Ttip, «il grande business detta l’agenda»

Ttip, «il grande business detta l’agenda»

Loading

Intervista. Sabato scatta la settimana internazionale di mobilitazione contro il Trattato transatlantico sul libero scambio che sta spaccando l’Europa. Parla Lora Verheecke, esperta del Ceo: «Se il Ttip venisse legato alla quotidianità, le persone capirebbero di cosa si tratta. A Bruxelles lanceremo proposte per superarlo e per costruire un’Europa solidale»

L’incognita delle ele­zioni pre­si­den­ziali sta­tu­ni­tensi del 2016, la frat­tura nel Gruppo dei socia­li­sti nel Par­la­mento euro­peo, il peso dell’elettorato tede­sco in Europa: cosa deter­mi­nerà il suc­cesso o il fal­li­mento dei nego­ziati sul Ttip ? Il «Trat­tato tran­sa­tlan­tico» sta spac­cando in due il Vec­chio Con­ti­nente tra est e ovest e il 10 otto­bre, da Ber­lino, scatta la set­ti­mana inter­na­zio­nale di mobi­li­ta­zione con­tro l’accordo.

25 anni fa 5 gior­na­li­sti, Belén Bala­nyá, Oli­viér Hoe­de­man, Erik Wes­se­lius, Adam Ma’anit, Ann Doherty pub­bli­cano Europe.Inc, un libro in cui denun­ciano i rap­porti tra le grandi cor­po­ra­tion e le poli­ti­che dell’allora nascente Unione euro­pea. Una man­ciata di fon­da­zioni pri­vate, tra Olanda e Stati uniti, deci­dono di soste­nere il lavoro dei gior­na­li­sti. È così che nasce il Cor­po­rate Europe Obser­va­tory (Ceo), ini­zial­mente un net­work lasco di gior­na­li­sti che indaga il potere del grande busi­ness negli ingra­naggi isti­tu­zio­nali euro­pei. Pre­sto però, la rete si tra­sforma in un vero e pro­prio osser­va­to­rio sul lob­by­ing a Bruxelles.

Lora
Lora Verheecke

Oggi il Ceo conta una decina di impie­gati tra gior­na­li­sti e ricer­ca­tori. Tra que­sti, Lora Verheecke, 31 anni, franco-olandese ex-vice Pre­si­dente di Oxfam Fran­cia. Verheecke ha lasciato il suo posto alla Con­fe­de­ra­zione sin­da­cale inter­na­zio­nale (Csi) per occu­parsi del Trat­tato tran­sa­tlan­tico sul com­mer­cio e gli inve­sti­menti (Ttip) al Ceo.

«I sin­da­cati non erano abba­stanza cri­tici rispetto al Ttip», è una delle prime cose che mi dice quando la incon­tro. Siamo seduti in un bistrot vicino al canale Bruxelles-Charleroi che costeg­gia il cen­tro della capi­tale belga a nord ovest, esat­ta­mente dalla parte oppo­sta di dove si tro­vano Par­la­mento e Com­mis­sione europea.

Lora Verheecke, quali sono stati i con­te­nuti dell’ultimo turno di nego­zia­zioni del Ttip svol­tosi a luglio 2015?
Stati uniti ed Europa cer­cano un com­pro­messo sulla pro­te­zione delle «indi­ca­zione geo­gra­fi­che»: non vogliono che la con­tro­parte pro­duca alcuni pro­dotti tipici. Poi si è discusso della regu­la­tory cope­ra­tion: ognuno vuole moni­to­rare la pro­du­zione legi­sla­tiva dell’altro. Infine, non è man­cato l’Isds (Investor-State Dispute Set­tle­ment), il mec­ca­ni­smo giu­ri­dico per la riso­lu­zione dei con­ten­ziosi stato-imprese.

A che punto siamo giunti nelle nego­zia­zioni sul Ttip?
Siamo a metà per­corso, le nego­zia­zioni vanno a rilento. Non se ne farà nulla prima del 2017. E in mezzo ci sono le ele­zioni americane…

Che ruolo hanno?
Potremmo ritrov«arci con un pre­si­dente che non appog­gia il Ttip: alcuni repub­bli­cani sono con­tro gli accordi di libero scambio.

Chi esat­ta­mente?
Il Tea Party.

Il Tea Party non schie­rerà mai il Pre­si­dente degli Usa…
Però potrebbe avere più influenza. La poli­tica interna diven­te­rebbe una prio­rità. Per gli Usa è più impor­tante l’accordo com­mer­ciale appena siglato con l’area del Paci­fico (Trans-Pacific Part­ner­ship, detto anche Ttp).

E se vin­cesse Donald Trump?
Trump non si è espo­sto sul Ttip.

Il 2017 è anno di ele­zioni in Fran­cia e Ger­ma­nia e il Ttip verrà rati­fi­cato dai par­la­menti nazio­nali…
Non è detto. Gli “inve­sti­menti” sono una pre­ro­ga­tiva comu­ni­ta­ria e, seb­bene il Ttip vada oltre que­sta area di policy, qual­cuno potrebbe far­celo rien­trare: con­te­rebbe solo il voto del Par­la­mento europeo.

Come sono schie­rati i gruppi poli­tici a Bru­xel­les?
I socia­li­sti sono divisi: durante il voto sulla riso­lu­zione Ttip di luglio 2015, i belgi, i fran­cesi e gli inglesi hanno votato con­tro, così come il Gue-Ngl, i verdi e la destra radi­cale. È soprat­tutto il Paese di ori­gine dei depu­tati che spiega il voto: i par­titi dell’est sono a favore. Ma alla fine è pro­ba­bile che il testo pas­serà anche per le camere nazionali.

Cosa suc­ce­de­rebbe se un Paese votasse con­tro?
Il Ttip non passerebbe.

Secondo dati Euro­ba­ro­me­tro solo il 39% dei tede­schi è a favore del Ttip, per­ché?
La Ger­ma­nia è incap­pata nell’arbitrato dell’Icsid (Cen­tro inter­na­zio­nale per il rego­la­mento di con­tro­ver­sie rela­tive ad inve­sti­menti), il tri­bu­nale che si costi­tui­sce ad hoc ogni volta che c’è un con­ten­zioso tra inve­sti­tore e stato nazio­nale, un pro­to­tipo dell’Isds. Lo stato tede­sco è stato chia­mato in causa dalla Vat­ten­fall AB per­ché, dopo il disa­stro di Fuku­shima del 2011, Angela Mer­kel aveva deciso di chiu­dere gli impianti nucleari dell’azienda. La Ger­ma­nia spese cen­ti­naia di dol­lari all’ora per difen­dersi in tri­bu­nale. I tede­schi hanno capito con cosa aves­sero a che fare.

Meg Kin­near, segre­ta­ria gene­rale dell’Icsid ha affer­mato che i tri­bu­nali pri­vati inter­na­zio­nali non giu­di­cano le scelte di un governo, ma valu­tano se un con­traente ha infranto un accordo. Che c’è di sba­gliato?
Oltre a un effetto diretto, ce n’è anche uno indi­retto. Phi­lip Mor­ris ha denun­ciato il governo austra­liano per aver appro­vato una legge che limi­tava il bran­ding sui pac­chetti di siga­rette. La Nuova Zelanda, vicina di casa, ha sospeso un pro­getto di legge simile per non affron­tare lo stesso pro­blema: si chiama regu­la­tory chill.

Chi ci gua­da­gna di più dall’Isds?
I grandi studi legali come, per esem­pio, la White & Case: hanno un inte­resse enorme. Hanno creato una pro­pria asso­cia­zione, la Efila (Euro­pean Fede­ra­tion for Invest­ment Law and Arbi­tra­tion), che fa lob­by­ing per il Ttip e l’Isds.

Negli Stati dell’Europa cen­trale, molte imprese si oppon­gono al Ttip. Per­ché?
Le pic­cole e medie imprese euro­pee espor­tano pochis­simo verso gli Stati uniti. Per que­sto le Pmi austria­che, bel­ghe e tede­sche si oppongono.

Secondo la Com­mis­sione il Ttip sostiene le Pmi…
Anche la Cbi (Con­fe­de­ra­tion of Bri­tish Indu­stry) ha con­te­stato la posi­zione della Com­mis­sione durante un incon­tro. Tutti i bene­fici cal­co­lati sono ipotetici.

Per­ché la Com­mis­sione dovrebbe men­tire?
Ven­dere le poli­ti­che come «fun­zio­nali alle pic­cole e medie imprese» è una stra­te­gia tipica per coprire gli inte­ressi delle grandi cor­po­ra­tion e con­vin­cere il pubblico.

Ma la Com­mis­sione euro­pea «agi­sce nell’interesse gene­rale dell’Unione euro­pea»…
Su 597 incon­tri orga­niz­zati dalla Com­mis­sione per pre­pa­rare il nego­ziato con gli Usa, nell’88 per cento dei casi si è trat­tato di col­lo­qui con rap­pre­sen­tanti delle lobby del busi­ness. Ogni venti incon­tri con il mondo cor­po­rate, ce n’è stato uno con gruppi di inte­resse pub­blico (sin­da­cati, ong, ecc.). Si potrebbe affer­mare che le isti­tu­zioni deb­bano farsi un’idea di tutte le parti in gioco. Ma molte posi­zioni della Com­mis­sione ven­gono diret­ta­mente dalle lobby. La stessa City Uk (orga­niz­za­zione indi­pen­dente che pro­muove la City di Lon­dra) ha detto che il capi­tolo del Ttip sulla finanza è un copia e incolla della loro bro­chure. Abbiamo sot­to­mano scambi e-mail della Com­mis­sione in cui viene affer­mato che «si deve andare incon­tro al mondo del busi­ness, ma in modo discreto». Il grande busi­ness non influenza le nego­zia­zioni: detta l’agenda.

L’Italia si regge sulle Pmi, ma l’opinione pub­blica è a favore del Ttip.
In Ita­lia non c’è con­sa­pe­vo­lezza pub­blica. E poi il “com­mer­cio” non è sexy: non fai ascolti tv con il Ttip. Anche il Medef, la Con­fin­du­stria fran­cese, ha chie­sto alla Com­mis­sione euro­pea come possa garan­tire che 19 milioni di Pmi rie­scano a reg­gere la concorrenza.

Eppure com­mer­cio e con­cor­renza sono stati il pro­pul­sore della cre­scita delle nazioni…
Nes­suno vuole fer­mare il com­mer­cio. Gli inve­sti­menti diretti tra Ue e Usa ammon­tano già a diverse migliaia di miliardi di euro. La crisi ucraina, il mer­cato interno che non fun­ziona e le debo­lezze dell’Euro dovreb­bero essere le nostre prio­rità. Il Ttip allar­gherà ancora di più gli squi­li­bri nel nostro continente.

I numeri della Com­mis­sione: 120 miliardi di cre­scita per l’Ue e 545 euro a fami­glia. Non vale la pena?
Anche se la stima totale fosse cor­retta, è sba­gliato divi­derla per il numero di fami­glie. Solo una parte dell’economia euro­pea gua­da­gnerà dal Ttip: non sarà un buon accordo per Ita­lia, Est Europa e Litua­nia, per esempio.

Per­ché allora nei Paesi dell’est appro­vano il Ttip?
Quando cri­ti­chi un trat­tato di libero scam­bio con gli Usa, in alcuni luo­ghi si pensa che si cri­ti­chino gli Stati uniti in quanto tali.

La sto­ria gioca ancora un ruolo…
Asso­lu­ta­mente sì.

C’è chi dice che il Ttip abbia un valore geo­po­li­tico.
È vero, ma potremmo anche pen­sare di svi­lup­pare rela­zioni con altri paesi come i Brics.

Potreb­bero pen­dere il posto degli Stati uniti nella nostra bilan­cia com­mer­ciale?
Pro­ba­bil­mente no, ma si potrebbe pro­vare a diver­si­fi­care l’export.

Cosa suc­cede tra il 10 e il 17 otto­bre in Europa?
È la set­ti­mana inter­na­zio­nale di mobi­li­ta­zione con­tro il Ttip e il Ceta. Per il 10 otto­bre i sin­da­cati tede­schi hanno indetto una mobi­li­ta­zione a Ber­lino per fare pres­sione sulla Spd: sono attese circa 500mila per­sone. Tra il 15 e il 17 otto­bre, a Bru­xel­les ci saranno con­fe­renze e lan­ce­remo pro­po­ste per supe­rare il Ttip e costruire un’Europa solidale.

Qual è la posi­zione della Spd sul Ttip?
La linea di par­tito è a favore, ma sem­pre più depu­tati regio­nali e sin­daci stanno alzando la voce con­tro l’accordo.

Insomma i tede­schi potreb­bero far sal­tare il banco con le ele­zioni del 2017…
Chissà…

Come al solito la Ger­ma­nia decide per tutti?
Non sot­to­va­lu­te­rei gli elet­to­rati di Spa­gna e Gre­cia: non è stato rag­giunto un accordo sod­di­sfa­cente per la pro­te­zione di alcuni pro­dotti tipici nel qua­dro del Ceta.

Crede che la poli­tica possa ancora gui­dare l’Ue e influen­zare l’economia glo­bale?
La poli­tica ha dato le regole all’Ue e può anche cam­biarle. Fran­cia e Ger­ma­nia hanno un peso par­ti­co­lare. Il segnale che si darà sul Ttip avrà una valenza più ampia che riguarda i pro­cessi di globalizzazione.

Che idea si è fatta del dibat­tito sul Ttip in giro per l’Europa?
Se il Ttip venisse legato alla quo­ti­dia­nità, le per­sone capi­reb­bero di cosa si tratta. In Spa­gna il Ttip viene legato sem­pre di più al tema dell’austerity, in Ger­ma­nia alla sicu­rezza ali­men­tare e in Fran­cia alla pro­te­zione del set­tore culturale.

Sem­bra quasi un con­si­glio ai par­titi…
Non si tratta solo di con­vin­cere i par­titi. In Bel­gio anche parte della società civile si sta mobi­li­tando. Quando la gente vede che non sono i soliti sospetti fare resi­stenza, si chiede il perché.

Ci sarà un Ttip alla fine?
Spero di no.

In caso con­tra­rio basterà tra­sfe­rirsi negli Stati Uniti…
L’accordo non sarà un toc­ca­sana nean­che per gli Usa. Anche loro hanno motivi per essere spa­ven­tati. Lo scon­tro non è tra «noi» e «loro».

Tra chi allora?
La domanda prin­ci­pale rimane: dopo il Ttip avremo ancora la capa­cità di rego­la­men­tare l’economia? Potremo ancora deci­dere quali siano le nostre prio­rità poli­ti­che: è il com­mer­cio? È la lotta alla disoc­cu­pa­zione? È l’abbattimento della povertà? Lo scon­tro non è tra due con­ti­nenti, ma tra il grande busi­ness e l’interesse pub­blico all’interno di ognuna delle nostre società.



Related Articles

Siria, resa di Annan: “Il piano è fallito”

Loading

Si dimette l’inviato dell’Onu. La svolta di Obama: “Aiuti ai ribelli”

Palestina. Nel piano di “pace” di Trump l’inganno del secolo

Loading

Chi parla di pace senza palestinesi deve essere considerato un provocatore

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment