Stragi in carcere e silenzi di Stato

Stragi in carcere e silenzi di Stato

Loading

Dell’eccidio di persone detenute avvenuto nelle carceri un anno fa sono due le cose che maggiormente colpiscono: il numero senza precedenti delle vittime, 13, e la spessa coltre di silenzio immediatamente calata al riguardo; anch’essa inaudita, quanto meno nell’essere pressoché generalizzata. Eppure, proprio il drammatico numero dei morti e le voci di pestaggi di massa subito circolate avrebbero dovuto mobilitare l’attenzione almeno di una parte dei media, oltre che delle associazioni che sul carcere normalmente sono impegnate.

In passato è spesso avvenuto, ma non questa volta. Solo tardivamente, molti mesi dopo i fatti, il mainstream sembra essersi timidamente risvegliato, prima con il quotidiano “Domani”, poi con un’inchiesta de “la Repubblica” e una di “Report” sulla RAI.
Occorre chiedersi il perché di quel muro compatto, iniziato dalle non-risposte fornite al Parlamento dall’ex ministro Bonafede. Plausibile chiamare in causa la lettura fornita da ambienti e procure antimafia delle rivolte che hanno preceduto la strage: acriticamente amplificata dai media, indicava una regia e pianificazione da parte della criminalità organizzata.

Ipotesi non suffragata da alcun elemento, né al momento né in seguito, eppure capace di allineare la politica, catalizzare l’informazione e intimidire le voci critiche o dubbiose. Segno dei tempi, o, meglio, risultato di decenni di logica e di leggi di emergenza che hanno sedimentato una cultura giuridica e una prassi giudiziaria improntate al “diritto del nemico” e che hanno cristallizzato poteri esuberanti l’alveo costituzionale, godendo di consenso bipartisan ed essendo insuscettibili di contestazione, riserva o anche solo contenimento.

Fatto sta che assieme – o forse in conseguenza – a quelle culture e pratiche si è insediato un sentimento pubblico che vede la persona detenuta come priva e privabile di ogni considerazione e cittadinanza. Scarti sociali, la cui incolumità, salute e la stessa vita non sono da considerarsi beni da tutelare, diritti da riconoscere. Voluti e trattati come non-uomini e non-donne, da consegnare per un tempo più lungo possibile alla invisibilità e alla rimozione. Alla vendetta e alla punizione corporale, perché infine di questo si tratta.

A chi osa protestare, tocca spesso la rappresaglia fisica, oltre alla sanzione disciplinare e a quella penale. Così per quelle rivolte sono in corso procedimenti e processi contro decine e decine di reclusi, accusati di violenza o resistenza, ma le inchieste sulle 13 morti del marzo 2020 non hanno prodotto alcuna attribuzione di responsabilità, né penale, né politica, né amministrativa.
Il muro si è incrinato solo laddove i pestaggi per ritorsione siano avvenuti a distanza di tempo e comprovati da riprese video, come nel carcere di Santa Maria Capua Vetere; la locale procura ha infine messo sotto accusa ben 144 agenti penitenziari nell’inchiesta chiamata significativamente “La mattanza della Settimana Santa”.

Ovviamente, giudizi definitivi vanno rinviati all’esito delle sentenze, ma è facile sin d’ora presumere che – al di là di esse – si tratta di un’eccezione, che rischia di vedere confermata la regola dell’impunità. Tanto più intollerabile mentre ci si prepara al ventesimo anniversario della scuola Diaz e di Bolzaneto, dove i massacri e le torture potettero contare sull’esplicita copertura di vertici politici e istituzionali.

Per ragionare di tutto ciò, per ricordare, denunciare e proporre, il “Comitato nazionale per la verità e la giustizia sulle morti in carcere” nato all’indomani della strage (cfr. https://www.dirittiglobali.it/coronavirus-morti-carceri-appello), assieme ad altre associazioni, ha promosso un webinar il 9 marzo 2021, dalle 17.30, che potrà essere seguito in diretta sui social.

Iscrivetevi al webinar qui: https://attendee.gotowebinar.com/register/8338719687718572555

* Fonte: Sergio Segio, Susanna Ronconi, il manifesto



Related Articles

“Noi, costretti a stare in una roulotte” Rosaria e i suoi bimbi abitano tra i rom

Loading

Mandata via da casa aspetta un sussidio dal Comune, che ora promette di aiutarla. Milano, disoccupata e sfrattata, da otto mesi è in un campo    

La teologia di Ratzinger nella scelta di Scola

Loading

Ecco come e perché il Papa ha deciso di nominare il nuovo arcivescovo di Milano.   Il “fattore pontefice” ha giocato nella costruzione di una campagna di stampa martellante, che ha finito per penalizzare la ricerca di altre candidature 

Virtù e problemi di una metropoli vera

Loading

Che i sogni di Milano siano rimasti nel cassetto è vero. Ma oggi, più che recriminare, conviene riscrivere la mappa delle relazioni socio-economiche e collocare la città  dentro il «suo» Nord.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment