Emir Kusturica: “Quest’anno tornerò nelle sale, con un film sul delitto senza castigo”

Emir Kusturica: “Quest’anno tornerò nelle sale, con un film sul delitto senza castigo”

Loading

Intervista a Emir Kusturica, autore di film indimenticabili come Papà in viaggio d’affari, Il tempo dei gitani, Underground e Gatto nero, gatto bianco, nella sua cittadina Mećavnik, dove si tiene il Kustendorf Film and Music Festival

 

Mećavnik. Regista, attore, musicista, scrittore, Emir Kusturica è nato a Sarajevo nel 1954. È autore di film indimenticabili come Papà in viaggio d’affari, Il tempo dei gitani, Underground e Gatto nero, gatto bianco.

Kusturica ci riceve nel suo studio, nella cittadina da lui stesso progettata e costruita, Mećavnik (Città di legno) e dove da 17 anni si tiene il festival cinematografico e musicale che ha fondato, il Kustendorf Film and Music Festival. Quest’anno lo slogan del festival è estremamente esplicito e significativo: Not Surveillance, Cinematography! (Non sorveglianza, cinematografia!)

Siamo nella città che hai costruito. Qui vivi e qui si celebra il tuo Festival. Come vedi il mondo da qui?

Quando la città in cui vivi è costruita secondo i parametri dell’antica Grecia, cioè con un anfiteatro, un’agorà, una casa per gli ospiti e tre sale cinematografiche che offrono le migliori condizioni tecniche per goderti le proiezioni, chiaramente non puoi che sentirti molto felice.

Per un regista le proiezioni sono come il palcoscenico per gli attori, quindi quando ho pensato di organizzare questo festival mi sono preoccupato prima di tutto delle condizioni di proiezione che dovevano essere perfette. A proposito, le migliori proiezioni dei nostri film sono state a Cuba, al festival dell’Avana.

Guardando il mondo da qui, non sono circondato solo da case di seconda mano ma anche da cinema in cui si possono vedere film in perfette condizioni, cosa che non accade nel mondo là fuori.

Sei un po’ come il sindaco della città…

Sì, sono in una posizione molto comoda, perché semplicemente se non mi piace qualcuno posso buttarlo fuori di qui. Normalmente quando vai in una città e offendi qualcuno o ti comporti male, nessuno può dirti nulla, ma se ti comporti male qui posso dirti di andartene e di non tornare! Come sindaco del paese, tuttavia, posso anche confermare che manca sempre qualcosa. Questo posto è una versione in miniatura di una città e contesta la versione globale secondo cui il pianeta è sovrappopolato. Quando arrivi qui riesci a catturare il senso dello spazio, perché questo villaggio ha le caratteristiche di una città ma allo stesso tempo non è così affollato da rendere impossibile muoversi.

In questo festival, come dicevi, le condizioni di proiezione hanno un’attenzione speciale.

Ormai c’è un progresso tecnologico, anche nel cinema, che permette di vedere i film in tanti modi e attraverso diversi strumenti, dal cellulare alla tablet e in qualsiasi momento, ma il problema è che il vero cinema, un film, ha bisogno di essere visto in un altro modo per poterlo apprezzare. Se vuoi sentire la potenza emotiva di un film devi andare al cinema. Ecco perché abbiamo costruito questi grandi schermi qui.

Il fatto è che puoi esporre il materiale quasi senza luce – e in effetti la maggior parte dei film realizzati oggi si basano su quell’idea – il che è abbastanza sciocco, perché il cinema è ancora inquadrature, scene, sequenze… Ogni unità deve essere esposta con energia. Se vuoi esporre in modo potente con la luce naturale, quella luce è quello che cerchi quando inizi a fare le riprese. Se vuoi aggiungere intensità hai bisogno di una combinazione di luci per ottenere una sequenza, una scena, una ripresa potente. Se pensiamo a Giuseppe Rotunno, direttore della fotografia di Federico Fellini, e le sequenze dello stesso Fellini, credo che non ci siano dubbi sull’alta qualità e sull’importanza della luce. L’intera squadra di Fellini ha collaborato per portare sullo schermo per sempre qualcosa di estremamente potente.

I film visti in questi giorni qui sono stati molto diversi da quelli offerti dalla maggior parte dei festival.

Mia figlia Nana e Marko Milosavljevic sono i selezionatori del festival. Dopo tanti anni, ora le persone che vengono qui sanno bene a quale festival parteciperanno. Puntiamo sempre sui giovani, perché quando ci sono i giovani puoi star certo che cercheranno di proporre storie e approcci interessanti. Noi abbiamo questo vantaggio: accogliamo le persone al meglio, quando magari non sanno ancora molto di cinema ma sanno trasmettere emozioni forti, il che non vuol dire che avranno successo immediato quando dovranno occuparsi di questioni commerciali, di produzione, ecc… Voglio dire che quando c’è una buona piattaforma che permette alle persone di sentirsi trattate con dignità e rispetto allora la cosa più importante non è vincere ma mostrare il proprio film nelle migliori condizioni.

La forza di questo festival è la forza delle persone che vengono qui per la prima volta, trasferendo le proprie emozioni sullo schermo, senza filtri. Non c’è nulla di preconfezionato qui: è qualcosa che questi giovani sentono e credono di dover fare. Possiamo dire che i film che arrivano qui sono film che nascono da un profondo senso di umanità.

All’inizio ricevevamo film che erano stati preselezionati in sezioni minori di festival come Cannes e Venezia, ma ora i giovani registi ci inviano direttamente i loro film, come se passare prima per Kustendorf fosse qualcosa di scaramantico, quasi gli portassimo fortuna per il futuro. Negli ultimi anni il Festival è riuscito a trasformarsi in un luogo degno perché tutto quello che facciamo qui è a favore degli studenti, compresa la presenza dei grandi registi presenti nella sezione Tendenze Contemporanee che hanno avuto con loro incontri, hanno tenuto lezioni e hanno dato loro consigli.

Hai un rapporto molto speciale e stretto con l’America Latina (e non solo grazie ai film su Maradona e Pepe Mujica). Come valuti la situazione attuale in questa regione?

Oggi viviamo a cavallo tra un linguaggio tipico dei colonialisti e uno dei colonizzati. Alla fine, sia noi che l’America Latina abbiamo sempre lottato per la sopravvivenza. Se guardiamo la storia dell’Argentina, troveremo una mescolanza di popoli, e la tragedia di quel territorio è paragonabile alla nostra.

La letteratura di García Márquez e altri, che è stata il mio legame con l’America Latina, direi che è simile a quella di Ivo Andric, il nostro premio Nobel, poiché entrambi hanno – e noi stessi li abbiamo – quegli elementi di realismo magico che li uniscono. Siamo stati colonizzati, e abbiamo sempre lottato per sopravvivere e difendere un senso di libertà diverso da quello dei colonialisti. La libertà dei colonialisti è definita dalla nostra debolezza. Fanno sempre quello che vogliono e possono giustificare qualsiasi crimine al mondo contro di noi. In questo momento in Argentina c’è un presidente che pare proprio un impostore, non un essere reale. Quando un presidente introduce il dollaro come moneta del paese, sai già chi lo ha mandato, quindi devi sconfiggerlo prima possibile.

E nel caso del ritorno del governo Lula in Brasile?

Beh, Lula mi sembra un uomo interessante per il ruolo che ha avuto nello sviluppo dei Brics. Il Brasile è un paese enorme e Bolsonaro è un infiltrato della CIA, come l’argentino Milei. Introdotto dagli Stati Uniti, che dopo aver perso Venezuela e Bolivia, stanno ora inseguendo Brasile e Argentina. Ho una previsione sul futuro dell’America Latina. Gli Stati Uniti finiranno per ritirarsi dall’Europa e tutte le loro basi militari si sposteranno nel continente americano, e allora l’America Latina si troverà in seri problemi. Spero che quando ciò accadrà l’America Latina si sarà già liberata dalla dipendenza del vicino del Nord, attraverso politiche coerenti, perché negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso gli USA ci hanno insegnato bene cosa sono i colpi di stato militari.

C’è una rinascita generale dell’estrema destra che ci riporta a una fase turbolenta della storia: come valuti questa realtà?

La cosa è curiosa: hanno creato tutte le condizioni per il fascismo eppure chiamano fascisti gli altri.

Dopo la seconda guerra mondiale non si sono preoccupati di assicurare alla giustizia molti nazisti e colpevoli. E molti di loro sono sicuramente finiti negli Stati Uniti, in Canada e in Sud America, e ora, 50 anni dopo, abbiamo il caso dell’Ucraina con tutti quei nazisti, che ritornano come eroi sviluppando una narrativa chiamata Ucraina indipendente, a partire dalla rivolta provocata nel maggio 2005, e rivendicando personaggi come Stepan Bandera.

E la posizione della Russia?

Ho sostenuto Putin nel momento della tragedia che abbiamo vissuto qui, in Serbia, quando ci stavano facendo a pezzi, e Putin è stato l’unico ad alzare la voce. Non dimentichiamo che qui esiste un rapporto storico e molto stretto con la Russia. Quindi il sostegno è logico rispetto alla possibilità di parteggiare per  Zelenskyj, che è un cattivo attore, un cattivo presidente e un tipo che parla troppo ed è disposto a svendere la sua dignità.

La guerra in Ucraina sembra più una domanda che una risposta al cambiamento geopolitico globale in atto. La NATO aveva promesso di non minacciare i confini della Russia e vediamo cosa è successo.

Si può prevedere una fine a questo conflitto?

La fine dipenderà da quanto lontano sarà disposta a spingersi la NATO. Adesso hanno un problema, più si intromettono e più il conflitto diventa complicato, con il conseguente aumento delle vittime civili. La politica nordamericana sarà disposta a proseguire su questa strada o cercherà un compromesso? In realtà, le guerre non iniziano mai quando la CNN lo annuncia, e nel caso dell’Ucraina è iniziata nel 2008, si è intensificata nel 2014 e così via fino alla situazione attuale.

Anche l’attuale riattivazione ed escalation del conflitto in Medio Oriente si inquadra nel contesto da te descritto?

Questo è un conflitto molto più generale. La NATO deve giustificare il suo apparato militare e per raggiungere questo obiettivo ha provocato almeno sette grandi guerre, quasi tutte in Medio Oriente. Perché? Beh, perché lì c’è il petrolio, il gas, l’acqua… Ma la loro tattica è diversa da quella russa, prima bombardano e poi mandano le truppe, e il costo in termini di distruzione e vite civili è enorme.

Come vedi il futuro dell’umanità in mezzo a così tante minacce?

La previsione è che avremo civiltà diverse, come già ha scritto Samuel Huntington, che vivranno in parallelo. Quello che non sappiamo è in quali territori, se guardiamo, per esempio, che attualmente un terzo dei francesi sono musulmani, e lo stesso succede in Gran Bretagna o in Germania, per non parlare dell’ondata migratoria negli USA. Ma chi produce migranti? Beh, coloro che impongono guerre e saccheggi, che sono allo stesso tempo coloro che traggono vantaggio da quella situazione.

Il problema è che l’America produce sia la guerra che Human Rights Watch, cioè, produce la guerra e la cura alla guerra.

E l’Europa?

I leader europei sono stupidi e corrotti. Nessuno li ha votati. L’Europa si dissolverà come ha fatto la Jugoslavia.

Hai in programma qualche prossimo progetto di ripresa?

Sì, quest’anno tornerò al cinema. Sto finendo la sceneggiatura basata su due romanzi di Dostoevskij, Delitto e castigo e L’idiota. Ho creato un assassino, un ragazzo ingenuo che uccide per amore, ma in realtà la vera eroina è una donna che si prostituisce per guadagnare i soldi necessari per le cure mediche del fratello. Il titolo provvisorio è Crimine senza castigo.

Diresti che questo festival ha una filosofia non globale?

Il cinema globale rappresenta la proliferazione del mercato, migliaia di film che non possono restare nelle sale per più di una settimana. Oggi stanno creando una cittadinanza del mondo basata sul nulla, è il potere delle multinazionali. Questo cinema globale non riflette, come avete invece potuto vedere qui, posizioni storiche, esistenziali e altre esperienze umane, perché vi insegna cosa faranno i robot, come Matrix, ma non vi offre la possibilità di aprire porte verso la speranza per l’umanità. Non vogliono speranza, vogliono solo vendere. Non vogliono che le persone facciano domande che potrebbero far loro cambiare idea e pensare di poter cambiare le cose e vivere meglio.

La tua città natale è Sarajevo, ma non ci sei mai tornato…

Non sono tornato a Sarajevo, perché è meglio vivere nei ricordi. La memoria è più bella della realtà. Non mi manca la Jugoslavia perché non la volevano, ma la realtà è questa: oggi ogni piccola repubblica oggi vive peggio di prima, affronta tante difficoltà e questo significa che ad un certo punto ci sarà di nuovo guerra. Se c’è una nazione che lotta per sopravvivere, significa che è povera e finirà per cercare soluzioni. Vorrei chiudere con una riflessione di Ivo Andric, che ha vissuto entrambe le guerre mondiali. “Non abbiamo mai risolto nessun problema con la guerra e non abbiamo mai capito esattamente perché siamo entrati in guerra. Con quella guerra però abbiamo creato nuovi problemi che cercheremo di risolvere con una nuova guerra. ”

 

 

Leggi anche: La vita miracolosa del festival di Kustendorf

 

 



Related Articles

Delle Chiaie: “Ci proposero di rapire moro nel 1964”

Loading

Esce un’autobiografia dell’estremista di destra fondatore di Avanguardia Nazionale Un compendio di memorie, con qualche episodio non noto. Ma poco o nulla risulta utile per svelare il filo oscuro dei misteri italiani le cui vittime sono senza giustizia 

L’esotismo made in Italy

Loading

Nelle iniziative per i 150 anni dell’Unità  d’Italia è stata dimenticata quella parte della storia del nostro paese scritta da esploratori che partirono alla scoperta della Terra Naturalisti, faccendieri. E apripista delle politiche colonialiste intraprese alla fine dell’Ottocento

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment