Istat: la crescita italiana si è fermata

Istat: la crescita italiana si è fermata

Loading

News raggelanti per il governo, che deve ulteriormente ridimensionare le sue aspettative sul Pil: «L’economia italiana ha interrotto la fase di crescita», registra l’Istat nella sua nota mensile, e quel che è peggio si prevede «un proseguimento della fase di debolezza» anche «nei prossimi mesi». Se il premier Matteo Renzi e il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan avevano già preso atto del rallentamento del primo semestre (mettendo in conto quindi di modificare al ribasso le stime del Def), speravano forse che il secondo fosse migliore: per arrivare a segnare addirittura l’1% contenuto nelle 30 slide del presidente del consiglio qualche giorno fa, o perlomeno uno 0,9%, sempre meglio dello 0,8% del 2015. E invece il rischio è che il 2016 si riveli ancor più deludente delle attese.

Ovviamente le opposizioni criticano la politica economica dell’esecutivo, così come i sindacati e le associazioni dei consumatori, allarmati, chiedono interventi urgenti per correggere la rotta. D’altronde, se leggiamo per intero l’analisi dell’Istat, notiamo che anche luglio ha avuto una performance negativa, e che sono in crisi sia la domanda interna che la produzione industriale: «L’economia italiana ha interrotto la fase di crescita, condizionata dal lato della domanda dal contributo negativo della componente interna e dal lato dell’offerta dalla caduta produttiva del settore industriale», scrive l’Istat, aggiungendo che «l’indicatore anticipatore dell’economia rimane negativo a luglio, suggerendo per i prossimi mesi un proseguimento della fase di debolezza dell’economia italiana». Più chiaro di così.

«Il futuro non è fatto di 0,1-0,2 e di improvvisi trionfi se invece dello 0,6 abbiamo lo 0,7 di crescita acquisita, perché quello non cambia la situazione di difficoltà dell’Italia», commenta la segretaria generale della Cgil Susanna Camusso. «In questi anni, al di là delle dichiarazioni del presidente del Consiglio, la verità è che ai giovani si sono offerti i voucher e non una prospettiva di occupazione. Il governo che aveva voluto dare come messaggio quello di superare “l’apartheid” ne ha costruito uno ancora peggiore».

La Cgil chiede una «terapia shock»: «Occorre affrontare le grandi emergenze sociali, la disoccupazione giovanile e femminile, creando direttamente lavoro». Il sindacato annuncia la presentazione di un suo «piano straordinario» il 13 settembre. Camusso, tra l’altro, era tornata a parlare di patrimoniale nei giorni scorsi: tassare i ricchi per permettere allo Stato di investire risorse nel pubblico e incentivare gli aumenti contrattuali nazionali. I ministri Poletti e Calenda, però, le avevano risposto picche.

Annamaria Furlan, segretaria Cisl, è su un’altra lunghezza d’onda: nessuna patrimoniale, ma piuttosto un «Patto per la crescita tra il governo, le regioni, le imprese, i sindacati, le banche». Obiettivi: «Riduzione delle tasse, sostegno alla domanda e agli investimenti pubblici e privati, con un cambiamento a livello europeo delle politiche di rigore». Anche perché le risorse fresche, senza nuova flessibilità (o senza tassare i più ricchi, come vorrebbe la Cgil), altrimenti con le chiacchiere non si trovano.

Per la Uil servono «nuove politiche industriali, nel manifatturiero e nell’edilizia; sostegno alla domanda interna, investimenti pubblici, più protezione sociale, più potere di acquisto a salari e pensioni».

Gli industriali vorrebbero un piano soprattutto di sostegno agli investimenti privati, ribadiscono di aspettarsi il calo delle tasse sulle attività produttive (punti che Renzi ha già più volte confermato, dall’Ires all’Iri, a differenza della parte più «sociale» della prossima manovra, che resta più vaga) e incentivi al salario di produttività (quello erogato in azienda, lasciando sullo sfondo e quasi inalterato quello nazionale): il presidente dei giovani industriali di Confindustria, Marco Gay, chiede «la riduzione di tasse come l’Ires, investimenti pubblici, ma anche privati per aiutare l’innovazione. Le imprese non vogliono finanziamenti a pioggia, ma investimenti nei settori strategici».

Federconsumatori e Adusbef chiedono «un piano di 60 miliardi di investimenti pubblici». Dove reperire i fondi? «Lotta all’evasione, tassazione delle rendite finanziarie, riduzione degli sprechi. Vendita di parte delle riserve auree, se necessario, e delle quote dei gioielli di famiglia come Poste, Eni, Enel e Ferrovie».

SEGUI SUL MANIFESTO



Related Articles

Perché nessuno tocca gli statali

Loading

Molto si è già  detto sulla riforma del mercato del lavoro del governo Monti, sul valore simbolico che avrebbe metter mano all’articolo 18. Purtroppo, ancora una volta, il Paese sta riducendo a una prova di forza quella che appariva invece come un’occasione per la necessaria riforma del mercato del lavoro. Il tutto senza uno sforzo serio e diretto per comprendere e analizzare la situazione economica del lavoro in Italia. 

Malattie tropicali dimenticate: “non sono una maledizione”

Loading

   Foto: Tantasalute.it

È possibile che istituzioni e case farmaceutiche abbiano dimenticato tutto ciò che riguarda le malattie tropicali? È possibile, soprattutto se i margini di guadagno sono esigui. Per questo Medici Senza Frontiere (Msf) chiede in un nuovo rapporto dal titolo “Combattere l’oblio” (.pdf) di intensificare la ricerca e lo sviluppo a livello mondiale di nuovi farmaci per debellare alcune malattie tropicali troppo spesso “colpevolmente” dimenticate, ma che interessano un miliardo di persone per lo più concentrate nei paesi in via di sviluppo. In tutto sono 17 e uccidono ogni anno circa 534.000 persone, ma, come ha dichiarato Unni Karunakara, presidente internazionale di Msf, “Queste malattie non sono una maledizione. Sebbene siano una sfida enorme, esse sono curabili. Si può superare l’oblio e salvare milioni vite, ma c’è bisogno della volontà  politica di finanziare i progetti e sviluppare strumenti che ci permettano di affrontarle”.

Un miliardo di affamati, altrettanti obesi Summit su emergenza acqua e sprechi

Loading

Cambiamento climatico, emergenza acqua, riduzione dei terreni agricoli, incremento della popolazione mondiale. Due giorni non bastano a raddrizzare il mondo, ma certo possono provare a farlo mettendo a fuoco un orizzonte nebbioso. All’Università  Bocconi di Milano mercoledì 30 novembre e giovedì 1° dicembre si rimboccheranno le maniche in tanti, nella terza edizione del «Forum on Food and Nutrition» organizzato dal Bcfn di Barilla.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment