Consiglio europeo: c’è accordo sul clima, ma l’accordo di Parigi è lontano

Consiglio europeo: c’è accordo sul clima, ma l’accordo di Parigi è lontano

Loading

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, è «un grande modo per celebrare i 5 anni dall’Accordo di Parigi», a cui oggi l’Onu rende omaggio con un summit (video) sul clima. La Ue porta così all’Onu quello che definisce un «grande successo»: i 27 si sono messi d’accordo all’unanimità per ridurre le emissioni di Co2 «di almeno il 55%» (rispetto al 1990) entro il 2030 (prima l’obiettivo era meno 40%), per arrivare alla neutralità climatica nel 2050. Un terzo del Recovery Fund, inoltre, dovrà essere destinato a investimenti sostenibili. Adesso il Consiglio dovrà però fare i conti con il Parlamento europeo, che ha chiesto una riduzione del 60%, per preparare il testo della Legge clima per il prossimo marzo, a cui faranno seguito proposte legislative specifiche per settori (auto, tasse sull’energia, foreste ecc.) a giugno.

Solo un anno fa, la Polonia aveva rifiutato di aderire al programma Ue di neutralità climatica per il 2050. La Polonia (dove i tre quarti dell’energia provengono dal carbone), assieme all’Ungheria, che hanno bloccato a lungo l’approvazione del pacchetto di 1800 miliardi (bilancio pluriannuale e Recevery Fund), dopo aver fatto indietreggiare i partner al Consiglio europeo giovedì almeno sui tempi dell’applicazione della condizionalità dei finanziamenti al rispetto dello stato di diritto, sono ripartite alla carica in serata, con l’appoggio della Repubblica ceca, e per ore, tutta la notte, hanno negoziato clausole a loro favore sul fronte del clima, chiedendo più soldi. «Siamo tutti abbastanza esausti» ha commentato Ursula von der Leyen ieri mattina. «Dal mio punto di vista – ha detto Angela Merkel – è un risultato molto importante, è valsa la pena perdere una notte di sonno per raggiungerlo, non voglio neppure pensare a che cosa sarebbe successo se non fossimo stati capaci di arrivare a questo risultato».

Per Emmanuel Macron, il Consiglio è «stato un test per la Ue, un test riuscito. La Ue si è mostrata all’altezza delle ambizioni climatiche, un segnale importante, un’ambizione concreta», ma «10 anni è domani, mettiamo tutto in opera per riuscire, adesso, tutti assieme, perché non c’è un piano B”. I primi ministri di Polonia e Ungheria, Mateusz Morawiecki e Viktor Orban, in una conferenza stampa congiunta sono arrivati a dire: «possiamo modestamente dire che abbiamo salvato l’unità della Ue».

Per evitare lo scoglio dei paesi più dipendenti dal carbone, il testo afferma che l’obiettivo della riduzione di almeno il 55% delle emissioni di Co2 sarà «raggiunto collettivamente dalla Ue, gli stati parteciperanno allo sforzo tenuto conto dell’equità e della solidarietà, senza lasciare nessuno indietro». Cioè, alcuni paesi andranno oltre al 55%, altri resteranno al di sotto, quello che conta è la media. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca hanno sfruttato l’imminenza del summit Onu per ottenere dei vantaggi, visto che la Ue voleva ad ogni costo non arrivare a mani vuote oggi all’anniversario dei 5 anni dell’Accordo di Parigi. Morawiecki ha commentato: «avremo la legislazione appropriata che ci sarà i mezzi per una trasformazione energetica».

Bloccando il pacchetto di 1800 miliardi, Polonia e Ungheria avevano messo sotto scacco anche il piano clima, perché una riduzione del 55% sarebbe stata fuori portata senza il fondo di transizione di Next Generation Eu.

La battaglia futura sarà sui finanziamenti. I paesi meno ricchi e più dipendenti dal carbone vogliono ottenere maggiori risorse dalla futura riforma del mercato del carbonio. Per ora, trasporti, edilizia, agricoltura non sono coperti dall’Emission Trading System e alcuni paesi chiedono che questi settori vengano finanziati con una ripartizione inversamente proporzionale alla ricchezza dello stato.

Dal Parlamento europeo, che propone una riduzione del 60%, si sono subito alzate voci per dire che il piano «non è sufficiente». Il gruppo dei Verdi sottolinea che c’è un trompe-l’oeil perché nel calcolo del 55% rientrano anche i «pozzi di carbonio» naturali, come le foreste o i suoli e che quindi non si tratta di una diminuzione del 55% ma del 50, 52% al massimo «reale». Inoltre, il gas e il nucleare vengono considerati green, con grande soddisfazione della Romania e non solo (per il primo) e della Francia (per il secondo). Critiche anche le ong ambientaliste. Per Greenpeace «non è all’altezza dell’emergenza climatica, per rispettare l’Accordo di Parigi ci vorrebbe un meno 65%». Anche Greta Thunberg è intervenuta e ha parlato di «obiettivi ipocriti e lontani», di «promesse vuote»

* Fonte: Anna Maria Merlo, il manifesto



Related Articles

Se i giovani prendono la strada della campagna

Loading

Domani e sabato a Milano un convegno sul «ritorno alla terra», organizzato dalla Società  dei territorialisti. Una possibile via d’uscita dalla crisi

Torna la minaccia della sindrome italiana Bce di nuovo in campo contro il contagio

Loading

Così come era accaduto con l’ultimatum spedito nel 2011 al governo Berlusconi, l’Eurotower chiede all’esecutivo Renzi di procedere con le riforme Toni meno drammatici, ma la sostanza è la stessa

Lavoro, sanità, i rischi del Ttip

Loading

Lavoro. Una nor­ma­tiva ana­loga al «Rights to Works» ame­ri­cano potrebbe affac­ciarsi in Europa con­tri­buendo ad ali­men­tare una rin­no­vata ed ancor più for­sen­nata con­cor­renza al ribasso fra i lavo­ra­tori sui loro diritti e le loro retribuzioni

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment