il Comune avrebbe dovuto costruire e assegnare. Trent’anni dopo, gli abitanti della Vela gialla sono ancora lì, come pure quelli della Vela Celeste e della Rossa, più o meno 800 persone per ogni edificio.

DELLE SETTE VELE, gli edifici popolari di forma triangolare costruiti a Scampia tra il 1962 e il 1975 su progetto dell’architetto Franz Di Salvo e ispirati alle unités d’habitation di Le Corbusier, oggi ne rimangono in piedi solo tre. La prima fu abbattuta l’11 dicembre del 1997 e per farla crollare non bastò minare i pilastri. Ci fu un gran botto, ma quando la polvere si posò il palazzo dalla forma triangolare, con la base che si restringe man mano che si sale, era ancora in piedi e ci vollero le ruspe per finire di demolirla. La G è stata buttata giù nel 2000 e la H nel 2003. Al suo posto nel 2022 è stata inaugurata la nuova facoltà di Medicina, con 48 aule per 330 posti complessivi, un’aula magna, studi medici e laboratori, uffici e servizi alla didattica, consultori e ambulatori aperti alla cittadinanza. L’ultima a essere abbattuta è stata la Verde, a febbraio del 2020. Non è stata fatta esplodere come le altre, ma è stata smontata con un escavatore, in modo da non provocare la dispersione di polveri nell’atmosfera. Nel giro di un paio d’anni ne dovrebbe restare solo una, quella Celeste dove l’altra sera è crollato il ballatoio. Ospiterà la sede della Città metropolitana, come prevede il progetto «Restart Scampia» del Comune, finanziato con 150 milioni di euro del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza finanziato dalla Commissione europea per risollevare l’economia dopo la pandemia di Covid. A fine marzo sono cominciati i lavori per la demolizione della Rossa e della Gialla, e quelli per cominciare a risistemare la Vela Celeste, dove ci sono ancora 247 appartamenti abitati.

NEL FRATTEMPO, è finita la guerra di camorra che dagli inizi degli anni Duemila per un decennio ha contato decine di morti e i ballatoi delle Vele, in particolare di quella Celeste, da tempo non sono più la maggiore piazza di spaccio del sud Italia.

VICEVERSA, IN UN QUARTIERE di 40mila abitanti come Scampia, considerato l’emblema delle periferie difficili italiane, oggi si contano 120 associazioni attive e cinquanta spazi pubblici recuperati, con orti urbani e parchi autogestiti come quello intitolato a Melissa Bassi, la ragazzina uccisa il 19 maggio 2012 da una bomba all’istituto Morvillo-Falcone di Brindisi, o come il centro Mammut nella piazza intitolata a Giovanni Paolo II, dove si lavora quotidianamente con giovani e immigrati. Nei locali sopra l’Auditorium comunale, l’associazione Chi rom e chi no ha aperto il ristorante Chikù, che le fondatrici definiscono «un progetto di gastronomia interculturale», la casa editrice Marotta&Cafiero nel 2010 ci ha trasferito la sua sede da Posillipo, mentre il centro sociale Gridas, un acronimo che significa Centro di risveglio dal sonno, dal 1981 organizza un carnevale molto partecipato.

I MURALES DEL FONDATORE Felice Pignataro ancora si trovano, un po’ sbiaditi, sulle mura del quartiere. Sua moglie Mirella La Magna, che ha visto nascere il quartiere negli anni Settanta, qualche anno fa mi ha detto che «non si può capire Scampia se non si conosce com’è nata». «Qui abitavano solo contadini e pastori, poi hanno cominciato a costruire e il massaro che abitava qui sotto si è trasformato in capocantiere. Assegnavano i palazzi a fette, man mano che costruivano. Li vedevi illuminarsi uno dopo l’altro, mentre sotto era ancora tutto sgarrupato, con le file di ambulanti che vendevano mobili, lampadari e oggetti per l’arredamento ai nuovi residenti. Non c’erano negozi, scuole, cinema. È stato un gigantesco invito all’individualismo e all’illegalità». Il resto lo ha fatto il terremoto dell’80, con il trasferimento di 37 mila persone dal centro storico della città verso le periferie, da Caivano a Ponticelli e Scampia, e la creazione di enormi ghetti con tanti disoccupati e pochi servizi.

* Fonte/autore: Angelo Mastrandrea, il manifesto



Related Articles

5 per mille, devoluti 264,7 milioni di euro nel 2012

Loading

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato gli elenchi del 5 per mille: salgono gli enti ammessi e gli importi. Tra le associazioni nessuna variazione di rilievo: in testa ancora Emergency con 10,3 milioni di euro raccolti

«Lavitola voleva 5 milioni per tacere»

Loading

Tentato ricatto a Berlusconi, l’ex direttore dell’Avanti in cella con nuove accuse

Lettera shock del Tesoro: restituite il bonus bebè con sanzioni

Loading

«Caro Matteo, felicitazioni per il tuo arrivo! E’ il presidente del Consiglio a scriverti per porti la prima domanda della tua vita: lo sai che la nuova legge finanziaria ti assegna un bonus di 1.000 euro? I tuoi genitori potranno riscuoterlo presso questo ufficio postale. Un grosso bacio». Firmato: Silvio Berlusconi.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment