Occidente Express: 2 mesi, 3 mila euro La via dei Balcani
Print this article Font size -16+
«E adesso corriamo!». Mister Issam Howeri non bacia la terra, appena siamo di qua: «Lo farò solo quando arriveremo tutti in Germania». Addio Grecia, welcome to Macedonia. «Ma facciamo presto!…». Mister Issam non ha un Dio da ringraziare: «Ho vissuto vent’anni nel Michigan e là non c’era una moschea: ho perso l’abitudine». Ha un vezzo di tintura mogano da pettinare e un iPhone 6 da digitare: «Ahmed, per favore mandami un messaggio e dimmi che state bene…».
Ha 70 anni e ha dormito due giorni sul confine greco, sulla massicciata della rotaia. Lui con Ahmed, il figlio. E con la moglie di Ahmed, che porta il velo. E coi bambini di Ahmed, 4 e 2 anni. Tutti siriani. Per tetto, un melo. Per letto, uno sterrato pozzangheroso. Per bagaglio, borse Adidas e sacchetti di plastica. Per cesso, l’ovunque. Ha nel naso gli odori, nelle orecchie i pianti, negli occhi i lacrimogeni, nella carne le botte di questo limbo.
Mister Issam ha passaporto americano e potrebbe tornare a Detroit quando vuole. «Ma ho mollato l’autofficina, in novembre ho preso i risparmi e sono tornato a Damasco. Dopo una vita. A portar via Ahmed. Erano tre anni che gli dicevo d’andarsene. Siamo scappati a Beirut in macchina. Poi a Istanbul. Quando abbiamo saputo che s’era aperta questa strada, perché mio figlio non ha il visto per l’America, coi gommoni siamo sbarcati sulle isole greche: 50 su un gonfiabile che ne poteva portare la metà, i bambini coi salvagenti a ciambella… Abbiamo preso bus, treni. A Salonicco anche le biciclette, 60 chilometri fino al confine con la Macedonia. Adesso ci siamo separati, perché è più veloce passare senza vecchi. È stata dura. Ma almeno siamo di qua».
Di qua è come di là. Mister Issam passa il confine con noi, dall’autostrada E-75. Un po’ meno profugo, coi doganieri che gli guardano il passaporto e fanno pure il saluto. Basta un’auto lucida e hai subito l’upgrade: da animale a essere umano. «Ahmed ha appena superato il filo spinato! — mister Issam esulta al display —. È sul treno. Il permesso è di 72 ore. Ci troviamo a Skopje e lì si vede…». La Macedonia non è ancora l’Europa promessa e non le somiglia neppure, «ma qualunque cosa è meglio della Siria». Mister Issam riesce a sorridere. Finché sul telefonino non legge un altro messaggio di Ahmed: niente Skopje, papà, il treno tira dritto per Presevo…
«Presevo? E dov’è Presevo?». La risposta dell’autista fa più male di tutti i passatori libanesi, degli affittacamere turchi, degli scafisti greci, dei poliziotti macedoni: «È in Serbia, mister. È il campo profughi».
Occidente Express: sai da dove arrivi, non fin dove. Che tu abbia il parente ricco d’America o sia come gli ultimi duecento poveracci che ieri sera aspettavano ancora nei campi di girasoli d’Idomeni. Che ti possa permettere novemila euro per un passaporto greco falso o debba pigiarti sui traghetti dall’estremo Egeo, come i 2.500 rovesciati sui moli del Pireo.
Ci vogliono un paio di mesi e almeno tremila euro, a battere questa nuova via del pane. Stazioni da via crucis: 900-1.500 euro per salire sui gommoni da Smirne (di più se si vuole il marinaio); 400 a testa per un’auto da Atene a Salonicco e cento da Salonicco al confine (i tassisti rischiano sei mesi di ritiro patente); mille per provare a passare il confine ungherese.
In mezzo, le imboscate sui monti, le mazzette ai poliziotti. E la corsa col tempo: il muro anti-migranti dell’Ungheria sarà finito tra un paio di settimane, passare dopo sarà quasi impossibile. «Corriamo!…», s’agita mister Issam. La Macedonia s’attraversa in un soffio. Poche ore e a Presevo, terra infestata di guerriglieri kosovari, sono già in ottomila a fare due chilometri di coda: un panino, una pera, due bottigliette d’acqua. Ci sono i bus dell’Unhcr, destinazione Belgrado. E poi Subotica: il confine con l’Ungheria. Il nuovo tappo: a chi ha i soldi per passare, non resta che strisciare di notte fino alla stazione di Szeged (10 km), ignorare i cartelli xenofobi del governo Orbán, «non rubate il lavoro agli ungheresi!», risalire discretamente il Danubio e arrivare fino a Vienna, l’ultima porta.
Tre Paesi in nove giorni. Anche la Serbia concede solo 72 ore di permesso sul suo territorio, i carovanieri dei disperati lo sanno, ma è meno dura del governo di Atene e un po’ più elastica di quello di Skopje: i rifugiati di guerra sono una tradizione della casa, quelli delle Krajne e della Vojvodina anni Novanta ciondolano ancora per i Balcani — una volta si scoprì che dormivano addirittura nelle casematte abbandonate del vecchio lager nazista di Sajmiste — e alla fine nessuno si lamenta se i siriani si mettono nei parchi o nei magazzini graffitati di Mala Sava.
«Freedom no Frontex», scrivono i ragazzi di Belgrado. E tutti i sabati un’Ong, No Borders, raccoglie cibo e vestiti. Con la sorpresa che i serbi cattivoni d’un tempo, in quest’odissea, sono diventati i proci buoni: gli unici che aiutano come possono i rifiuti di un’Europa che rifiuta pure loro. «La risposta all’emergenza non si dà costruendo muri», ha detto qualche settimana fa il premier Aleksandar Vucic, visitando proprio Presevo. Vucic è un nazionalista e per l’inverno teme di trovarsi sul gobbo migliaia di rifugiati afghani, curdi, siriani: «Ci aspettiamo ondate ancora più imponenti».
I 175 chilometri di filo spinato che il governo ungherese gli sta piazzando sul confine, altezza 4 metri, torrette coi sensori, respingono indietro i disperati e alimentano la paura di dover pagare il conto di tutti. «Anche prima della crisi, noi serbi sapevamo che l’Europa non era una soluzione — ci dice il regista Lazar Stojanovich, storica voce critica belgradese —, ma questo muro rischia d’essere la nostra condanna. Chi si prende questi poveretti che nessuno vuole? Chi ci dà i soldi per aiutarli? Doberman e guardie armate. Dov’è l’Occidente sempre pronto a darci lezioni d’umanità e di democrazia?».
Al tramonto, sui cigli delle autostrade verso la Serbia, i profughi sono catene d’ombre che camminano tenendosi in braccio, per mano, insieme. Mister Issam un po’ si vergogna di marciare in auto con noi. Rallentiamo. Scendiamo a parlare con qualcuno. In un accampamento improvvisato, c’è una pozza che nella penombra non si vede. Una scivolata, i vestiti infangati. Un bambino ha mezza bottiglietta d’acqua. L’unica. Ce la offre: «Tenete, per pulirvi ».
Ha 70 anni e ha dormito due giorni sul confine greco, sulla massicciata della rotaia. Lui con Ahmed, il figlio. E con la moglie di Ahmed, che porta il velo. E coi bambini di Ahmed, 4 e 2 anni. Tutti siriani. Per tetto, un melo. Per letto, uno sterrato pozzangheroso. Per bagaglio, borse Adidas e sacchetti di plastica. Per cesso, l’ovunque. Ha nel naso gli odori, nelle orecchie i pianti, negli occhi i lacrimogeni, nella carne le botte di questo limbo.
Mister Issam ha passaporto americano e potrebbe tornare a Detroit quando vuole. «Ma ho mollato l’autofficina, in novembre ho preso i risparmi e sono tornato a Damasco. Dopo una vita. A portar via Ahmed. Erano tre anni che gli dicevo d’andarsene. Siamo scappati a Beirut in macchina. Poi a Istanbul. Quando abbiamo saputo che s’era aperta questa strada, perché mio figlio non ha il visto per l’America, coi gommoni siamo sbarcati sulle isole greche: 50 su un gonfiabile che ne poteva portare la metà, i bambini coi salvagenti a ciambella… Abbiamo preso bus, treni. A Salonicco anche le biciclette, 60 chilometri fino al confine con la Macedonia. Adesso ci siamo separati, perché è più veloce passare senza vecchi. È stata dura. Ma almeno siamo di qua».
Di qua è come di là. Mister Issam passa il confine con noi, dall’autostrada E-75. Un po’ meno profugo, coi doganieri che gli guardano il passaporto e fanno pure il saluto. Basta un’auto lucida e hai subito l’upgrade: da animale a essere umano. «Ahmed ha appena superato il filo spinato! — mister Issam esulta al display —. È sul treno. Il permesso è di 72 ore. Ci troviamo a Skopje e lì si vede…». La Macedonia non è ancora l’Europa promessa e non le somiglia neppure, «ma qualunque cosa è meglio della Siria». Mister Issam riesce a sorridere. Finché sul telefonino non legge un altro messaggio di Ahmed: niente Skopje, papà, il treno tira dritto per Presevo…
«Presevo? E dov’è Presevo?». La risposta dell’autista fa più male di tutti i passatori libanesi, degli affittacamere turchi, degli scafisti greci, dei poliziotti macedoni: «È in Serbia, mister. È il campo profughi».
Occidente Express: sai da dove arrivi, non fin dove. Che tu abbia il parente ricco d’America o sia come gli ultimi duecento poveracci che ieri sera aspettavano ancora nei campi di girasoli d’Idomeni. Che ti possa permettere novemila euro per un passaporto greco falso o debba pigiarti sui traghetti dall’estremo Egeo, come i 2.500 rovesciati sui moli del Pireo.
