Ambiente. Nel 2022 boom di eventi estremi in Italia: +55%
Il rapporto di Legambiente: registrati 310 «fenomeni» che hanno provocato 29 morti. I 12 mesi più caldi di sempre
L’anno che finisce sarà probabilmente ricordato come il più caldo di sempre dal 1800 per l’Italia. È uno degli effetti del riscaldamento globale, che per il 2022 si manifestano nel nostro Paese anche con un aumento degli eventi meteo-idrogeologici estremi, il 55% in più rispetto allo scorso anno. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha registrato 310 «fenomeni» che hanno provocato ben 29 morti dirette, oltre a danni per miliardi di euro. Nello specifico si sono verificati 104 casi di allagamenti e alluvioni da piogge intense, 81 casi di danni da trombe d’aria e raffiche di vento, 29 da grandinate, 28 da siccità prolungata, 18 da mareggiate, 14 eventi con l’interessamento di infrastrutture, 13 esondazioni fluviali, 11 casi di frane causate da piogge intense, 8 casi di temperature estreme in città e 4 eventi con impatti sul patrimonio storico. In questo caso, fare un elenco significa passare in rassegna alcuni eventi che hanno trovato vasta eco nell’opinione pubblica (anche se è lecito chiedersi se qualcuno ricordi ancora il Po in secca già in primavera o se preme sapere che ne è, a distanza di mesi, delle famiglie marchigiane colpite dall’alluvione di settembre) e tanti altri che non hanno conquistato prime pagine, pur arrecando danni significativi.
NEL 2022 SONO AUMENTATI, rispetto allo scorso anno, i danni da siccità, che passano da 6 nel 2021 a 28 nel 2022 (+367%), quelli provocati da grandinate da 14 nel 2021 a 29 nel 2022 (+107%), i danni da trombe d’aria e raffiche di vento, che passano da 46 nel 2021 a 81 nel 2022 (+76%), e allagamenti e alluvioni, da 88 nel 2021 a 104 nel 2022 (+19%). A livello territoriale quest’anno il nord della Penisola è stata l’area più colpita, seguita dal sud e dal centro. A livello regionale la Lombardia è la regione che registra più casi, ben 37, seguita dal Lazio e dalla Sicilia, con rispettivamente 33 e 31. Tra le province quella di Roma risulta quella più colpita con 23 eventi meteo-idro, seguita da Salerno con 11, Trapani con 9. Il rapporto di Legambiente, presentato ieri, pone l’accento su un paio di focus in questo «anno nero per il clima». Il primo è quello sul lungo periodo di siccità che ha colpito l’Italia, soprattutto il centro nord.
Secondo i dati di Isac-Cnr nei primi sette mesi dell’anno le piogge sono diminuite del 46% rispetto alla media degli ultimi trent’anni. Cruciale la prima parte dell’anno con cinque mesi consecutivi gravemente siccitosi e un’anomalia, da gennaio a giugno, pari a una riduzione del 44% di piogge, equivalente a circa 35 miliardi di metri cubi di acqua in meno del normale. La situazione, però, non è migliorata nei mesi successivi: a dicembre, il livello del Po è rimasto inferiore alla media degli ultimi 20 anni e a preoccupare è soprattutto la situazione delle falde, con livelli tra il 35 e il 50% in meno della media mensile. La siccità frena anche la transizione ecologica: nonostante i dati di Terna relativi ad aprile abbiano evidenziato un record assoluto di energia prodotta da fonti rinnovabili, in quei mesi è mancato all’appello l’idroelettrico, la cui produzione di energia segnava un tragico -41%, per effetto delle scarse precipitazioni, che hanno portato per mesi i livelli di riempimento degli invasi prossimi ai valori minimi registrati negli ultimi 50 anni.
GLI EFFETTI NEGATIVI si sono sentiti anche per l’agricoltura, mettendo a rischio ogni idea di «sovranità alimentare», anche quelle che somigliano all’autarchia: in Pianura Padana, le coltivazioni seminate in autunno (2021), come orzo, frumento e loietto, hanno iniziato la fase di accrescimento a fine inverno, proprio a causa di temperature eccezionalmente miti, ma sono andate compromesse dalla scarsità di acqua. I prati destinati all’alimentazione degli animali hanno assistito allo stesso destino mentre la semina del mais è avvenuta in condizioni di terreni aridi e duri. Lo stesso è successo con il grano. Tra i costi affrontati dal settore in Italia la scorsa primavera vi sono stati quelli della risemina e dell’irrigazione, avvenute in maniera costante viste le condizioni di aridità prolungata, con circa 9 miliardi di euro. Il focus numero due non può che essere quello relativo alle temperature eccezionali registrate già da maggio, con punte di 36,1°C a Firenze, 35,6°C a Grosseto, 34°C a Pisa e 32,8°C a Genova. Ma anche a Torino si sono sfiorati i 30 gradi.
Il mese di giugno ha visto poi un’anomalia della temperatura media di +3,3°C se consideriamo l’Italia nel suo insieme. Le punte di massima hanno toccato i 41,2°C a Guidonia Montecelio (Rm) e i 40°C a Prato, Firenze, Viterbo e Roma. A luglio il record è stato per le città lombarde: a Brescia e Cremona si sono registrati 39,5°C, a Pavia 38,9°C e a Milano 38,5°C. Ad agosto i termometri hanno segnato tra i 40 e i 45°C a Palermo, Catania e Reggio Calabria, mentre a Bari si è arrivati a 39°C. Il fenomeno conosciuto come «ondate di calore» che ha impattato più duramente sulla popolazione è stato quello della seconda metà di luglio, con un aumento di mortalità che ha raggiunto, stando ai dati di Ministero della Salute e del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, il 36% in media in tutte le aree del Paese, ma in particolare in alcune città del Nord. Solo nel 2022 sarebbero stati oltre 2.300 i decessi in Italia dovuti alle ondate di calore, secondo le analisi dei due soggetti preposti alla tutela della salute pubblica, in crescita rispetto ai 1.472 del 2021 e ai 685 del 2020. Abbiamo un problema urgente e oggi è già tardi per affrontarlo.
* Fonte/autore: Luca Martinelli, il manifesto
Related Articles
Il governo accelera sulla bioenergia
Il ministro dello Sviluppo Economico conferma il varo del pacchetto energetico. “E sulle ricariche telefoniche serve pazienza” (la Repubblica, LUNEDÌ,
Oltre duecento ettari in fumo Inferno di fuoco a Vado Ligure, paura e sfollati
Le fiamme innescate forse dai botti sparati nel bosco e alimentate da raffiche di vento a cento all’ora
La storia infinita dei rifiuti tossici
ADRO Lo «sceriffo» e la ditta di famiglia
Nel 2003 intimava ai vigili di Adro di mostrargli la delega d’indagine del magistrato che si occupava della sua ditta di smaltimento rifiuti.