Rifugiati, il caos europeo continua

Rifugiati, il caos europeo continua

Loading

Egoismi europei. Ministri degli Interni di nuovo riuniti il 22. Germania e Austria avevano chiesto un vertice europeo. Merkel: subito gli hotspots in Italia e Grecia. Intanto anche Vienna rimette i controlli alla frontiera italiana. Minaccia (poi ritirata) di Berlino ai paesi reticenti ad accettare le quote: tagli ai fondi strutturali.

Riu­nione straor­di­na­ria dei mini­stri degli Interni della Ue mar­tedi’ pros­simo. Una rispo­sta a Angela Mer­kel e il can­cel­liere austriaco Wer­ner Fay­mann, che hanno chie­sto ieri, seguiti dalla Slo­vac­chia, un ver­tice dei capi di stato e di governo della Ue, “la pros­sima set­ti­mana”, per tro­vare una via d’uscita al caos e alle divi­sioni in cui si dibat­tono i 28. Lunedi’ notte, i mini­stri degli Interni si sono sepa­rati a Bru­xel­les su una con­sta­ta­zione di fal­li­mento, senza un accordo sulla distri­bu­zione di 120mila pro­fu­ghi, cifra ormai tra­volta dalla realtà (più di 500mila per­sone hanno attra­ver­sato il Medi­ter­ra­neo quest’anno per Fron­tex, 464.876 secondo l’Organizzazione inter­na­zio­nale delle migra­zioni). “L’Europa si è coperta di ver­go­gna” ha com­men­tato Sig­mar Gabriel. Per il vice-cancelliere tede­sco “se non ci met­tiamo d’accordo, le pre­vi­sioni sul bud­get euro­peo a breve saranno solo aria, la Ger­ma­nia non è pronta ad essere sem­pre quella che paga in Europa. Sono tutti li’ quando c’è da pren­dere dei soldi, ma non c’è più nes­suno quando biso­gna assu­mersi delle respon­sa­bi­lità”. Il mini­stro degli Interni, Tho­mas de Mai­zière aveva affer­mato la vigi­lia che “i paesi che rifiu­tano” la distri­bu­zione di quote di rifu­giati “sono quelli che rice­vono molti fondi strut­tu­rali”. Potrebbe essere rie­su­mata la minac­cia di una multa per i paesi reti­centi. Ma Mer­kel ha cal­mato il gioco delle minacce, ieri, anche di fronte alla dif­fi­coltà di tagliare l’accesso ai fondi strut­tu­rali al fronte del rifiuto, cioè il gruppo di Vise­grad (Unghe­ria, Repub­blica ceca, Slo­vac­chia e Polo­nia), a cui si sono aggre­gati Roma­nia e Let­to­nia. “Credo che dob­biamo riu­scire a creare un nuovo spi­rito euro­peo – ha pre­ci­sato Mer­kel – ma le minacce non sono la strada per arri­vare a un accordo”. Il mini­stro degli Interni fran­cese, Ber­nard Caze­neuve, ha ricor­dato all’est reti­cente che “l’Europa non è à la carte, la soli­da­rietà non è divi­si­bile, il carico dell’accoglienza dei rifu­giati non puo’ gra­vare solo su 5 paesi, che da soli ne accol­gono il 75%”. Per Ger­ma­nia e Fran­cia, il primo passo, per smuo­vere la situa­zione, è l’apertura “imme­diata” di hotspots in Ita­lia e Gre­cia, ha insi­stito Mer­kel, per poter poi avviare la redi­stri­bu­zione “equa”. Alfano ha par­lato ieri di “due mesi” di tempo. Aprire “subito” gli hotspots è una mano tesa verso i reti­centi, per­ché signi­fica assi­cu­rare che ci sarà una regi­stra­zione rapida, con la distin­zione tra chi ha diritto all’asilo e chi invece è un migrante eco­no­mico, che sarà rin­viato in fretta al suo paese d’origine.

Il tempo stringe e la Ue affonda. Per il com­mis­sa­rio Dimi­tris Avra­mo­pou­los la crisi dei rifu­giati è “un crash test” per l’Europa. Per l’Alto Com­mis­sa­rio Onu per i rifu­giati, Anto­nio Guter­res, l’Europa che rifiuta le quote di acco­glienza “ha dato un’immagine ter­ri­bile al resto del mondo”. Un ver­tice dei capi di stato e di governo puo’ tra­sfor­marsi in una scom­messa peri­co­losa, per­ché al Con­si­glio euro­peo ci vuole il con­senso e le divi­sioni sareb­bero mani­fe­ste e irre­pa­ra­bili a quel livello di potere. Un’atra ipo­tesi è ricor­rere al voto a mag­gio­ranza al pros­simo con­si­glio Interni dell’8 otto­bre, passo che è stato evi­tato lunedi’ per scon­giu­rare una rot­tura defi­ni­tiva. Pres­sioni anche da Mrs.Pesc, Fede­rica Moghe­rini, di fronte all’Europarlamento: “in gioco c’è la vita di per­sone, ma anche la stessa esi­stenza della Ue”. E ha invi­tato a finan­ziare il Trust Fund della Ue (ieri la Ser­bia ha chie­sto finan­zia­menti per far fronte alla crisi degli arrivi). “Nes­sun muro, nes­suna recin­zione fer­me­ranno la dispe­ra­zione di chi è dispo­sto a met­tere in peri­colo la pro­pria vita e quella dei pro­pri figli, pur di scap­pare dalla schia­vitù: sarà meglio che lo capi­scano tutti, prima o poi”, ha aggiunto Moghe­rini, rivolta ai paesi che eri­gono bar­riere, come l’Ungheria, che ieri oltre al muro di filo spi­nato al con­fine con la Ser­bia ha comin­ciato ad eri­gerne un altro alla fron­tiera con la Roma­nia. L’Austria ha rimesso i con­trolli alla fron­tiera con l’Italia, la Fran­cia lo ha già pre­vi­sto in caso di una nuova crisi tipo Ventimiglia.

Tor­nerà sul tavolo a Bru­xel­les la que­stione della lista dei “paesi sicuri”. Un’altra fonte di discor­dia nella Ue, dove non tutti sono d’accordo, sul Kosovo, per esem­pio, ma soprat­tutto sulla posi­zione da attri­buire alla Tur­chia. Oggi, il par­la­mento fran­cese dibatte sui rifu­giati. Ieri, ha discusso sull’intervento in Siria, con voli di rico­gni­zione che saranno pre­sto seguiti da attac­chi mirati, immi­nenti. Parte della destra chiede un inter­vento a terra, che Hol­lande ha escluso.



Related Articles

Contatti con Farage e il clan Le Pen Arriva l’«Internazionale populista»?

Loading

Gli euroscettici del Vecchio Continente cercano canali per collaborare con Washington

L’ultima mossa di Assad

Loading

Il 26 febbraio si terrà  un referendum popolare per una nuova costituzione

C’è del marcio in Gran Bretagna

Loading

Tutto il marciume della politica britannica è stato esposto alla pubblica vista nelle ultime settimane. Il più potente barone mediatico del paese è stato costretto dagli eventi a chiudere il suo profittevole foglio domenicale – il News of the World – specializzato in vicende di sesso delle celebrità , che usava i propri stretti legami con la polizia per avere dritte su indagini per omicidio, sparizioni eccetera.

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment