I due volti di Vienna

I due volti di Vienna

Loading

VIENNA. «Wel­come refu­gees, qui siete al sicuro …» ras­si­cu­rano i mani­fe­sti del comune di Vienna ancora affissi nei punti di arrivo del West­bah­n­hof, sta­zione ovest, in arabo, farsi e inglese, spie­gando i ser­vizi a dispo­si­zione. L’altra fac­cia del paese la mostra il mini­stero degli Interni di Johanna Mikl Leit­ner, par­tito popo­lare (Oevp) che i rifu­giati li pre­tende sen­za­tetto, met­tendo sotto ipo­teca le sto­rie happy che da qui potre­sti rac­con­tare. Con una netta linea pro-rifugiati il par­tito social­de­mo­cra­tico (Spoe) del sin­daco Michael Haeupl ha vinto ancora alle comu­nali vien­nesi dell’11 otto­bre sullo sfi­dante raz­zi­sta H.C. Stra­che della Fpoe che ha rag­giunto comun­que il suo migliore risul­tato.

Sabato sono arri­vati al con­fine austriaco di Nic­kel­sdorf 4.155 rifu­giati, gli ultimi che hanno attra­ver­sato l’Ungheria recin­tata ora anche sul ver­sante croato. Dall’apertura dei con­fini lungo la rotta bal­ca­nica hanno attra­ver­sato lo snodo per Vienna 270mila per­sone. Come fun­ziona l’accoglienza dopo sei set­ti­mane di flusso con­ti­nuo? Con­cre­ta­mente la città cosa fa? Abbiamo ten­tato una rico­gni­zione di luo­ghi e sog­getti per capirlo.

West­bah­n­hof
Sta­zione ovest. Posta­zione della Cari­tas. Flusso inin­ter­rotto di gente che con­se­gna bustoni di banane, acqua pane .… Ma è calato dicono, non si fa più la coda per donare. Il depo­sito di cibo è ben for­nito, prima tra­boc­cava. «Ce la fac­ciamo comun­que a rifor­nire di cibo la gente con le sole dona­zioni». Ton­nel­late ogni giorno di vestiti che vanno messi in ordine. Volon­tari che con­ti­nuano ad offrirsi. Frotte di instan­ca­bili inter­preti, qui puoi stu­diare dal vivo le ondate di migra­zioni di Vienna. Ma schiz­zano via, sono pre­gati via alto­par­lante di recarsi al bina­rio 1. Alle 18 parte un treno spe­ciale per Sali­sburgo, vicino al con­fine con la Ger­ma­nia, oltre i treni spe­ciali non pos­sono andare. Ecco il bina­rio pieno di uomini, donne, tanti bam­bini in attesa di salire. Clima disteso, senza ressa par­ti­co­lare, tutti sanno che la mat­tina ci sarà un altro treno. Sco­priamo un gruppo di curdi siriani, pesh­merga da Kami­sha, lì rac­con­tano, sono stati seque­strati tre­mila donne e bam­bini. «Non ce la fac­ciamo più, abbiamo biso­gno di tran­quil­lità, di una tre­gua. Poi tor­ne­remo in Siria, per pren­dere i fami­liari e con­ti­nuare a com­bat­tere». Il viag­gio fino a qui? Il tratto peg­giore per tutti è sem­pre l’ Unghe­ria «poli­zia e mili­tari che ti urlano adosso. pensi che in ogni momento ti basto­nano» dice Ismail, 17 anni. Dure le cam­mi­nate in Croa­zia sotto la piog­gia, le notti senza nean­che una tenda. Una fami­glia di Dama­sco Ham­man, Waela la moglie, i due bam­bini Lamar e Nerez. Lui lavo­rava in un indu­stria di auto­mo­bili distrutta dalla guerra. «In Unghe­ria ci trat­ta­vano come ani­mali, ci hanno rin­chiusi in un treno fermo senza farci uscire per 12 ore, poi altre sei ore in un auto­bus tutto bagnato, sti­pati in mille per­sone e senza mai darci alcun cibo». Per loro sta­sera in treno non c’è più posto. Non ven­gono sti­pati al più non posso, si viag­gia solo seduti. Dor­mi­ranno qui una seconda notte. Più tardi arri­vano gli auto­bus spe­ciali dell’esercito, delle poste o dei tra­sporti comu­nali che ogni giorno por­tano in alloggi di tran­sito i rifu­giati rima­sti nelle sta­zioni. Sono circa 7mila posti letto, repe­riti in spazi dismessi, castelli com­presi, appo­si­ta­mente allestiti.