Ci vogliono un paio di mesi e almeno tremila euro, a battere questa nuova via del pane. Stazioni da via crucis: 900-1.500 euro per salire sui gommoni da Smirne (di più se si vuole il marinaio); 400 a testa per un’auto da Atene a Salonicco e cento da Salonicco al confine (i tassisti rischiano sei mesi di ritiro patente); mille per provare a passare il confine ungherese.
In mezzo, le imboscate sui monti, le mazzette ai poliziotti. E la corsa col tempo: il muro anti-migranti dell’Ungheria sarà finito tra un paio di settimane, passare dopo sarà quasi impossibile. «Corriamo!…», s’agita mister Issam. La Macedonia s’attraversa in un soffio. Poche ore e a Presevo, terra infestata di guerriglieri kosovari, sono già in ottomila a fare due chilometri di coda: un panino, una pera, due bottigliette d’acqua. Ci sono i bus dell’Unhcr, destinazione Belgrado. E poi Subotica: il confine con l’Ungheria. Il nuovo tappo: a chi ha i soldi per passare, non resta che strisciare di notte fino alla stazione di Szeged (10 km), ignorare i cartelli xenofobi del governo Orbán, «non rubate il lavoro agli ungheresi!», risalire discretamente il Danubio e arrivare fino a Vienna, l’ultima porta.
Tre Paesi in nove giorni. Anche la Serbia concede solo 72 ore di permesso sul suo territorio, i carovanieri dei disperati lo sanno, ma è meno dura del governo di Atene e un po’ più elastica di quello di Skopje: i rifugiati di guerra sono una tradizione della casa, quelli delle Krajne e della Vojvodina anni Novanta ciondolano ancora per i Balcani — una volta si scoprì che dormivano addirittura nelle casematte abbandonate del vecchio lager nazista di Sajmiste — e alla fine nessuno si lamenta se i siriani si mettono nei parchi o nei magazzini graffitati di Mala Sava.
«Freedom no Frontex», scrivono i ragazzi di Belgrado. E tutti i sabati un’Ong, No Borders, raccoglie cibo e vestiti. Con la sorpresa che i serbi cattivoni d’un tempo, in quest’odissea, sono diventati i proci buoni: gli unici che aiutano come possono i rifiuti di un’Europa che rifiuta pure loro. «La risposta all’emergenza non si dà costruendo muri», ha detto qualche settimana fa il premier Aleksandar Vucic, visitando proprio Presevo. Vucic è un nazionalista e per l’inverno teme di trovarsi sul gobbo migliaia di rifugiati afghani, curdi, siriani: «Ci aspettiamo ondate ancora più imponenti».
I 175 chilometri di filo spinato che il governo ungherese gli sta piazzando sul confine, altezza 4 metri, torrette coi sensori, respingono indietro i disperati e alimentano la paura di dover pagare il conto di tutti. «Anche prima della crisi, noi serbi sapevamo che l’Europa non era una soluzione — ci dice il regista Lazar Stojanovich, storica voce critica belgradese —, ma questo muro rischia d’essere la nostra condanna. Chi si prende questi poveretti che nessuno vuole? Chi ci dà i soldi per aiutarli? Doberman e guardie armate. Dov’è l’Occidente sempre pronto a darci lezioni d’umanità e di democrazia?».
Al tramonto, sui cigli delle autostrade verso la Serbia, i profughi sono catene d’ombre che camminano tenendosi in braccio, per mano, insieme. Mister Issam un po’ si vergogna di marciare in auto con noi. Rallentiamo. Scendiamo a parlare con qualcuno. In un accampamento improvvisato, c’è una pozza che nella penombra non si vede. Una scivolata, i vestiti infangati. Un bambino ha mezza bottiglietta d’acqua. L’unica. Ce la offre: «Tenete, per pulirvi ».
Francesco Battistini
Tags assigned to this article:
Aleksandar VucicFortezza EuropaFrontexKosMacedoniaMediterraneoNo Bordersregolamento di Dublinorichiedenti asilorotta balcanicasbarchiSerbiastrutture di accoglienzatrattato di SchengenViktor OrbánRelated Articles
In Turchia processo per «terrorismo» contro due insegnanti in sciopero della fame
Turchia. Da 191 giorni in sciopero della fame. La «beffa» della Corte europea dei diritti umani
Cie, una “polveriera ingestibile”. Il rapporto Medu
E’ l’unica indagine indipendente, condotta entrando in tutti i centri di identificazione e di espulsione dopo l’estensione della detenzione a 18 mesi. Sono “centri di internamento”. Le voci di operatori e funzionari della questura
Armistizio sulla droga, l’Onu è pronto?
La Ungass dell’aprile scorso si è aperta con l’adozione della dichiarazione di chiusura, un forzatura procedurale che dimostra la frattura tra approcci nazionali e regionali e la scomparsa di un comune sentire
No comments
Write a comment
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!