Ttip. L’Europa rischia tutto tra Stati uniti e Cina

Ttip. L’Europa rischia tutto tra Stati uniti e Cina

Loading

In ogni rifles­sione e ten­ta­tivo di spie­gare l’importanza e la rile­vanza del Ttip da parte dei suoi soste­ni­tori, aleg­gia la pre­senza della Cina. I nego­ziati sul trat­tato com­mer­ciale tra Europa e Stati uniti — il Tran­sa­tlan­tic Trade and Invest­ment Part­ner­ship — si basano infatti sulla neces­sità per le due parti, come viene ripe­tuto in con­ti­nua­zione, «di tenere il passo della glo­ba­liz­za­zione», soste­nendo le pro­prie eco­no­mie dagli attac­chi fron­tali dei paesi in via di svi­luppo e dalle eco­no­mie galop­panti, in par­ti­co­lare quella cinese.

La que­stione di fondo, insieme a molti ele­menti che ren­dono il trat­tato poten­zial­mente dan­noso per ambiente, diritti del lavoro, sicu­rezza ali­men­tare e gestione delle infor­ma­zioni per­so­nali, sarebbe da ritro­vare nella neces­sità di creare un mer­cato capace di fron­teg­giare le sfide del futuro.

È su que­sta reto­rica che si basa la stra­te­gia euro­pea, per quanto le posi­zioni non siano uni­vo­che, come dimo­strato di recente dai «malu­mori» francesi.

L’Europa, però, si trova costretta a nego­ziare con gli Stati uniti da una posi­zione non certo di forza. Come con­fer­mato off the record anche da espo­nenti del Ppe, che pure è in gene­rale a favore dell’accordo e che teme più di ogni altra cosa l’ottenimento da parte cinese dello sta­tus di «eco­no­mia di mer­cato» (timori con­di­visi anche dai social­de­mo­cra­tici), nego­ziare da posi­zioni di debo­lezza, signi­fica andare verso un trat­tato che non favo­rirà certo l’economia europea.

La posi­zione di forza, dall’altra parte, degli Stati uniti si è andata svi­lup­pando soprat­tutto in tempi recenti. Uni­ta­mente ad una ripresa eco­no­mia (dovuta a mol­te­plici fat­tori) Washing­ton ha potuto con­tare su due «suc­cessi»: la con­clu­sione dei nego­ziati del Tpp e lo scan­dalo Volskwagen.

Posi­zioni di forza

Il Tpp, per quanto secondo alcune fonti ame­ri­cane sia stato un nego­ziato al ribasso per gli Usa (spe­cie a livello di sistema tarif­fa­rio), ha un’importanza geo­stra­te­gica fon­da­men­tale per gli Stati uniti. L’accordo eco­no­mico con i paesi asia­tici, esclusa la Cina, per­mette a Obama di pun­tel­lare la pro­pria stra­te­gia pivot to Asia da un punto di vista commerciale.

Si tratta di una rispo­sta alle ini­zia­tive cinesi in ter­mini di crea­zioni di strut­ture ban­ca­rie inter­na­zio­nali e ha per­messo agli Stati uniti, non a caso, di annun­ciare a breve una sfi­lata della pro­pria flotta pro­prio nel mar cinese meri­dio­nale, creando non poca irri­ta­zione nella con­tro­parte pechi­nese. Lo scan­dalo Vol­sk­wa­gen, ha invece per­messo agli Usa di sot­to­li­neare come i pro­pri stan­dard di sicu­rezza, messi in discus­sione nei nego­ziati sul Ttip, non siano da meno di quelli europei.

Ma quanto emerge da un’analisi delle trat­ta­tive è senza dub­bio la debo­lezza euro­pea, con il rischio di una mar­gi­na­liz­za­zione dovuta all’emergere di potenze regio­nali e al ten­ta­tivo ame­ri­cano di ripor­tare il mondo mul­ti­po­lare ad un bipo­la­ri­smo basato sul con­flitto– alleanza con la Cina. È ovvia, date que­ste con­di­zioni, la per­dita di peso stra­te­gico dell’Europa (e in par­ti­co­lare dell’Italia) nell’ambito degli equi­li­bri mon­diali. Un qua­dro che si evi­den­zia chia­ra­mente nelle crisi inter­na­zio­nali, dove la posi­zione euro­pea, com­ples­si­va­mente, non esi­ste e la pre­senza dei paesi euro­pei è dovuta a ini­zia­tive dei sin­goli stati (leggi Fran­cia e Germania).

La debo­lezza europea

Se gli Usa — in que­sto momento — sem­brano meno inte­res­sati a spin­gere sul Ttip (per quanto rite­nuto «neces­sa­rio», come spe­ci­fi­cato dall’ambasciatore ame­ri­cano presso le isti­tu­zioni euro­pee a Bru­xel­les), la Cina è con­cen­trata da tempo sulle sue nuove rotte della Via della Seta (one road, one belt), tanto da un punto di vista ter­re­stre, quanto marit­timo. Iti­ne­rari com­mer­ciali che lam­bi­scono l’Europa, ma non ne fanno il cen­tro nevralgico.

Ecco dun­que che l’Unione euro­pea si trova in una posi­zione svan­tag­giata, senza tenere conto delle con­di­zioni poste dagli Stati uniti.
Uno dei tanti esempi di que­sta man­canza di parità nella nego­zia­zione è offerta dalla cosid­detta vicenda della pro­te­zione degli inve­sti­menti. La famosa clau­sola Isds — che attri­buiva la pos­si­bi­lità alle aziende di riva­lersi sulle leggi dello stato attra­verso un tri­bu­nale pri­vato e la cui even­tuale sen­tenza non avrebbe avuto la pos­si­bi­lità di appello — è stata modificata.

«Pro­teg­gere gli investimenti»

All’Isds si è sosti­tuito, almeno nelle inten­zioni, l’Ics, l’Investment Court System, che nella volontà dei nego­zia­tori euro­pei dovrebbe «garan­tire che tutti i sog­getti coin­volti pos­sano con­fi­dare nel sistema».

Basata sugli stessi ele­menti fon­da­men­tali pro­pri dei tri­bu­nali nazio­nali e inter­na­zio­nali, la pro­po­sta «rico­no­sce il diritto dei governi di legi­fe­rare e garan­ti­sce la tra­spa­renza e l’assunzione di respon­sa­bi­lità». In realtà come evi­den­ziato da chi con­te­sta il Ttip e in par­ti­co­lare dagli euro­de­pu­tati del Movi­mento 5 Stelle, «i pri­vi­legi rico­no­sciuti agli inve­sti­tori pri­vati inter­na­zio­nali nel sistema Isds non sono stati eli­mi­nati nel sistema Ics: gli inve­sti­tori stra­nieri (mul­ti­na­zio­nali) pos­sono sem­pre inten­tare cause con­tro gli stati che con­ti­nue­ranno così a subire la pres­sione delle lobby che, quindi, potranno minac­ciare liti in caso di lesione dei loro inte­ressi facendo valere la vio­la­zione del Ttip. La for­mu­la­zione con­te­nuta nella pro­po­sta della Com­mis­sione sul sistema Ics non con­tiene alcuna clau­sola che spe­ci­fica che gli inve­sti­tori stra­nieri non hanno mag­giori diritti sostan­ziali rispetto agli inve­sti­tori domestici».

Stando a fonti euro­pee e ame­ri­cane, però, anche que­sta solu­zione pro­spet­tata dagli euro­pei, non sem­bra risul­tare gra­dita a Washington.



Related Articles

Italia: Dichiariamo illegale la povertà!

Loading

  Foto: Banningpoverty.org

Sono state presentate a Roma lo scorso 19 settembre 3 campagne dell’iniziativa internazionaleBanning Poverty 2018Dichiariamo illegale la povertà (DIP) lanciata in Italia lo scorso anno durante la Marcia per la Giustizia Agliana-Quarratada una trentina di associazioni ed adesso accompagnata con questa prima nazionale dal programma-manifesto Le fabbriche della povertà. Liberare la società dall’impoverimento (.pdf), l’e-book collettivo del gruppo promotore della DIP.

Centri di detenzione per sospetti jihadisti adesso anche Parigi vuole una Guantanamo

Loading

Il governo socialista ha chiesto al Consiglio di Stato un parere giuridico sull’ipotesi di aprire dei centri di internamento per sospetti jihadisti

Israele, mille nuovi alloggi nei Territori

Loading

Il via libera di Netanyahu alla vigilia della ripresa dei negoziati. L’Anp: “Non è serio” 

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment