Come ti confeziono il nemico

Come ti confeziono il nemico

Loading

Saggi. «La Palestina nei libri scolastici di Israele – Ideologia e propaganda nell’istruzione», di Nurit Peled-Elhanan. L’autrice analizza 17 manuali (10 di storia, 6 di geografia e uno di studi civici) utilizzati negli istituti pubblici israeliani dal 1997 al 2009, evidenziando la fabbricazione della memoria collettiva ad uso e consumo dell’odio per gli arabi
A quat­tro anni dalla sua prima pub­bli­ca­zione arriva in Ita­lia uno dei libri che meglio ana­lizza la società israe­liana e la nar­ra­zione col­let­tiva su cui fonda la sua appa­rente unità: La Pale­stina nei libri sco­la­stici di Israele – Ideo­lo­gia e pro­pa­ganda nell’istruzione, di Nurit Peled-Elhanan (EGA-Edizioni Gruppo Abele, pp. 288, euro 18) apre uno squar­cio nel radi­cato sistema di pro­pa­ganda interna che ha accom­pa­gnato per decenni la costru­zione dello Stato di Israele. Un sistema che si regge su pila­stri indi­scu­ti­bili e che accom­pa­gna ogni israe­liano nel per­corso di cre­scita, dalla scuola all’esercito fino al mondo del lavoro: la disu­ma­niz­za­zione del pale­sti­nese, la can­cel­la­zione e l’omissione della nar­ra­tiva araba, la crea­zione di una memo­ria col­let­tiva in con­tra­sto con la Storia.

Par­tendo dallo stu­dio det­ta­gliato di 17 libri (10 di sto­ria, 6 di geo­gra­fia e uno di studi civici) uti­liz­zati nelle scuole pub­bli­che israe­liane dal 1997 al 2009, Peled-Elhanan imba­sti­sce un’analisi one­sta ed appro­fon­dita della natura stessa dello Stato israe­liano attra­verso diversi stru­menti: da «ana­li­sta della nar­ra­tiva», come si defi­ni­sce nella pre­fa­zione, Peled-Elhanan intesse una trama fatta di studi socio­lo­gici e antro­po­lo­gici, espe­rienza diretta e cono­scenza pro­fonda della realtà poli­tica e sociale israe­liana, ricerca sul campo. I risul­tati si dipa­nano sotto gli occhi del let­tore, in un incal­zante elenco di esempi volti a dimo­strare la tesi dell’autrice: la scuola è il primo mezzo di crea­zione della memo­ria col­let­tiva, di una nar­ra­tiva nazio­nale per uno Stato e un popolo fram­men­tati, frutto di un’immigrazione «for­zata» da ogni angolo del mondo. L’istituto sco­la­stico è il cuoco che sforna un’identità con­di­visa e comune, non fon­data su fatti sto­rici ma sulla loro inter­pre­ta­zione, la loro nega­zione o la loro omissione.

Così la memo­ria fab­bri­cata fini­sce per pre­va­lere sulla Sto­ria e si radica nelle menti delle gio­vani gene­ra­zioni, man­te­ne­nedo in piedi una società che ripro­duce, sem­pre uguali a se stessi, i pro­pri schemi men­tali. La con­se­guenza, tut­tora visi­bile in Israele, è la crea­zione a tavo­lino di una società «sotto asse­dio», con­vinta di essere preda di un mondo ostile. La «men­ta­lità da accer­chia­mento», spiega l’autrice per­mette alle auto­rità di model­lare l’individuo, accom­pa­gnarlo nel cam­mino da stu­dente a sol­dato a lavo­ra­tore verso la forma men­tis desiderata.

Gli esempi ripor­tati nel libro variano, spa­ziando dalle imma­gini a cor­redo dei testi sco­la­stici fino alla ter­mi­no­lo­gia uti­liz­zata. Merito dell’autrice è l’analisi del libro di scuola nella sua inte­rezza: ne stu­dia il lin­guag­gio, le mappe, le imma­gini, la gra­fica. Niente è lasciato al caso, tanto meno la pre­senza più o meno occulta di giu­dizi morali ed etici. Ed ecco che i mas­sa­cri com­piuti dalle mili­zie para­mi­li­tari sio­ni­ste nel ’47 e ’48 (Haga­nah, Irgun-Etzel, Stern) si tra­sfor­mano in «atti glo­riosi, azioni di reden­zione e sal­vezza, com­piuti da ’superbi com­bat­tenti, eroi dall’eccellente audacia’».

A com­ple­tare il qua­dro, c’è la presenza-assenza pale­sti­nese. Dise­gnando mappe senza con­fini, senza Linea Verde, dove la Cisgior­da­nia diventa Giu­dea e Sama­ria e Gaza e le Alture del Golan Siriano parte inte­grante del grande Israele, l’altro, l’arabo, non esi­ste.
E se esi­ste, spiega l’autrice, è mar­gi­na­liz­zato o addi­tato come peri­colo all’identità ebraica nazio­nale. La Nakba, la cata­strofe del popolo pale­sti­nese, non è citata o è giu­sti­fi­cata; il pale­sti­nese è disu­ma­niz­zato, descritto come sel­vag­gio a cavallo di asini o cam­melli, non edu­cato, «gene­ti­ca­mente ter­ro­ri­sta, rifu­giato o pri­mi­tivo», cari­ca­tura nega­tiva di se stesso. È parte inte­grante di quel mondo arabo in cui va esi­liato, ma allo stesso tempo è pri­vato della cul­tura e le tra­di­zioni che nei secoli ha pro­dotto: «In nes­suno dei libri di testo viene trat­tato, ver­bal­mente o visi­va­mente, alcun aspetto cul­tu­rale o sociale posi­tivo del mondo pale­sti­nese – scrive l’autrice – Né la let­te­ra­tura, né la poe­sia, né la sto­ria o l’agricoltura, né l’arte o l’architettura».

Muo­ven­dosi su piani diversi, evi­tando ste­reo­tipi e sem­pli­fi­ca­zioni e curando i det­ta­gli, Peled-Elhanan deco­strui­sce il sistema della pro­pa­ganda israe­liana verso i suoi stessi cit­ta­dini. Il cui obiet­tivo è chiaro, come si legge nelle pagine finali: «I libri di testo pre­sen­tano la cul­tura ebraico-israeliana come supe­riore a quella arabo-palestinese, il com­por­ta­mento ebraico-israeliano come alli­neato ai valori universali».

La sua autrice, Nurit-Peled Elha­nan, è docente di Edu­ca­zione del Lin­guag­gio alla Facoltà di Scienze dell’Educazione Lin­gui­stica alla Hebrew Uni­ver­sity di Geru­sa­lemme e fon­da­trice del Tri­bu­nale Rus­sell per la Pale­stina. Nel 2011 è stata insi­gnita dal Par­la­mento euro­peo del Pre­mio Sacha­rov per la libertà di pen­siero e diritti umani. Un per­corso, il suo, segnato da una sto­ria per­so­nale stret­ta­mente intrec­ciata agli scon­vol­gi­menti di que­sta terra: nipote di Avra­ham Katsnel­son, che firmò la Dichia­ra­zione di indi­pen­denza di Israele e figlia del gene­rale Matti Peled, in prima linea durante la guerra del ’48 e quella del ’67, perse sua figlia Sma­dar nel 1997 in un atten­tato sui­cida. La bimba aveva 13 anni.

Un evento dram­ma­tico che non ha modi­fi­cato l’approccio di Nurit all’occupazione israe­liana, rite­nuta la respon­sa­bile della morte della figlia. E per que­sto la ricerca si rivolge al mondo fuori: «La ver­sione ori­gi­nale è in inglese, poi tra­dotta in spa­gnolo, ita­liano e arabo – spiega Peled-Elhanan al mani­fe­sto – Non esi­ste in ebraico per­ché non avrei tro­vato edi­tori. Ma soprat­tutto per­ché, trat­tan­dosi di una ricerca acca­de­mica, è rivolta a pro­fes­sori, ricer­ca­tori, stu­denti di tutto il mondo. Voglio par­lare alle opi­nioni pub­bli­che stra­niere, nes­suno getta mai lo sguardo sulla società israeliana».

«Il mio obiet­tivo era sve­lare l’architettura della pro­pa­ganda sio­ni­sta, un modello che si pro­paga a edu­ca­zione, arte, let­te­ra­tura, archeo­lo­gia, musica, tea­tro. Tutte le disci­pline sono reclu­tate per dare vita a una sto­ria comune che ovvia­mente il popolo israe­liano non ha, pro­ve­nendo da ogni parte del mondo».
E il sistema, come si evince dal libro, è vin­cente: «Gli israe­liani diven­tano buoni sol­dati da subito, dall’età di 3 anni – ci dice l’aturice – Molti di loro non hanno mai visto un pale­sti­nese prima di entrare nell’esercito e quando lo incon­trano lo iden­ti­fi­cano come un nemico. È un sistema di suc­cesso per­ché per­va­sivo, invade ogni set­tore. Non c’è un’altra realtà visi­bile. Nes­suno in Israele sa cosa sta suc­ce­dendo in que­sti giorni, chi vive a Tel Aviv non lo sa, chi vive a Geru­sa­lemme Ovest non mette piede a Geru­sa­lemme Est».



Related Articles

Con il decreto bis, poteri al «superprefetto» Salvini su ogni dissenso di piazza

Loading

Il ministro dell’inferno. Nel decreto sicurezza bis oltre all’attacco alle ong si «criminalizzano» anche le proteste

Nella polveriera libica Al-Sisi minaccia di invadere, mentre Erdogan abbozza

Loading

Nord Africa. Al-Sisi sveste i panni del mediatore, ma Di Maio lo chiama lo stesso «attore chiave». Si rivedono gli Usa, in visita a Tripoli e Bengasi. Voci di un accordo per Sirte tra Haftar e Sarraj 

C’era una volta il ceto medio oggi è in coda per un pacco di pasta

Loading

C'era una volta il ceto medio oggi è in coda per un pacco di pasta  Una coda all’entrata della mensa Caritas di via Marsala, a Roma 

Prima erano soprattutto immigrati senza punti di riferimento nel nostro Paese. Ora la crisi bussa anche a categorie fino a qualche anno fa al riparo dalla povertà . Lavoratori che hanno perso il proprio impiego, padri separati senza un posto dove dormire.  “La gente non ha idea di cosa significhi non avere un euro, nemmeno una moneta”

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment