Legge elettorale. Ora il parlamento faccia il suo mestiere

Legge elettorale. Ora il parlamento faccia il suo mestiere

Loading

Strano destino, quello della Corte costituzionale. La sentenza 1/2014 sull’incostituzionalità del Porcellum è stata per molti versi epocale. Quella di oggi sull’Italicum è minimale, e lascia una traccia più modesta.

Disco rosso al ballottaggio, giallo – grazie a un sorteggio – ai capilista bloccati, verde al premio di maggioranza.

Per il paese, una attesa inutile. Per un felice accidente della storia l’Italicum era nei fatti – già prima della sentenza – per una parte consegnato agli archivi. Era in agenda il ripristino del premio alle coalizioni, perché non farlo avrebbe messo a rischio la maggioranza di governo. Il punto potrebbe ora essere ripreso.

L’evoluzione in senso multipolare del sistema politico aveva indotto molti a suggerire l’eliminazione del ballottaggio, per il rischio di una vittoria del Movimento 5 Stelle. Da questo punto di vista, l’opportunità politica anticipava l’esito della pronuncia.

Per il resto, l’Italicum era una gruccia per la strategia personale di Renzi sul Pd e su Palazzo Chigi. Un obiettivo alla fine dissolto dal voto del 4 dicembre.

Che Matteo Renzi sopravviva politicamente è questione aperta. Ma non pochi pensano che Renzi sia stato l’espressione a Palazzo Chigi di poteri finanziari, economici, imprenditoriali.

In tale ipotesi, il renzismo è altra cosa. È la concentrazione del potere sull’esecutivo, l’asservimento delle assemblee elettive e la riduzione della loro rappresentatività, la compressione della partecipazione democratica. È una complessiva filosofia di governo, che si traduce, quanto alle soggettività politiche, nel partito della nazione. Una filosofia in grado anche di sopravvivere a un cambio di cavallo deciso da chi ha sostenuto Renzi, ma potrebbe oggi considerarlo cotto e non più spendibile.

La domanda è: su tutto questo, la sentenza della Corte è decisiva?

Tolto il ballottaggio, il fulcro della pronuncia è nel mantenere il premio di maggioranza. La distorsione della rappresentatività dell’assemblea elettiva è molto alta, pur con la soglia al 40%. Conta poco che sia difficile per un singolo partito raggiungerla. È decisivo per la costituzionalità che la distorsione sia possibile, non che sia probabile o certa. Rimane anche la lesione del voto eguale data dalla previsione di un quoziente elettorale di maggioranza e uno di minoranza. E rileva infine che la soglia può solo rafforzare il disegno del partito della nazione.

Al tempo stesso, è discutibile la scelta della Corte sui capilista bloccati salvo sorteggio in caso di pluricandidatura. Significa che è il partito a decidere se i cittadini hanno diritto di scegliere o no. Per negare il diritto basta che il capolista sia candidato in un solo collegio. È poi ovvio che i capilista bloccati si presentano come pretoriani fedelissimi al capo – del partito vincente o di quelli perdenti – utili a controllare l’assemblea. Assicurano inoltre al capo del partito un pacchetto di posti sicuri, da spendere per coalizioni, listoni, o il partito della nazione di cui sopra.

Almeno in parte, i pilastri istituzionali del renzismo – con o senza Renzi – rimangono in piedi.

Che fare?

Il punto di partenza è che entro gli argini posti dalla Corte le scelte rimangono tutte aperte. Per intenderci, una pronuncia che legittima il premio di maggioranza non pone ostacolo a un parlamento che sceglie piuttosto un sistema proporzionale. Lo stesso vale per i capilista bloccati.

Il tentativo di referendum abrogativo dell’Italicum era diretto appunto contro il renzismo, non contro Renzi.

Ora la parola è agli attori in Parlamento. Sono chiamati al compito di limare la normativa di risulta, e di rendere omogenei i sistemi elettorali delle due Camere, di cui solo uno con premio di maggioranza. Dalla differenza possono venire problemi di governabilità, e il duo Mattarella-Gentiloni potrebbe ritenere necessario il tempo per un intervento correttivo.

La pronuncia della Corte riconsegna al Parlamento sovrano la piena responsabilità del decidere, tenendo conto della volontà popolare espressa il 4 dicembre e della necessità di tutelare pienamente i diritti dei cittadini elettori.

Lor signori facciano il proprio mestiere. Non siamo mai stati – e mai saremo – fra quelli per cui il parlamento è un costo inutile della politica. Ma una prova sarebbe gradita.



Related Articles

Proposta al popolo delle primarie

Loading

VERSO IL CONGRESSO DEL PD
Non è chi non lo veda. Quanto è accaduto con la formazione del governo Letta costituisce un episodio che non ha precedenti nella storia dell’Italia repubblicana.
Con la scelta di formare un esecutivo insieme al Pdl, il partito democratico ha stracciato il proprio programma elettorale e rovesciato il patto sottoscritto con i propri elettori. Non solo.

La Procura cerca la mazzetta nei 240 milioni pagati a Gavio

Loading

Per ogni azione 1,27 euro in più rispetto al prezzo stimato.  All’epoca la Provincia già  controllava con il Comune di Milano la società  

Segnali dal paese

Loading

Per capire se sarà  raggiunto il quorum bisognerà  aspettare qualche ora. Ma per la prima volta dopo sedici anni, l’istituto referendario ha dato un segnale di vitalità  non scontato. Disubbidendo a Silvio Berlusconi e a Umberto Bossi che suggerivano l’astensione, un numero rilevante, sebbene non ancora decisivo, di italiane e di italiani è andato alle urne.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment