Periferie. La necessità di una politica umile
Nel 1977, un gruppo di militanti (comunisti) del Circolo Culturale Gramsci attivo nel quartiere Stadera, a Milano, sottolineava nella relazione sull’analisi delle condizioni di vita dei residenti.
«Dai dati sulla popolazione emerge l’immagine di un quartiere in declino, economicamente, socialmente e culturalmente depresso, un quartiere di pensionati con forti connotazioni operaie ma anche con nuclei consistenti di marginalità e povertà, un quartiere segnato dalle scelte classiste e antipopolari… Un ghetto periferico dove sono stati confinati immigrati dal sud e scarsamente integrati». Concludevano con un monito che risuona tuttora: «Modificare questa immagine di squallore e di povertà incidendo sulla realtà socioeconomica del quartiere sembra un compito quasi impossibile ma che dobbiamo incominciare ad affrontare».
Cosa si è fatto nei decenni successivi? Poco, quasi nulla. Anzi. Nel tempo, si sono cristallizzate le vecchie forme di esclusione e sono emerse inedite forme di marginalità sociale.
I perché sono diversi. Innanzitutto, la mancanza di una politica abitativa che ha privilegiato la proprietà e il consumo di territorio per nuove inutili costruzioni piuttosto che il rilancio dell’edilizia pubblica e del mercato dell’affitto a costi accessibili.
Tuttavia le periferie milanesi non sono abbandonate a un destino già scritto, segnato dal rancore e dalla passività. Questa rappresentazione suona stonata. Tale sguardo è l’esito di analisi affrettate che rafforzano il paradigma dell’emergenza e perseguono nella logica della stigmatizzazione.
Ciò non significa banalizzare le tangibili problematiche di illegalità e degrado che si sono concentrate dentro le periferie.
Tuttavia la periferia non è solo una terra di nessuno dove regna il disordine sociale e morale.
In quegli spazi periferici si palesa, inascoltata, una ricchezza di progettualità, associazioni e comitati di quartiere che concorrono a contrastare l’abbandono delle istituzioni e le dinamiche di vulnerabilità che colpiscono gli abitanti. Sulla base di tale trama resistente è opportuno che gli attori politici della sinistra incominciassero a ritornare in quei luoghi che li hanno visti protagonisti, con strumenti e contenuti differenti rispetto al passato, in grado di cogliere l’articolazione del disagio sedimentato negli anni. Un’azione politica umile – opposta a quella, inutile, dell’invio dei militari riproposta dal ministro dell’interno Alfano – il cui obiettivo sia promuovere spazi di ascolto e dialogo per riaffermare i diritti di cittadinanza.
* docente di sociologia urbana Università di Ferrara
Related Articles
Protesi al seno, il ministro ordina la schedatura
Firmata l’ordinanza che obbliga ospedali e ambulatori a segnalare entro 15 giorni gli impianti P.I.P. effettuati a partire dal 2001
Lombardia, sequestrati 25mila camici mai consegnati dal cognato di Fontana
I 25 mila pezzi recuperati dalle forze dell’ordine sono proprio il «corpo del reato»: è sulla base di questo lotto mai consegnato che i magistrati di Milano hanno formulato le accuse per Fontana, Dini e Filippo Bongiovanni
Scuole e carceri, tragedia greca