Mutualismo 2.0, l’alternativa alla Uber economy

Mutualismo 2.0, l’alternativa alla Uber economy

Loading

Il conflitto nell’economia collaborativa e della condivisione («sharing economy») non è riducibile allo scontro tra liberalizzazione e corporativismo come nel caso Uber-tassisti in Francia, o in Italia. Negli Stati Uniti, dove questa economia ha raggiunto dimensioni considerevoli dal punto di vista occupazionale e finanziario (Uber ha una dimensione di borsa paragonabile a Facebook) si moltiplicano le reazioni contro lo sfruttamento del lavoro. Le inchieste del Washington Post o del New York Times, la sentenza della Corte federale di San Francisco che ha chiarito che i freelance [Independent contractors] che fanno i tassisti per Uber sono dipendenti di fatto e non «auto-imprenditori». Le dichiarazioni di Hillary Clinton, candidata democratica alla presidenza Usa, contro Uber e a favore dei diritti degli autisti freelance, attestano le dimensioni del conflitto sui diritti per il nuovo lavoro di piattaforma nell’economia della condivisione.

La «sharing economy» è un modo di produzione che non assomiglia al capitalismo classico, ma a qualcosa di peggio che sta cambiando e permette anche di configurare un’alternativa. Nel dibattito europeo e statunitense è stata definita da Trebor Scholtz «Platform Cooperativism». Nell’omonimo libro edito dalla Rosa Luxemburg Stiftung la «cooperazione di piattaforma» corrisponde alla riscoperta del mutualismo e dell’ economia cooperativa nel XXI secolo. Piattaforme come Mechanical Turk o CrowdFlower, ad esempio, composte da cooperative possedute dai lavoratori.
Il fenomeno va dagli Stati Uniti dove la Freelancers Union ha raggiunto 220 mila soci alla Gran Bretagna dove ci sono 200 mila persone che lavorano in 400 cooperative usando le tecnologie della condivisione. In Spagna una cooperativa come Mondragon occupa più di 74 mila persone.

Le pratiche dell’auto-organizzazione e del mutualismo 2.0 rappresentano il futuro e un’alternativa alla sharing economy, « il reaganismo con altri mezzi» (Scholtz): l’uso capitalistico che l’individuo fa della casa o della macchina, della forza-lavoro just-in-time per eseguire micro-lavori creativi, esecutivi, dell’intrattenimento. La «cooperazione di piattaforma» sta sviluppando proprie istituzioni e strumenti come la «class action» per rivendicare diritti individuali e sociali nelle città, come nei tribunali.
Realtà pressoché sconosciute in Italia, ancora concentrata sull’immagine ingenua della «sharing economy» come un’economia dei servizi on-demand via smartphone.



Related Articles

Bruxelles, ok a missione anti-scafisti sulle quote intesa rinviata a ottobre

Loading

Veto dell’Est sulla redistribuzione dei migranti. Secondo nodo: gli “hotspot” per registrazione e rimpatri. Parigi minaccia controlli ai confini italiani

ThyssenKrupp vende l’acciaio

Loading

Il consiglio di sorveglianza del gruppo ThyssenKrupp ha approvato ieri lo scorporo della divisione Stainless Global, che raggruppa le produzioni di acciaio inossidabile del colosso tedesco. Lo ha reso noto il gruppo in un comunicato. 

Sindacati e imprenditori si incontrano il 20 luglio

Loading

Faccia a faccia Marcegaglia-Camusso, ma le distanze restano ampie “La Cgil attacca la Uil dopo la disdetta dell’accordo del ‘93 «Hanno già  derogato»

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment