Earth Overshoot Day. Sfruttamento senza freni, il pianeta sta finendo
È arrivato anche quest’anno, con tre giorni in anticipo rispetto al 2018, l’Earth Overshoot Day. Significa che l’umanità ha consumato in meno di 7 mesi il budget di risorse naturali che il nostro pianeta ci ha messo a disposizione per l’intero 2019. Per la prima volta, la data cade nel mese di luglio, il 29. Significa, in pratica, che secondo i calcoli del Global Footprint Network – un’organizzazione internazionale sulla sostenibilità, che sta lavorando per reagire agli effetti del cambiamento climatico – l’umanità sta usando attualmente la natura 1,75 volte più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro Pianeta siamo in grado di rigenerare.
IL SOVRASFRUTTAMENTO, però, è possibile solo a una condizione: non teniamo conto del fatto che stiamo esaurendo il nostro capitale naturale, fatto che compromette la sicurezza delle risorse future dell’umanità: i «costi» di questa sovraspesa ecologica globale, del modello di vita occidentale, in particolare, stanno diventando sempre più evidenti sotto forma di deforestazione, erosione del suolo, perdita di biodiversità o accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera. Quest’ultimo aspetto, poi, porta diretto al cambiamento climatico e agli eventi meteorologici estremi più frequenti (come dimostrano anche le ondate di calore dell’ultima settimana di luglio, che già si erano registrate in tutta Italia anche nell’ultima settimana di giugno) .
«ABBIAMO SOLO UNA TERRA: questo è il contesto che inquadra in definitiva l’esistenza umana. Non possiamo usare risorse pari a quelle di 1,75 pianeti Terra senza conseguenze distruttive», ha commentato Mathis Wackernagel, fondatore della Global Footprint Network e co-inventore della contabilità dell’impronta ecologica. Il dato offerto è, peraltro, quello medio, perché se si trattasse dell’Italia, sarebbero necessari 4,7 Paesi pari al nostro per rispondere alla domanda di risorse dei suoi cittadini, mentre a livello globale servirebbero ben 5 «Terre» se tutti usassero risorse come i cittadini degli Stati Uniti d’America, 4,1 se fossero tutti australiani, 3 se fossero tutti tedeschi.
SECONDO IL GLOBAL Footprint Network, «l’umanità alla fine dovrà operare nel rispetto delle risorse ecologiche della Terra, indipendentemente dal fatto che l’equilibrio sia ripristinato da disastri ambientali o da un approccio razionale».
Secondo Wackernagel, «le aziende e i Paesi che comprendono e gestiscono la realtà dell’operare in un contesto planetario sono in una posizione molto migliore per affrontare le sfide del Ventunesimo secolo».
L’esigenza è una sola: spostare all’indietro la data del Earth Overshoot Day. Se lo facessimo di 5 giorni all’anno, questo consentirebbe all’umanità di raggiungere l’equilibrio con le risorse prodotte dal nostro Pianeta – un equilibrio perso nel 1969 – entro il 2050.
Global Footprint Network ha calcolato soluzione disponibili e finanziariamente vantaggiose, lanciao una campagna – si chiama #MoveTheDate – che tocca cinque settori chiave: le città, l’approvvigionamento di energia, la produzione di cibo, la popolazione e l’uso delle risorse pianeta. Basterebbe, ad esempio, ridurre del 50% le emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili per #MoveTheDate di ben 93 giorni, pari a 3 mesi.
CHRISTIANA FIGUERES, ex segretario esecutivo della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), Bertrand Piccard, fondatore della Fondazione Solar Impulse e Sandrine Dixson-Declѐve, co-presidente del Club di Roma, sono tra coloro che nelle ultime settimane hanno fatto appelli per #MoveTheDate.
IL GLOBAL FOOTPRINT Network ha lanciato una #MoveTheDate Solutions Map, che permette agli utenti di connettersi tra loro – sulla base della posizione geografica e del focus di interesse – accelerando l’implementazione di nuovi progetti nel mondo reale.
Che siamo al punto di non ritorno lo ha detto anche l’astronauta Luca Parmitano, nel primo collegamento con i giornalisti dalla Stazione Spaziale Internazionale, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) presso il Museo della Scienza e Tecnica di Milano: «Negli ultimi 6 anni ho visto deserti avanzare e ghiacci sciogliersi, spero che le nostre parole possano allarmare davvero verso il nemico numero uno di oggi».
* Fonte: Luca Martinelli, IL MANIFESTO
photo: Global Footprint Network
Related Articles
Europa, la battaglia delle emissioni Sul tavolo il taglio del 40 per cento
Tajani: «Non costringiamo le aziende a delocalizzare» Gli ambientalisti: il nuovo piano sbloccherà gli investimenti Ambiente e «green economy», l’Europa è divisa. Non sarebbe in sé una novità se questa volta la posta non fosse assai concreta e non riguardasse da una parte la competitività delle imprese, e dall’altra la scommessa tutta europea sulle prospettive di rilancio economico e tecnologico che l’«economia verde» potrebbe garantire.
A destra sale la febbre dei tre sì Ma nel Pd l’acqua non va giù
NAPOLI – Il neosindaco di Napoli ha appena finito di girare uno spot dove invita i cittadini a votare quattro sì per i referendum del 12 e 13 giugno. Luigi De Magistris beve da una fontanella pubblica davanti al Municipio e parla del quesito sull’acqua: «Da sindaco farò in modo che resti pubblica perché è un bene comune e un bene di tutti».
Enel e i cugini di Edf l’alleanza che sogna 20 miliardi di business