Contro la meritocrazia. All’università serve la critica del realismo capitalista

by Girolamo De Michele * | 9 Aprile 2023 9:30

Loading

In un discorso di sette minuti Alessandra De Fazio, presidente del Consiglio degli studenti dell’università di Ferrara, ha criticato la politica neoliberale che domina l’intero settore pubblico, dall’istruzione alla sanità al Welfare. Se una qualche sinistra intende riaprire i giochi, è da qui – con una radicale autocritica – che deve cominciare

 

A voler prendere sul serio la «scuola delle competenze», questo cavallo di Troia che cela l’assoggettamento della didattica, bisognerebbe concludere che il discorso di Alessandra De Fazio[1], che in sette minuti ha compendiato cos’è il neoliberismo (quello che Mark Fisher definì «Realismo capitalista»), dimostra che l’università italiana è in grado di produrre eccellenze. Ma lo scaffale vuoto delle competenze nulla sarebbe senza i contenuti: in questo caso i punti cardine del New Public Management, che riguardano l’intero settore pubblico, dall’istruzione alla sanità al Welfare.

Cominciamo col ricordare, dunque, che ascendere ai più alti gradi degli studi non è una facoltà, né un premio, ma un diritto sancito dall’articolo 34 della Costituzione; quello stesso che nomina il merito, non come principio di selezione meritocratica, ma come titolo per esercitare un diritto «senza altra condizione che quella dell’attitudine e del profitto, cioè prescindendo dall’appartenenza a un determinato ambiente sociale o ad una particolare condizione economica» – quel «padrone inesorabile e invisibile» che è «la tirannia del bisogno» (così Aldo Moro e Concetto Marchesi nel dibattito costituente).

In altri termini, quel sistema classista che allarga sempre più le differenze sociali, e contrappone alla falsa retorica dell’ascensore sociale la dura realtà del pavimento colloso che inchioda i subalterni alla condizione sociale di origine.

Dal Rapporto Censis 2021 agli scenari disegnati dal rapporto Excelsior di Unioncamere 2019-23, emerge un’occupazione povera di capitale umano, una disoccupazione che annovera tra i suoi componenti un numero elevato di laureati e una domanda di lavoro non orientata a inserire persone con livelli di istruzione elevati (il problema della sovra-istruzione) dovuta a caratteristiche strutturali del sistema produttivo italiano su cui il Pnrr non incide; in cui prevalgono le micro-imprese con produzioni a basso valore aggiunto e a basso grado di innovazione: come attesta la quota particolarmente alta di sovra-qualificati tra i laureati Stem.

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

«La politica è sorda, mobilitiamoci contro il sistema meritocentrico»[2]

Il ciclo dei rendimenti decrescenti degli investimenti sociali si salda col sottoutilizzo del capitale umano e la dissipazione delle competenze, determinando un vero e proprio dispositivo di assoggettamento sociale che agisce anche attraverso i problemi elencati in modo puntuale da De Fazio.

È la realizzazione di quel paradigma di governance noto come New Public Management, che costituisce la vera egemonia culturale della destra: il sistema d’istruzione, così come la sanità e la pubblica amministrazione, vengono amministrate in base a criteri che non contemplano la qualità dei servizi, dal momento che per il New Public Management la qualità non è altro che una proprietà derivata dalla quantità. E della quantità contano solo gli aspetti economici, in base al presupposto che non c’è altro modello di gestione della società possibile al di là di quello basato sulle regole del mercato (There Is No Alternative).

Mercato che non contempla un’entità come la società, ma singoli individui concepiti come consumatori-utenti, imprenditori di sé stessi, individualmente responsabili del proprio futuro. Successo o insuccesso non dipendono dal contesto sociale, dalla struttura, dalle cause concomitanti: se ti va bene è perché, da bravo imprenditore di te stesso, sei un buon interprete delle regole del mercato; se ti va male è colpa tua, del tuo stile di vita o della tua origine sociale o geografica.

La privatizzazione del disagio (malattia, istruzione, depressione sono fatti individuali, non sociali) si salda con la solidarietà negativa (se posso cavarmela scaricando la colpa sull’altro, perché no?) e la risignificazione della categoria della colpa come giusto destino: la società dei consumi non sa che farsene degli scarti.

Non per caso, alla dura requisitoria di De Fazio è seguito il vacuo, divagante e inconcludente blablabla dell’ex ministro Patrizio Bianchi, partecipe della stessa cultura manageriale dell’attuale ministra dell’università Annamaria Bernini: che ha contribuito, assieme ai suoi predecessori, alla distruzione dell’istruzione pubblica. Se una qualche sinistra intende riaprire i giochi, è da qui – con una radicale autocritica – che deve cominciare.

* Fonte/autore: Girolamo De Michele, il manifesto[3]

Post Views: 333
Endnotes:
  1. il discorso di Alessandra De Fazio: https://ilmanifesto.it/662055?id=662055&type=post&secret=yyNnd3%7BT6BAmSJT%3E
  2. «La politica è sorda, mobilitiamoci contro il sistema meritocentrico»: https://ilmanifesto.it/la-politica-e-sorda-mobilitiamoci-contro-il-sistema-meritocentrico
  3. il manifesto: https://ilmanifesto.it/

Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2023/04/contro-la-meritocrazia-alluniversita-serve-la-critica-del-realismo-capitalista/