Siria, Iraq e Yemen. Il viaggio di Trump e le guerre a bassa intensità
Il viaggio di Trump in Medio Oriente ha dei riflessi immediati sui conflitti in corso nella regione. Conflitti semi-dimenticati ma che continuano a mangiare vite e società. Il massivo quantitativo di armi che il presidente Usa ha appena venduto a Riyadh non porterà certo quella pace che il tycoon ha celebrato domenica.
Accenderà le guerre che da anni spaccano la regione e che si stanno cristallizzando in un destabilizzante status quo: la frammentazione de facto delle entità statuali mediorientali.
La Siria, in primis, cuore del mondo arabo: l’agognata divisione interna è realtà. Sono almeno sette le enclavi identificabili: i territori controllati dal governo di Damasco, fascia che da Aleppo scende verso Hama e Homs (ieri l’esercito governativo ha annunciato la totale ripresa della città con l’evacuazione degli ultimi 700 miliziani presenti dal quartiere di Waer) e raggiunge la capitale; la kurda Rojava divisa in due, a ovest Afrin e a est Kobane, in mezzo l’esercito turco di stanza a Jarabulus; i territori centrali occupati dallo Stato Islamico, da Raqqa e Deir Ezzor al confine con l’Iraq; e tre aree in mano alle opposizioni islamiste, Idlib a nord ovest, Quneitra a sud ovest e il confine orientale con la Giordania.
A monte della frammentazione sta sicuramente l’incapacità di una forza di prevalere sulle altre: dopo la sconfitta subita ad Aleppo, si immaginava un’implosione delle opposizioni che non è arrivata nonostante le faide interne e la chiusura dei miliziani in zone definite.
Ma sta anche la volontà sottaciuta delle potenze regionali e globali di congelare il conflitto, farne una guerra a bassa intensità che eviti la soluzione politica (in tal senso le zone di de-escalation ne sono il temporaneo strumento) e garantisca la divisione territoriale.
E poi c’è Raqqa: le Forze Democratiche Siriane guidate dai kurdi – di nuovo attaccate nei giorni scorsi dall’esercito turco – continuano l’avanzata sostenute dalle armi e i marines Usa. Un’avanzata che ha permesso, da ottobre, di chiudere il cerchio sull’Isis: la “capitale” dello Stato Islamico è assediata da nord, ovest e est, con le vie di fuga tagliate dalle Sdf.
Ma l’Isis è comunque in grado di colpire: domenica sera un ordigno è esploso a Idlib, durante una riunione dei salafiti di Ahrar al-Sham, uccidendo 25 miliziani, tra cui alcuni leader.
Una capacità di muoversi identica a quella di cui gode in Iraq, colpito ogni settimana da attentati brutali a Baghdad come nelle città sciite a sud. Eppure la riconquista di Mosul è ad un passo: ieri l’esercito iracheno ha fatto sapere che il 97% di Mosul ovest è tornata in mano al governo e che poche sacche islamiste resistono in città vecchia, nei quartieri di Zanjili, Bab Sinjar e Shifa.
Ma la violenza che scuote il paese, l’infiltrazione jihadista e le divisioni politiche interne non fanno immaginare una pacificazione post-Mosul: la comunità sunnita, la più colpita dallo sfollamento, teme un nuovo isolamento politico, mentre i kurdi iracheni a Erbil progettano l’indipendenza e si radicano nella città contesa di Kirkuk, futuro luogo di conflitto con il governo centrale.
In tale contesto la presenza della Turchia (che ha lanciato le prime operazioni anti-milizie sciite e anti-Pkk tra Sinjar e Mosul) è volta alla creazione di una zona cuscinetto fuori dall’autorità di Baghdad, dunque certa fonte di conflitto.
E infine c’è lo Yemen dove la divisione è altrettanto concreta. Houthi a nord (contro i quali il presidente Hadi ha lanciato ieri una nuova controffensiva sulla capitale Sana’a), governo a sud. Proprio qui si fa forza lo storico movimento secessionista meridionale che nelle ultime settimane è tornato nelle piazze: ieri migliaia di persone ad Aden hanno chiesto la “liberazione” dal nord.
Ma le enclavi non sono solo due: ce n’è una terza invisibile, quella controllata da al Qaeda a est, radicata dalla guerra lanciata dai sauditi due anni fa e capace di trovare terreno fertile nelle tribù locali.
Related Articles
Roma manifesta per Afrin: «Oggi i curdi vivono un nuovo Sykes-Picot»
Corteo nazionale. Lungo un percorso militarizzato marciano Uiki, Comunità Curda, Rete Kurdistan e decine di associazioni e individui
Colombia. Le FARC dicono addio alle armi, ma altri rifiutano di farlo
Le FARC si apprestano a dire addio alle armi, a consegnare tutti i beni che costituivano la nostra economia di guerra, aspettando che lo Stato faccia la sua parte
Libia: “non basta vincere la guerra, bisogna vincere la pace”
Foto: Dirittodicritica.com
La Libia ha celebrato il 17 febbraio scorso il secondo anniversario della “rivoluzione” contro il colonnello Gheddafi. Partita a seguito di quella Primavera che aveva fatto sperare tutto il mondo arabo è diventata ben presto una guerra civile. Comparvero armi di ultima generazione e col passare dei mesi l’appoggio dei bombardamenti all’uranio impoverito della Nato (che faranno in prospettiva più vittime civili dei raid aerei), lasciò perplessi chi immaginava una rivolta di popolo contro uno dei tanti dittatori africani, forse neanche il peggiore.