La sof­fe­renza non è astratta

Loading

Saggi. «Praticare la differenza. Donne, psichiatria e potere» di Assunta Signorelli, pubblicato da Ediesse. Quarant’anni di esperienza di vita, spesi nei centri di salute mentale, a partire dalla scelta compiuta nel 1970, quando era ancora studentessa di medicina, di lavorare con Franco Basaglia

signorelli0

Si entra in un intero uni­verso, aprendo le pagine del libro di Assunta Signo­relli Pra­ti­care la dif­fe­renza. Donne, psi­chia­tria e potere, a cura di Dario Ste­fano Dell’Aquila e Anto­nio Espo­sito, con la pre­fa­zione di Renate Sie­bert, pub­bli­cato da Ediesse (pp. 269, euro 14). Un uni­verso arti­co­lato, ricco, varie­gato, come lo sono i quarant’anni di espe­rienza di vita, di lavoro pra­tico e teo­rico di Assunta Signo­relli spesi nei cen­tri di salute men­tale, a par­tire dalla scelta com­piuta nel 1970, quando era ancora stu­den­tessa di medi­cina, di lavo­rare con Franco Basa­glia.
E non potrebbe essere diver­sa­mente, se si con­si­dera che il lavoro di Franco Basa­glia, e di chi ha ope­rato con lui pro­se­guendo poi nello stesso cam­mino, ha real­mente cam­biato lo sce­na­rio della cura per la salute men­tale nel nostro Paese. Non solo l’abolizione dei mani­comi, la legge 180, lo stra­vol­gi­mento dell’intero set­tore psi­chia­trico, ma il fer­vore della discus­sione, della ricerca, la gioia di poter vedere risul­tati reali, con­creti. E insieme le dif­fi­coltà, gli osta­coli, esterni ma anche interni, i fallimenti.

Il libro di Assunta Signo­relli, che si com­pone di mate­riali diversi, per­mette di riper­cor­rere l’intera espe­rienza. Con un’attenzione spe­ciale all’essere donna. A come fac­cia la dif­fe­renza, anche nella psi­chia­tria, anche in isti­tu­zioni chiuse come i mani­comi. Il Cen­tro Donna – Salute men­tale ha ope­rato a Trie­ste dal 1992 al 2000, è nato dalla domanda se era pos­si­bile, «affron­tare la malat­tia e scio­glierla non in astratte dia­gnosi o in modelli inter­pre­ta­tivi omo­lo­ganti, ma nel rico­no­sci­mento della spe­ci­fi­cità di genere della sof­fe­renza ». Un lavoro che nasce dalla con­sa­pe­vo­lezza delle irri­du­ci­bi­lità delle sto­rie, di cia­scuno e cia­scuna, e dall’analisi accu­rata di che cosa sia effet­ti­va­mente nor­male. In par­ti­co­lare quali prezzi com­porti, per una donna, disco­starsi dal modello nor­male di moglie e di madre. Negli anni, dall’inizio del lavoro di distru­zione del mani­co­mio, nel 1972, sono cam­biate molte cose. È anche mutato il modo di con­si­de­rare una donna. Eppure il nodo delle rela­zioni, il nesso tra modelli, sof­fe­renza e potere è rima­sto intatto.
In ogni caso non è l’unico fuoco del testo. Anzi, il libro si apre con un corpo a corpo con i mae­stri, Franco Basa­glia e Frantz Fanon.

Corpo a corpo, certo, per­ché Signo­relli non parte mai dalle teo­rie, dalla ricer­che, parte dalla sua pra­tica. In que­sto caso dall’incarico che ha rico­perto in Cala­bria dove, per conto dell’azienda sani­ta­ria di Paola, si è occu­pata della de-istituzionalizzazione di Papa Gio­vanni di Serra D’Aiello: «Uno dei cro­ni­cari dis­se­mi­nati nel nostro paese, dove, dopo la legge 180, gra­zie al legame scia­gu­rato che tiene insieme poli­tica, psi­chia­tria e malaf­fare, sono state depo­si­tate per­sone con sof­fe­renza psi­chica pro­ve­nienti da mani­comi in via di chiu­sura, dall’Ospedale psi­chia­trico giu­di­zia­rio, e da ter­ri­tori poveri di ser­vizi su 24 ore».

Per que­sto Assunta ritorna ai testi ori­gi­nali, e con Renate Sie­bert, socio­loga, riscrive la sto­ria di cia­scuno dei rico­ve­rati. Le sono pre­ziose sia le pagine di Fanon, che assi­mila psi­chia­tria alla colo­niz­za­zione, come riper­cor­rere i passi di Basa­glia, che una volta arri­vato al mani­co­mio di Gori­zia se ne sente pri­gio­niero. Il reso­conto dell’esperienza cala­brese è illu­mi­nante. Ancora una volta si tocca con mano quanto forte sia la ten­ta­zione umana di fare soldi ed eser­ci­tare potere sulla sof­fe­renza altrui, anche la più mise­ra­bile. E di quanto far vivere il desi­de­rio possa cam­biare, come suo­nano le parole Amos Oz, da lei citato: «Biso­gna comin­ciare a desi­de­rare. Trat­te­nere forte, con tutte e due le mani per­ché la vita non scappi, spero che capiate cosa intendo dire. Altri­menti è tutto perduto».

La vita, il desi­de­rio. Sono le parole chiave, hanno gui­dato anche l’incontro che si è intes­suto tra vita, lavoro, crea­ti­vità, quello con Fabri­zia Ramon­dino. Una vacanza con­di­visa per caso ha por­tato a libri, spet­ta­coli tea­trali. Un’amicizia che è stata per sempre.



Related Articles

Presidenziali Usa. Vincitori e vinti di un doppio referendum

Loading

Il tono conciliatorio delle prime dichiarazioni di Trump non inganni. The Donald non ha una varietà di registri. Anche da presidente continuerà a stupire. Con la differenza che da ora in poi è nelle sue mani anche il codice dell’arsenale nucleare americano

Il futuro dell’eurozona

Loading

Il piano dei 5 presidenti: unione bancaria, authority per la competitività, vigilanza sul costo del lavoro. Farà paura agli inglesi?

Il lungo cammino dell’attesa riforma penitenziaria arriva in porto

Loading

Carcere. Con il varo dei decreti delegati si è concluso un percorso iniziato nel 2013. Ma c’è ancora molto da fare

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment