Rifugiati, la denuncia delle ONG: «In Grecia detenzioni arbitrarie e respingimenti»

Rifugiati, la denuncia delle ONG: «In Grecia detenzioni arbitrarie e respingimenti»

Loading

Detenzioni arbitrarie e «respingimenti» da parte delle autorità; abusi e molestie sulle donne; 15mila migranti esposti al contagio da Covid-19 solo nel campo di Moria a Lesbo, in uno spazio che ne dovrebbe contenere 2.800: sono i dati diffusi da Oxfam e dal Greek council for refugees in un rapporto che fotografa gli effetti del nuovo sistema di asilo in Grecia, approvato quest’anno. Si tratta di una conseguenza delle politiche europee: «L’attuazione degli accordi tra Ue e Turchia del 2016 ha trasformato i campi sulle isole greche in una delle peggiori catastrofi in materia di diritti umani – spiega il report -. L’intrappolamento dei richiedenti asilo ha gettato le basi per la repressione dei loro diritti, con una maggiore pressione da parte della Commissione europea sulle autorità e il legislatore greci per ottenere risultati». La norma adottata da Atene potrebbe, a sua volta, diventare il modello da applicare nell’Ue.

Durante la pandemia, 38mila migranti sono rimasti bloccati sulle isole in campi con una capienza ufficiale di quasi 6.200 persone; a metà giugno nel paese erano detenuti circa 229 minori migranti non accompagnati: «Il nuovo sistema di asilo sembra concepito per “deportare” e “calpestare” i diritti dei migranti, con pochissime chance di accedere a eque procedure per ottenere la protezione internazionale». Eppure nel 2020 sono stati poco più di 10mila gli arrivi, a fronte degli oltre 74mila del 2019. Negli hotspot delle isole i migranti (inclusi bambini, donne incinte, disabili) sono in stato di detenzione senza accesso a cure e tutele. «La legge ha posto le basi affinché la detenzione amministrativa diventi la norma di default. Le persone non vengono informate in una lingua che comprendono né sanno perché o per quanto tempo saranno rinchiuse, senza poter fare ricorso».

A Moria vivono 15mila persone senza bagni né acqua. «Questa riforma è uno schiaffo all’impegno dell’Europa di proteggere chi fugge da guerre e persecuzioni – ha spiegato Riccardo Sansone, responsabile dell’ufficio umanitario di Oxfam Italia -. L’Ue è complice perché ha usato la Grecia come terra di sperimentazione di nuove politiche migratorie».

Sul fronte legale, la riforma impedisce di fatto a molti richiedenti asilo di ricorrere in appello, in caso di respingimento della domanda, perché è necessario l’avvocato e a Lesbo ce n’è uno solo. Non vengono fornite indicazioni precise, come giorno e orario delle interviste: ogni appuntamento mancato è motivo sufficiente per bocciare le domande. «Spesso il diniego è solo una conseguenza della procedura accelerata, che moltiplica gli errori» spiega Spyros-Vlad Oikonomou del Grc.

La conseguenza è la detenzione immediata di coloro che hanno visto bocciata la domanda e il successivo respingimento in Turchia o nel paese di origine. Una regola che vale per chi è arrivato a inizio 2020, mentre per chi è entrato nel 2019 ci sono mesi di attesa, che possono diventare anni, intrappolati in condizioni disumane.

«Il Patto europeo in materia di asilo e migrazione, atteso per la seconda metà del 2020, dovrebbe ampliare il modello greco usando la detenzione come mezzo principale per affrontare gli arrivi e respingere rapidamente i flussi alle frontiere – spiegano Oxfam e Grc -. Chiediamo, invece, al governo greco e alla Commissione Ue di rivedere le norme affinché non siano lesive dei diritti umani, né in contrasto con il diritto comunitario».

* Fonte: Adriana Pollice, il manifesto



Related Articles

Norvegia. L’innocenza perduta

Loading

 Alcuni dei 150mila partecipanti alla veglia fiorata del 25 luglio a Oslo in solidarietà  alle vittime della strage di Anders BreivikAlcuni dei 150mila partecipanti alla veglia fiorata del 25 luglio a Oslo in solidarietà  alle vittime della strage di Anders Breivik AFP

La strage compiuta da Anders Breivik il 22 luglio ha sconvolto una nazione orgogliosa del suo modello collettivista basato su tolleranza ed egualitarismo. Il resoconto del New York Times.

Sarkozy riconquista l’Ump, ma senza strafare

Loading

Voto degli iscritti. I militanti Ump hanno votato numerosi, ma Sarkozy perde 20 punti rispetto all’elezione del 2004. L’ha scelto il 64,5%. Il giovane ambizioso Bruno Le Maire sfiora il 30%, l’ultraconservatore Hervé Mariton è al 6,3%

Vertice Macron-May: nuovo trattato sul controllo dell’immigrazione

Loading

Il trattato di Sandhurst sviluppa gli accordi del Touquet del 2003, aumenta la cooperazione per controllare i flussi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment