Covid-19. I dubbi sulla terza dose per tutti, in attesa dell’AIFA

Covid-19. I dubbi sulla terza dose per tutti, in attesa dell’AIFA

Loading

A ore la decisione dell’Agenzia del farmaco. L’Oms: l’obiettivo di distribuire con il Covax almeno 2 miliardi di dosi entro il 2021 è irraggiungibile. Il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus: «Quasi il 90% dei Paesi ad alto reddito ha almeno il 10% di popolazione vaccinata e oltre il 70% ha raggiunto il 40%. Nulla di tutto ciò nei paesi a basso reddito»

È attesa a ore la decisione sulla terza dose di vaccino da parte della Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Da due giorni, gli esperti riuniti in conclave presso la sede romana dell’Aifa stanno discutendo sulla platea a cui riservare il richiamo vaccinale. È praticamente scontato che la nuova somministrazione sia autorizzata per le persone immunocompromesse, che hanno ricevuto un trapianto o seguono terapie che riducono la risposta immunitaria come quelle oncologiche (circa 3 milioni di persone). Ma la nuova vaccinazione potrebbe essere estesa anche agli ultra-ottantenni, agli ospiti delle Rsa e persino agli operatori sanitari, arrivando a 9 milioni di persone.

LE DUE SOLUZIONI corrispondono a orientamenti diversi che dividono la comunità scientifica e prefigurano anche gli scenari futuri per la campagna vaccinale. Negli immunocompromessi, infatti, la terza dose va considerata come il completamento della prima vaccinazione. Gli studi mostrano che quasi la metà di questa popolazione non sviluppa anticorpi sufficienti dopo due dosi di vaccino. Sull’opportunità di questa «terza dose», e solo di questa, si è già espresso favorevolmente il Centro europeo per il controllo delle malattie.

Al contrario, nelle altre categorie la vaccinazione ha dimostrato finora i benefici sperati. La vaccinazione di anziani e sanitari punterebbe dunque a compensare il calo della protezione del vaccino dall’infezione teorizzato da alcuni ricercatori israeliani. Si comincerebbe da loro, solo in quanto si tratta delle categorie vaccinate per prime, immunocompromesse o no. Secondo questo approccio, tutta la popolazione dovrebbe essere ri-vaccinata nei mesi a venire.

Non è questa la posizione della maggioranza degli esperti delle agenzie regolatorie, sia presso l’Agenzia europea del farmaco (Ema) che alla statunitense Food and Drug Administration (Fda). Secondo gli scienziati non vi sono sufficienti prove della necessità, della sicurezza e dell’efficacia di una nuova vaccinazione. La capacità del vaccino di prevenire sintomi gravi e decessi finora è sostanzialmente inalterata. Contraddicendo il parere dell’Ema, l’autorizzazione da parte di Aifa della terza dose in una popolazione più ampia rispetto ai soli immunocompromessi sancirebbe una sorta di «Italexit» in ambito sanitario. Una possibilità che sorprende fino a un certo punto, perché anche sugli anticorpi monoclonali – autorizzati senza attendere il consenso europeo – l’Italia aveva scelto di sganciarsi.

LA RI-VACCINAZIONE di tutta la popolazione sembra però la soluzione preferita dal governo. Lo ha fatto capire Mario Draghi nell’ormai celebre conferenza stampa del 3 settembre, in cui si è limitato a rispondere «Sì e sì» ai giornalisti chi gli chiedevano un parere sull’obbligo vaccinale e sulla terza dose.

Il commissario Figliuolo ha già dichiarato che la disponibilità di dosi non sarà un problema. L’Ue, infatti, si è già assicurata oltre un miliardo di dosi Pfizer e Moderna per il 2022. Di tanta abbondanza faranno le spese i paesi più poveri, che affidano all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la loro possibilità di vaccinarsi. Le loro speranze saranno in gran parte deluse, ammette ora la stessa organizzazione. Il programma umanitario Covax, una partnership tra l’Oms e fondazioni filantropiche per distribuire vaccini nei paesi che non possono permetterseli, ha finora consegnato solo 240 milioni di dosi in 139 Paesi. L’obiettivo originale di distribuire almeno 2 miliardi di dosi entro il 2021, comunica l’Oms in una nota, è irraggiungibile. Al massimo, entro l’anno saranno distribuite 1,4 miliardi di dosi (ma la previsione appare ottimistica).

«GRAN PARTE della produzione globale di vaccini è già stata comprata dalle nazioni ricche» scrive l’organizzazione. «La possibilità di proteggere le persone più vulnerabili è ostacolata dai limiti alle esportazioni, dalla priorità data ai contratti bilaterali tra aziende e governi, dalla difficoltà di aumentare la produzione per alcune aziende e dai ritardi nelle autorizzazioni dei vaccini». Il risultato è che nei paesi ricchi i vaccini coprono l’80% della popolazione, mentre in quelli a reddito basso o medio-basso la copertura tocca appena il 20%.

* Fonte: Andrea Capocci, il manifesto



Related Articles

Coco­ricò, lo sballo ideologico

Loading

Riccione. Baraonda di dichiarazioni dopo il decesso del sedicenne nella discoteca-marchio. Il ministro Alfano rispolvera la «tolleranza zero». E la Lega stavolta difende il locale

Contro la vita sconfitta

Loading

Dalle carceri italiane escono grida che nessuno sta a sentire. L’ultimo grido è di qualche giorno fa a Belluno ed è l‘ennesimo suicido di un detenuto. Aveva solo 27 anni e la sua vita è finita lì, chiusa in un sacco di cerata nero con la cerniera, chiusa e dimenticata come quella di tanti altri detenuti morti suicidi in carcere: 44 dall’inizio del 2012… 100 dal gennaio 2011… 736 morti suicidi dal 2000. Vita-morte condensata e dimenticata con un breve lancio di agenzia, con due righe su qualche giornale locale: “… per togliersi la vita ha usato la cintura dell’accappatoio fissata ad una grata del bagno della sua cella. Si chiamava Mounir Bachtragga, era tunisino”.

Quel Comodo Capro Espiatorio

Loading

Va detto a chiare lettere e senza infingimenti: la vicenda di Equitalia sta prendendo ancora una volta una brutta piega.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment