by Norma Rangeri, il manifesto | 24 Gennaio 2016 9:02
Un’Italia democratica, emozionata, festosa che va in piazza per rivendicare uguaglianza e libertà, di questi tempi è una notizia. Le nuove famiglie gay — e non solo — che si sono incontrate in cento città italiane, non vogliono più sentirsi fantasmi sociali, ma essere riconosciute alla luce del sole. Le donne e gli uomini che ormai da oltre dieci anni — era il 2002 quando si discuteva dei Pacs — combattono e si organizzano per non subire l’umiliazione di vivere come persone di serie B, hanno trovato la forza per mettere in piazza l’orgoglio e la dignità della loro esperienza matrimoniale e familiare.
Decine di migliaia di persone sono uscite dai condomini, dalle scuole, dagli uffici alzando il velo del silenzio e ben decise a difendere il diritto di tanti — adulti e bambini, genitori e figli — di vivere in un paese che finalmente, attraverso una legge, regoli e tuteli anche le loro scelte di vita, sociale e affettiva. Per tutte queste persone non c’è luce, non c’è futuro sotto le plumbee prediche dei Ruini e dei Bagnasco, sotto le insegne sfigurate delle regioni amministrate dai leghisti e dai berlusconiani che si preparano all’appuntamento della corazzata del family day.
Verso questa realtà che fa parte a pieno titolo del nostro vivere quotidiano, non c’è ascolto politico, perché i partiti e il parlamento sanno offrire soprattutto una fedele, sincera rappresentazione della loro storica inadeguatezza. Lo dimostra l’imbarazzante, odioso ritardo con cui si arriva (forse) a una moderata svolta legislativa, ancora impantanata in strumentali distinguo tra la coppia gay e la coppia eterosessuale, tra figli e figliastri. Senza sottovalutare la subalternità che, ancora oggi, la classe politica mostra verso i comandamenti più conservatori della chiesa cattolica.
È una subalternità usata come uno scudo, un paravento, un alibi dietro il quale occultare un’idea di matrimonio e di famiglia governata da gerarchie e ruoli, frutto di una retriva difesa di antiche strutture di privilegio (patrimoniale e di genere). Sembra un déjà vu, visto e vissuto ai tempi delle battaglie sul divorzio e sull’aborto, quando la Dc considerava scandalosa la donna divorziata e il Pci riteneva impreparato il popolo dei lavoratori a quella sfida laica e di civiltà. Perché anche allora, con il divorzio e con l’aborto, si metteva in crisi l’ipocrisia del matrimonio eterno e si disvelava l’orrore degli aborti clandestini: si negava il valore di una maternità scelta e consapevole. Si votò e fu chiaro invece cosa voleva il nostro paese.
Non è cambiato molto l’atteggiamento di una parte della politica e della chiesa. Siamo, nel 2016, ai raduni dei family day, e ancora alle prese con un partito come il Pd, lontano dal riconoscersi in una cultura laica perché sempre diviso tra guelfi e ghibellini, e condizionato dalle opposizioni cattoliche interne e da infaticabili estensori di emendamenti che negano il riconoscimento pieno del matrimonio omosessuale.
Per fortuna è cambiato il mondo che viviamo ogni giorno. In Italia e all’estero, dove si sono mobilitati paesi (come l’Irlanda), dove la forza della religione cattolica sembrava aver interdetto l’emancipazione e i diritti che, invece, si sono pienamente affermati. Tuttavia, nonostante i ritardi, i freni, e gli ultras cattolici, avremo probabilmente una legge. Quale? Lo sapremo quando la proposta Cirinnà andrà al voto del parlamento, e vedremo se il governo Renzi-Alfano, nonostante tutto, riuscirà laddove hanno fallito i precedenti governi del centrosinistra.
Source URL: https://www.dirittiglobali.it/2016/01/80956/
Copyright ©2024 Diritti Globali unless otherwise noted.