Haupt­bah­n­hof, la nuova sta­zione
In un area con­qui­stata tutta sua ecco train of hope , una strut­tura straor­di­na­ria auto­ge­stita che ti avvolge subito col suo flow di empa­tia e spi­rito occupy. È comin­ciato con un hash­tag, #trai­no­f­hope, lan­ciato sull’onda della mani­fe­sta­zione Men­sch sein in Oester­reich, essere per­sone in Austria del 30 ago­sto che coin­ci­deva col primo treno giunto dall’Ungheria. Ashley Win­kler, gra­phic desi­gner, una delle coor­di­na­trici è atti­vi­sta della prima ora. Si è licen­ziata per con­ti­nuare il lavoro qui. «E’ più impor­tante aiu­tare, se solo penso cosa hanno sof­ferto le per­sone che arri­vano qui» dice. Tanto coin­volta che ha dimen­ti­cato di man­giare, dima­grendo otto chili. «Ora badiamo di più anche a noi stessi, gli psi­co­logi che seguono i rifu­giati adesso si occu­pano anche di noi». Anche Domi­nik si è licen­ziato, faceva il some­lier. «Qui ho cono­sciuto cose di me stesso che non cono­scevo, anche degli altri e del mondo» spiega. Quando ha comin­ciato ha scritto ai suoi nuovi com­pa­gni «vor­rei spo­sarvi tutti». Qui, tra quelli che aiu­tano, che fug­gono o che tra­du­cono ti si apre un micro­co­smo glo­bale di nar­ra­zioni infi­nite. Ecco il tavolo con i pasti caldi, un pen­to­lone con 100 chili di riso al curry, accanto un altro con 100 litri di zuppa di len­tic­chie, cuci­nati nel tem­pio dei sikh. «Siamo stan­chi ma biso­gna aiu­tare» dice Alla­din barba lun­ghis­sima e tur­bante bianco. Il posto è aperto sem­pre, 24 ore su 24. Ban­chi coi vestiti, arti­coli igie­nici, un uffi­cio mis­sing per­sons, social media, desk cen­trale coor­di­nato con ong e isti­tu­zioni, una sala gio­chi per bam­bini. Un «laz­za­retto” for­nito di defi­bril­la­tore e riso­nanza magne­tica, sem­pre auto­ge­stito, le visite medi­che sono con­ti­nue, molta gente non dorme in un letto da 20 giorni, non poteva lavarsi, addosso vestiti troppo leg­geri, i piedi mar­to­riati. Par­liamo con gente stanca seduta per terra, una fami­glia curda di Mosul, un gruppo di ragazzi afghani gio­va­nis­simi che pren­dono tutto a ridere.

Casa per richie­denti asilo
È una strut­tura tem­po­ra­nea, prima è stata solo allog­gio di tran­sito. «Non sap­piamo come chia­marla, la situa­zione è fluida in con­ti­nuo movi­mento, ma siamo pre­pa­rati a tutto» dice Ale­xan­der Troe­bin­ger della Croce Rossa, che gesti­sce que­sto posto per conto del comune. Siamo nella Lin­den­gasse, set­timo distretto, quar­tiere gover­nato dai Verdi. Il cibo è por­tato qui dall’esercito. «E’ molto buono, pos­siamo man­giare in con­ti­nua­zione e quanto vogliamo» dicono gli ospiti che tro­viamo appunto man­giando. «Chie­diamo asilo qui, siamo due fami­glie, era­vamo stan­chi, l’Austria è un posto molto buono, per­ché allora pro­se­guire per la Ger­ma­nia?» dice Mustafa. Faceva il con­du­cente di auto­bus a Bag­dad. Con lui She­he­ra­sad la moglie, Isben la figlia e Lativa, l’anziana madre. Emir, 22 anni anche lui di Bag­dad aveva uno shop di tatoo «ti ucci­diamo se non lo chiudi», Basha, cuoco ven­tenne «o ci segui o ti ucci­diamo» lo minac­ciava la mafia, rac­conta. Non cono­scono il volan­tino dis­sua­sivo che distri­bui­sce il mini­stero degli Interni. In sola lin­gua tede­sca scrive: «E’ impos­si­bile asse­gnarle un posto di presa in carica dello stato, ne pre­di­sporre tra­sporti gra­tuiti verso strut­ture sta­tali per rifu­giati o verso il cen­tro di prima acco­glienza». «Il mini­stero degli interni non fa il pro­prio dovere e il pro­prio com­pito — si indi­gna il dele­gato per i rifu­giati del comune di Vienna Peter Hac­ker -, a que­sta ina­dem­pienza dob­biamo sup­plire noi».

Allog­gio nella Ben­del­gasse
È per richie­denti asilo, distretto Meid­ling. Incon­triamo Hay­sal, 37 anni inse­gnante di inglese e infer­miere spe­cia­liz­zato. Di Hashad, città «molto reli­giosa» vicina a Tehe­ran, lui al con­tra­rio ha abban­do­nato l’islam, è senza barba e gira in maglietta, ere­sie che si pagano con la morte. Né si può pren­dere moglie da are­li­gioso. Per fug­gire ha pagato 2700 euro ai tra­ghet­ta­tori spa­riti appena entrati in Unghe­ria, dalla Ser­bia, tagliando il filo spi­nato. Gli occhi di quest’uomo alto e ben piaz­zato si riem­piono di lacrime. «Mi sono sen­tito trat­tato come un ani­male, anziani e bam­bini che chie­de­vano aiuto invano, la poli­zia ci ha costretti a cam­mi­nare a piedi 70 chi­lo­me­tri fino a Sze­ged. Durante il tra­gitto in barca dalla Tur­chia a Miti­lini ne abbiamo visto un altra che si capo­vol­geva». E’ entu­sia­sta di Vienna «In sta­zione a distri­buire bot­ti­glie d’acqua c’era anche un pro­fes­sore uni­ver­si­ta­rio, un inge­gnere, una cosa impen­sa­bile da noi». Così ha deciso di chie­dere asilo qui. L’avrà? Il mini­stero degli interni già molto restrit­tivo sta ela­bo­rando una nuova for­mula di asilo a ter­mine, incerta ancora la posi­zione dell’alleato di governo social­de­mo­cra­tico del can­cel­liere Wer­ner Faymann.

Cen­tro crisi per bam­bini
Dre­h­scheibe, turn­ta­ble in inglese, cen­tro crisi spe­ciale per bam­bini del Comune che si occupa di bam­bini soli, rifu­giati o migranti. (Ci tro­viamo a Sim­me­ring, quar­tiere popo­lare ex-rosso pas­sato alla Fpoe). Il posto è tutto rin­no­vato, spazi gene­rosi, pareti dipinti dai bam­bini coll’aiuto di stu­denti dell’Accademia di Belle Arti. «Ogni giorno arri­vano da noi due bam­bini tro­vati in giro soli, la mag­gio­ranza è dell’Afghanistan» spiega la diret­trice del cen­tro Karin Hir­schl. I bam­bini riman­gono qui fino a tre mesi, il tempo neces­sa­rio per rimet­terli in sesto e chia­rire come e dove inse­rirli: in pic­cole comu­nità allog­gio o presso fami­glie. «Due fra­telli soli di 16 e 8 anni vole­vano per forza andare in Ger­ma­nia, era l’impegno preso dal più grande con la sua fami­glia. Li abbiamo con­vinti di rima­nere, il più pic­colo era troppo debole e malato per pro­se­guire». La Dre­h­scheibe si è fatto carico anche dei minori del discusso cen­tro di prima acco­glienza di Trai­skir­chen , seguendo la diret­tiva del sin­daco di Vienna Michael Haeupl, sup­plendo anche qui all’incapacità del mini­stero degli Interni di garan­tire ai minori non accom­pa­gnati un trat­ta­mento ade­guato.
Spe­riamo che i 100 esperti austriaci pro­messi per l’istallazione del famoso hotspot in Gre­cia non siano scelti dalla mini­stra Johanna Mikl Leitner.



Related Articles

Grecia: Nelle ridotte di Alba dorata

Loading

Manifestazione di Alba dorata contro le banche. Il Pireo, aprile 2013  Manifestazione di Alba dorata contro le banche. Il Pireo, aprile 2013

Il movimento neofascista si è infiltrato nelle vecchie roccaforti operaie come il porto del Pireo, sfruttando la disoccupazione e l’odio per i sindacati e i partiti di governo. Estratti.

Il new old Labour di Jeremy Corbyn

Loading

«Radicale e responsabile», presentato all’università di Bradford il programma elettorale. A base di sanità pubblica, nazionalizzazioni, riforma fiscale. Così il partito ritrova l’anima

Nayef, choc e problemi per la successione

Loading

Si svolgeranno oggi alla Mecca, dopo il tramonto, i funerali dell’erede al trono e principe saudita Nayef bin Abdulaziz al Saud, morto ieri all’età  di 78 anni a Ginevra dove si trovava perché ammalato.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment