La fiducia a Conte, l’avvocato del contratto
Sorvegliato speciale. Circondato da Di Maio e Salvini al punto che sembra chiedere la fiducia per loro e non per sé, il presidente del Consiglio non presenta il programma del governo ma rinvia alla lettura del contratto tra 5 Stelle e Lega. “E’ un’innovazione”, riconosce. “Ma i manuali di diritto costituzionale si possono aggiornare”. Poi copia la citazione di Dostoevskij a Macron, ma la sbaglia
Il contratto non è solo un atto. È anche un rapporto, spiega il manuale di diritto privato che il professor Giuseppe Conte consiglia ai suoi studenti fiorentini. Ed eccolo, il professore, per la prima volta in un’aula parlamentare e già alla poltrona di presidente del Consiglio, seduto al centro tra i due contraenti. Di Maio a destra, Salvini a sinistra. Conte in mezzo, impegnato a dimostrare ai senatori che il suo governo sarà fondato su un rapporto a tre. C’è anche lui: «Chi vi parla ha condiviso i contenuti del contratto sin dalla sua elaborazione, sia pure in forma discreta», garantisce. Ma poi, durante la replica, allarga le braccia quasi a cercare un contatto con i suoi vicini – uno è distratto dal cavo dell’iPhone, l’altro mastica la penna in bocca -: «Questi due leader hanno sottoscritto il contratto nero su bianco, se ne sono assunti la responsabilità». Eppure è al presidente Conte che il parlamento vota la fiducia. Con 171 sì (undici più della maggioranza assoluta) di 5 Stelle, Lega e 4 del gruppo misto (due ex grillini non ammessi al gruppo e due eletti all’estero). Gli astenuti sono 25 (Fratelli d’Italia, tre senatori a vita e quattro del gruppo delle autonomie). Fermi a 117 i contrari, ai quali mancano per assenze una decina di voti.
Da avvocato del popolo ad avvocato dei leader del popolo. Giuseppe Conte non parla, cita. Cita il contratto «per il governo del cambiamento». Non spiega cosa il governo intende fare, e come, o fornisce solo piccoli accenti. Per il resto rinvia i senatori alla lettura. «Non occorre che mi soffermi, c’è il contratto». E anche Renzi, quando interviene, dice rivolto ai suoi: «Dobbiamo leggerlo tutti quel contratto». Conte ha un eloquio garbato e solo ogni tanto alza la voce. Sembra farlo per segnalare che è dotato di personalità, che si farà valere. Ci mette un po’ a riscaldare la sua maggioranza, che pure adesso è disposta quasi in ogni spicchio dell’aula, il colpo d’occhio è superiore ai numeri. Il primo applauso arriva su un passaggio apparentemente innocuo, a proposito dei diritti dei cittadini (diritti sociali perché di quelli civili dopo le performance del ministro Fontana non si parla affatto). E sarà sempre così, applausi facili per la lotta alla mafia, il cambiamento, la certezza della pena, le liste di attesa.
«Abbiamo fatto un salto di qualità, abbiamo un presidente del Consiglio che cita filosofi, intellettuali, sociologi e grandi della letteratura russa. Eravamo abituati a presidenti del Consiglio che citavano i Jalisse», esulta a un certo punto Nicola Morra, professore di filosofia al liceo e senatore grillino ortodosso. Elogia Conte e sfotte Renzi, che effettivamente nel suo primo discorso in parlamento nel 2014 citò i Jalisse, e anche Arisa. Peccato però che la citazione di Dostoevskij che Giuseppe Conte piazza nella terza pagina del suo discorso programmatico sia sbagliata. Dalla lettura del «Discorso su Puskin» il nuovo capo del governo non può aver tratto l’elogio del populismo come «attitudine della classe dirigente ad ascoltare i bisogni della gente». Perché Dostoevskij di Puskin aveva esaltato la capacità di entrare nello spirito dei popoli stranieri, «grande poeta popolare» e internazionalista. Citazione sbagliata e forse anche copiata, come ha notato la corrispondente da Parigi di the Atlantic. Appena dieci giorni fa era stato il presidente francese Macron, parlando a San Pietroburgo accanto a Putin, a citare quel discorso di Dostoevskij per parlare, più correttamente, della vocazione europea della Russia. Tra le altre citazioni di Conte quella di Philip Kotler, primo teorico dell’orientamento al mercato che vale per le aziende ma anche per i partiti politici. «Ha ragione, bisogna ripensare il capitalismo», dice il presidente del Consiglio. E se il professore di Chicago non è certo un rivoluzionario, l’orizzonte del professore foggiano lo è anche meno: «L’obiettivo è la flat tax».
Immigrazione: l’omaggio a Soumaila arriva, ostentatamente, su richiesta: «Non siamo insensibili». Il capitolo per Conte si risolve nella «guerra agli scafisti» per «mettere fine al business». Per tutto il resto c’è ancora il contratto, l’alfa e l’omega. Il senatore leghista Vescovi quasi si commuove: «Votiamo la fiducia, sentimento di tranquillità e sicurezza che hanno i figli verso il babbo e la mamma e che noi abbiamo verso il contratto di governo». E mentre a Conte arrivano le congratulazioni non di Dostoevskij ma di Federico Moccia, parla Renzi. «Signor presidente del Consiglio, non avrà la nostra fiducia ma avrà il nostro rispetto», dice l’ex segretario del Pd. Poi si rivolge a Salvini «da padre a padre, faccia attenzione alle parole, non dica più che per chi rischia di morire in mare è finita la pacchia». Salvini lo lascia finire, poi esce dall’aula, aspetta che i cronisti lo circondino e dichiara: «La pacchia per i clandestini non è finita, è strafinita».
La senatrice a vita Liliana Segre interviene per la prima volta e l’aula si alza in piedi ad applaudirla quando ricorda di essere «una delle ultime viventi con il numero di Auschwitz tatuato sul braccio». «Mi opporrò con tutte le energie che mi restano a leggi speciali contro i popoli nomadi che sporcano la nostra civiltà democratica». Nel contratto c’è «nero su bianco» l’annuncio della chiusura dei campi Rom. Come pure c’è la discriminazione dei figli degli stranieri nell’accesso all’asilo nido. Misure certamente fuori dalla Costituzione. Ma, conclude Conte, «lasciamo che i manuali di diritto costituzionale si aggiornino», con il contratto. Anche questo è cambiamento.
FONTE: Andrea Fabozzi, IL MANIFESTO
Related Articles
Ma il Cavaliere blinda la legge “La voglio a prova di Quirinale”
Il Pdl teme che lo stop di Vietti provochi la bocciatura I “tecnici” di Palazzo Chigi: il rischio di amnistia ha già bloccato il ddl in passato Il “processo lungo” è la subordinata del premier se dovesse saltare la prescrizione breve
Falchi più deboli ma non si arrendono
Pressing su Alfano e i ministri. Fra i big del Pdl prevale la prudenza
Quei dubbi nella Chiesa dopo il sostegno al premier