In Siria bomba contro i civili in fuga: 100 morti

In Siria bomba contro i civili in fuga: 100 morti

Loading

Medio Oriente.  Faida interna alle milizie anti-Assad: già a dicembre altri assalti bloccarono il trasferimento

Avevano quasi raggiunto Aleppo dopo giorni di attese e rinvii quando l’autobomba è saltata in aria. L’esplosione ha investito in pieno la testa del convoglio di 70 autobus e 20 ambulanze nella zona di Rashidin: si parla di morti, decine di feriti.

Una carneficina di donne, bambini e malati, i primi ad essere evacuati sulla base dell’accordo stipulato dal governo di Damasco e i gruppi di opposizione con la mediazione di Iran e Qatar.

AD ESSERE COINVOLTE nell’evacuazione sono quattro cittadine, sotto assedio da maggio-giugno 2015: due dal governo, Madaya e Zabadani, villaggi sunniti al confine con il Libano; e due dalle opposizioni islamiste, Fua e Kefraya, comunità sciite nella provincia di Idlib. Ad unirli lo stesso dramma: assedio, fame, assenza di acqua e medicinali.

FINO ALL’ACCORDO di pochi giorni fa, ribattezzato «delle quattro città»: gli abitanti di Fua e Kefraya dovevano raggiungere Aleppo, quelli di Zabadani e Madaya Idlib. 30mila le persone coinvolte nel trasferimento, da molti criticato perché visto come un modo per modificare la demografia della Siria.

Damasco rassicura i civili: una volta che le aree saranno pacificate (ovvero ripulite dai gruppi armati) potrete tornare a casa. Ma i dubbi restano visti i tempi dilatati (Idlib è quasi del tutto in mano a islamisti e salafiti, con a capo i qaedisti dell’ex al-Nusra) e gli interessi geografici in capo ai due fronti.

LE IMMAGINI CHE IERI arrivavano dal luogo dell’attacco, perpetrato da milizie contrarie all’accordo, mostravano i bus con a bordo le famiglie sciite da Fua e Kefraya completamente distrutti, il fumo che si alzava dai resti accartocciati. Vetri infranti, ma soprattutto decine di corpi massacrati.

Si vedrà se il trasferimento proseguirà: quelli di ieri erano i primi bus dalle città assediate, per un totale previsto di 8mila persone (di cui 2mila miliziani).

Una situazione molto simile a quella del 18 dicembre: gruppi di opposizione diedero fuoco a sei autobus in partenza da Fua e Kefraya, bloccando di fatto l’evacuazione di 1.200 persone, per lo più anziani e malati.

Tali attacchi svelano le faide interne al fronte anti-Assad: a provocare le fratture più serie è stata a fine dicembre la tregua di Aleppo e la decisione di alcuni gruppi, sia laici che salafiti, di aderire al processo di Astana. Decisione che ha aizzato l’ex al-Nusra che in pochi giorni ha completamente cancellato un’intera unità dell’Esercito Libero Siriano, prima di rivolgersi contro gli alleati di Ahrar al-Sham (confronto poi rientrato).

LA GUERRA PROSEGUE, invisibile, eccezion fatta per gli attacchi sfruttabili dagli incendiari (vedi i 59 missili lanciati da Trump) prima di inchieste indipendenti. Un copione conosciuto.

Ieri sull’indagine è tornata la Russia, dopo aver messo il veto alla risoluzione Onu che chiedeva l’intervento dell’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche: secondo Mosca, la risoluzione era limitata perché non prevedeva la visita alla base colpita dall’aviazione Usa, da dove secondo i pro-Assad sarebbero partiti i raid a base di gas contro Khan Sheikun, il 4 aprile.

Ieri il ministro degli Esteri Lavrov ha annunciato pressioni all’Onu perché invii con urgenza suoi ispettori nella base, richiesta appoggiata stavolta anche dalla Turchia del piede in due staffe: un giorno plaude alle bombe in solitaria di Trump, quello dopo segue la scia russa.

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Governo egiziano spaccato tra verità e interessi economici

Loading

Egitto. Fonti interne al ministero degli Esteri citate da Cairo Portal parlano del conflitto tra chi opta per l’assunzione di responsabilità sul caso Regeni e chi preferisce far passare la tempesta

Il genocidio del 1994. Il Ruanda segreto della Francia

Loading

Nuove rivelazioni sul ruolo di Parigi prima, durante e dopo il genocidio del 1994

Italia: il Governo vuole mano libera per riscrivere la legge sull’export di armi

Loading

Armi italiane: controlli a rischio – Foto: RID

Nuovo tentativo da parte del Governo di riscrivere la Legge 185 del 1990 sull’esportazione di armi. Lo denunciano la Rete Italiana per il Disarmo e la Tavola della pace in un comunicato congiunto: “Vi è il forte rischio – scrivono le due reti – che l’Italia, con l’approvazione del disegno di “legge comunitaria” (AS 2322-B) attualmente all’esame della Commissione politiche comunitarie del Senato, diminuisca i controlli sui trasferimenti di armi e che la trasparenza su questo ambito delicato faccia un passo indietro”. Rete Disarmo e Tavola della Pace la Rete chiedono che “il controllo e la trasparenza su un commercio così problematico non siano indeboliti ed anzi si rafforzino”.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment