Cile, si vota la Convenzione per la nuova Costituzione

Cile, si vota la Convenzione per la nuova Costituzione

Loading

Si svolgerà oggi, tra molte incognite e altrettante speranze, la prima sessione della Convenzione costituente chiamata a redigere una nuova Carta costituzionale in sostituzione di quella di Pinochet.

A precederla saranno attività e celebrazioni varie, come quelle promosse dalla Coordinadora Feminista 8M o dai popoli originari. O quella convocata dalla Lista del Pueblo (quella degli indipendenti di sinistra) in Plaza Dignidad, in omaggio a tutte le vittime della repressione e ai prigionieri politici, di cui non a caso si esige, come prima misura della Convenzione, l’amnistia immediata.

Sarà una festa, assicurano i costituenti, ma una festa su cui incombono diverse ombre. Il dubbio, avanzato da alcuni settori, che la Convenzione costituente non sia lo strumento adeguato per rispondere alle rivendicazioni espresse durante la ribellione popolare è giustificato anche dal rapporto di forze all’interno dell’organismo.

Se dei 155 costituenti 48 sono indipendenti (di cui 11 vicini però al centro socialdemocratico), 37 appartenenti alla destra o all’estrema destra, 28 al blocco composto dal Partito comunista e dal Frente Amplio, 25 alla ex Concertación e 17 ai popoli indigeni, non è da escludere che un’alleanza, almeno su alcuni punti, tra le forze tradizionali di destra e di centrosinistra e gli indipendenti moderati finisca per condurre a un cambiamento in perfetto stile gattopardesco.

Che l’essenza capitalista dell’attuale Costituzione rischi di restare intatta lo prevede lo stesso «Accordo per la pace» del 15 novembre 2019 con cui le forze politiche tradizionali (con l’astensione del Partito comunista) avevano tentato di canalizzare la protesta sacrificando, sì, la Carta di Pinochet, ma fissando paletti ben precisi, come il contestatissimo quorum dei due terzi o l’altrettanto problematico divieto di modificare i trattati internazionali. Ossia proprio quelli che hanno assicurato buona parte del saccheggio portato avanti negli ultimi 30 anni.

E lo ha ribadito lo stesso presidente Piñera firmando il decreto di convocazione della sessione inaugurale: ha escluso categoricamente che si possano riconoscere alla Convenzione «l’esercizio della sovranità o altri attributi che non le siano stati esplicitamente conferiti».

È infatti proprio sul rispetto delle regole imposte dall’accordo che si acceso il dibattito nelle ultime settimane, soprattutto dopo la lettera con cui l’8 giugno i 34 costituenti della neonata “Vocería del Pueblo” – un’istanza costituita da indipendenti e rappresentanti indigeni decisi a promuovere un processo costituente partecipativo, inclusivo, plurinazionale, decentrato, rispettoso della natura e senza tutele – hanno rivendicato il carattere sovrano della Convenzione, invitando a superare i paletti imposti in precedenza da uno screditatissimo Congresso.

Un’iniziativa, a cui si sono poi aggiunti altri sette costituenti, che ha suscitato reazioni isteriche all’interno del mondo politico, a dimostrazione di quanto sia alta la posta in gioco: la lettera, hanno tuonato le forze tradizionali, a cominciare da quelle di destra, è «incostituzionale», «illegale», addirittura «antidemocratica» e «totalitaria» e «tradisce la volontà» del popolo espressa nel plebiscito.

«È come dire agli elettori che sono stati ingannati, che queste regole non ci sono più», ha dichiarato il portavoce del governo Jaime Bellolio, sorvolando sul fatto che il popolo, almeno in grande maggioranza, aveva partecipato al plebiscito per la nuova costituzione non per adesione a regole imposte dall’alto, ma malgrado queste.

Nonostante tutto, è con forti aspettative che si aprono oggi, ufficialmente, i lavori della Convenzione che, dopo l’elezione della presidenza dell’organismo, avrà un anno di tempo per redigere una nuova Carta, il cui testo dovrà poi essere ratificato dalla popolazione attraverso un referendum.

* Fonte: Claudia Fanti, il manifesto



Related Articles

L’addio del bambi socialista che l’Italia invidiò

Loading

Bambi— come lo soprannominò un avversario per denigrare quella sua faccia da cerbiatto, senza sapere che sarebbe diventato un marchio di successo — ha lasciato una traccia duratura ma delebile nella storia della Spagna, è volato come una meteora nel cielo della politica europea, prima sull’altare e poi nella polvere nel breve volgere di pochi anni.

Shanghai. Le città  di primo livello non riescono a soddisfare i propri residenti.

Loading

SHANGHAI – Secondo un Rapporto pubblicato il 24 novembre, in Cina le città  cosiddette di primo livello non sono riuscite a soddisfare i loro residenti nella costruzione di governi locali orientati ai servizi, anche quando queste città  giocano un ruolo cruciale nella politica nazionale e nell’economia.

Covid-19 e diritti umani: Gaza senza kit e reagenti per i tamponi

Loading

Il ministero della salute non è in grado di eseguire il numero di test necessario per contenere la diffusione del contagio. Fermo da giorni uno dei soli due laboratori in grado di analizzare i tamponi. La condizione di Gaza da 13 anni sotto blocco israeliano

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment