I “numerini” su occupazione e Pil
Erano attesi i dati dell’Istat sull’occupazione, soprattutto dopo la figura non lungimirante del ministero del Lavoro e l’infaticabile opera del governo, lo storytelling del premier Matteo Renzi, che denigra la statistica ufficiale relegando il tutto a un «sono soltanto numerini».
Nel trimestre del 2015, il tasso di occupazione aumenta dello 0,6% su base annua, attestandosi al 56,3%, accompagnato dall’aumento del numero degli occupati (+180 mila unità), che ha inizio quindi ben prima delle riforme del governo Renzi. Entrambe le componenti di genere sono interessate da questo aumento, mentre lo stesso non si può dire per i gruppi anagrafici: come per il primo trimestre, i nuovi occupati sono solo over 50. Un fatto da rispedire ai mittenti della propaganda del Jobs Act: i giovani continuano a essere esclusi dal mercato del lavoro e, ça va sans dire, da qualsiasi forma di sostegno al reddito (se non quello familiare, lì dove esiste). Contribuiscono molto i lavoratori del Sud con 109 mila occupati in più rispetto allo stesso periodo del 2014. Non stupisce, considerando l’aumento del turismo proprio nelle regioni del Mezzogiorno. Tuttavia, al Sud il tasso di occupazione è del 42,6% contro il 64,8% al Nord e il 61,3% al Centro, situazione che peggiora nel confronto di genere.
Il confronto territoriale si fa più aspro per l’occupazione giovanile (15–24 anni): se è vero che a livello nazionale il tasso di occupazione si attesta al 15,1%, al Sud esso si ferma al 10,3%, contro il 19,3% del Nord. In termini assoluti, il numero di occupati tra i 15 e i 24 anni diminuisce in un anno di 40 mila unità, di 70 mila tra i 25–34 anni e dulcis in fundo la riduzione tocca le 120 mila unità per le persone tra i 35 e 44 anni. Quindi, una riduzione totale per i giovani di 230 mila occupati tra i 14 e i 44 anni. Effetto della riforma Fornero più che del Jobs Act.
Quel che però ci si chiede non è solo quanti siano o meno gli occupati in più, ma che tipo di contratto hanno, qual è il regime orario. In questo modo è infatti possibile unire i dati sui contratti pubblicati dal ministero del Lavoro con quelli dell’Istat. Ebbene, il numero di dipendenti a tempo indeterminato aumenta dello 0,7%, mentre quello a termine subisce un incremento del 3,3%. Come già risulta dal flusso di contratti, attivati e cessati nel periodo, avanza il lavoro a termine più di quello precariamente stabile.
Le variazioni in termini di orario confermano che il regime prediletto è quello part time, che aumenta sia per i contratti permanenti che per quelli a termine, rispettivamente dell’1,3% e del 6,2%. Più lavoratori a termine e part time rispetto agli “indeterminati” a tempo pieno (il cui aumento si ferma allo 0,6%), questo il dato che emerge.
Infine, per completare il quadro del mercato del lavoro, è bene soffermarsi anche sul tasso di inattività, ovvero la quota di individui che escono dal mercato del lavoro, i cui dati non sono per nulla rassicuranti. Il calo degli inattivi riguarda tutte le componenti anagrafiche (-271 mila) ma soprattutto i 35-54enni (-1,5%, –1 mila) e i 55-64enni (-5,0%, –194 mila), quindi ancora una volta nel mercato del lavoro, quello attivo, sono gli over 50 a fare la differenza, rappresentando il 72% del calo degli inattivi.
Dal punto di vista qualitativo, continua l’Istat, «la riduzione del numero di inattivi tra 15–64 anni è dovuta quasi del tutto alla componente più distante dal mercato del lavoro vale a dire coloro che non cercano lavoro e non sono disponibili a lavorare (-3,5%, 371 mila in meno)». Spicca infatti il dato dei pensionati che, come sottolineato nei mesi precedenti, ricominciano a cercare lavoro, facendo crollare il numero di inattivi del 7,2% rispetto al secondo trimestre del 2014.
Per il mese di luglio invece «la stima degli occupati cresce ancora dello 0,2% (+44 mila)» mentre diminuisce quella relativa ai disoccupati: i dati, seppure provvisori, sono già destagionalizzati. Tuttavia a differenza dei mesi precedenti la variazione del numero di occupati è positiva per gli uomini e non per le donne.
Il tasso di disoccupazione si riduce di 0,5 punti percentuali rispetto a giugno e di 0,9 rispetto a luglio 2014. Anche per i giovani il mese di luglio appare più favorevole rispetto a tutto il primo semestre, ma rispetto a un anno fa diminuisce sia il tasso di disoccupazione che quello di occupazione, mentre aumentano gli inattivi.
Intanto, il Pil aumenta dello 0,3% rispetto al primo trimestre del 2014 e dello 0,7% rispetto al secondo trimestre del 2014 (stime riviste in rialzo dall’Istat), dato che fa allontanare dalla mente del ministro dell’economia Pier Carlo Padoan, lo spauracchio di rivedere al ribasso le stime per l’intero anno. Alla variazione del Pil contribuiscono positivamente la domanda per beni finali e le importazioni, ma continua il contributo nullo dei consumi Pa e soprattutto degli investimenti, senza i quali non ci sarà una ripresa strutturale.
Related Articles
Telecom, ancora guai dal Brasile
Tribunale respinge il ricorso per sbloccare i nuovi contratti. Titolo al minimo storico
Usa-Ue. Rispunta il Ttip sotto forma di zombie
I dazi come alibi. Il presidente della Commissione Juncker firma a Washington un impegno che ricalca le regole del vecchio trattato commerciale Usa-Ue bocciato da 3 milioni e mezzo di cittadini europei due anni fa
“Safe day”, basta vittime sul lavoro
28 aprile. Oggi è la giornata mondiale per la sicurezza: manifestazioni e sit-in degli edili. Domani un convegno alla Camera per il “Piano amianto