Il fantasma della ripresa che non c’è

Il fantasma della ripresa che non c’è

Loading

La stima pre­li­mi­nare sul Pro­dotto Interno Lordo (Pil) nel secondo tri­me­stre del 2015 dif­fusa ieri dall’Istat con­ferma: la cre­scita in Ita­lia è lenta e non pro­duce nuova occu­pa­zione sta­bile. Il pro­dotto interno lordo ita­liano è aumen­tato dello 0,2% rispetto al tri­me­stre pre­ce­dente (cre­sciuto dello 0,3%) e dello 0,5% nel con­fronto con il secondo tri­me­stre del 2014. A giu­gno la disoc­cu­pa­zione è tor­nata al 12,7% (+0,2 punti su mag­gio), men­tre quella gio­va­nile (15–24 anni) ha regi­strato un nuovo record: +44,2%.
A Fer­ra­go­sto, ecco il ritratto della trap­pola della «cre­scita senza occu­pa­zione» [job­sless reco­very] in cui si dibatte il governo Renzi più di tutti gli altri paesi dell’Eurozona e dell’occidente capi­ta­li­stico. Nello stesso periodo, ha rile­vato l’Istat, il Pil è aumen­tato in ter­mini con­giun­tu­rali dello 0,6% negli Stati Uniti e dello 0,7% nel Regno Unito. In ter­mini ten­den­ziali, si è regi­strato un aumento del 2,3% negli Stati Uniti e del 2,6% nel Regno Unito. Vediamo l’Europa. Secondo l’Eurostat peg­gio dell’Italia sta solo la Fran­cia dove la cre­scita è piatta. La Spa­gna cre­sce dell’1%, la Ger­ma­nia dello 0,4%, men­tre la Gre­cia regi­stra un sor­pren­dente +0,8%, nono­stante le tem­pe­rie in cui si trova il governo Tsi­pras.
Più nel det­ta­glio la varia­zione con­giun­tu­rale al ribasso regi­strata dall’Istat nel Pil ita­liano è dovuta ad un calo dell’agricoltura, men­tre il set­tore dei ser­vizi ha regi­strato un aumento. Piatto è invece l’andamento dell’industria. Que­sta leg­gera fles­sione del Pil (0,2% con­tro lo 0,3% spe­rato) era stata già annun­ciata a luglio, quando l’Istat aveva intra­vi­sto un ral­len­ta­mento nei set­tori pro­dut­tivi. In quel caso era stata regi­strata una dif­fe­renza tra il clima della «fidu­cia» tra le imprese — bene­fi­cia­rie degli aiuti di Stato a suon di sgravi garan­titi da Renzi nel suo «Jobs Act» e la man­canza di segnali di vita signi­fi­ca­tivi sul lato dell’«offerta di lavoro». Tra­dotto: le imprese non fanno inve­sti­menti, e poi non assu­mono nuovi lavo­ra­tori. Tutt’al più si limi­tano a tra­sfor­mare i vec­chi con­tratti pre­cari nella forma pecu­liare del «pre­ca­riato sta­bile» del con­tratto a «tutele cre­scenti» che durerà fin­ché dure­ranno gli sgravi. Il livello com­ples­sivo degli occu­pati «è rima­sto sostan­zial­mente inva­riato» e «non si è ancora veri­fi­cata una ripresa sta­bile dell’occupazione» scri­veva l’Istat a luglio.
La situa­zione gene­rale non è comun­que con­for­tante per il Vec­chio Con­ti­nente. Nel primo tri­me­stre il Pil nell’Unione Euro­pea a 19 paesi era salito dello 0,4%, così come nell’ultimo tri­me­stre del 2014 (segnando un rialzo dell’1,2% rispetto allo stesso tri­me­stre 2014). Per le aspet­ta­tive della Banca Cen­trale Euro­pea (Bce) sono dati delu­denti che met­tono a rischio l’efficacia della reli­gione del momento: il «quan­ti­ta­tive easing» (Qe), l’«allentamento quan­ti­ta­tivo» con il quale Mario Dra­ghi ha inon­dato l’Europa di liqui­dità a go go (60 miliardi al mese fino al set­tem­bre 2016), gon­fiando a dismi­sura la cosid­detta «bolla dei titoli di stato». Secondo i ver­bali del con­si­glio diret­tivo Bce di luglio, anche le aspet­ta­tive sull’inflazione sono delu­denti.
Per l’Europa a 19 il 2015 si potrebbe chiu­dere sullo 0,3% men­tre il Qe mira a ripor­tare l’inflazione poco sotto il 2%, come da sta­tuto. La bomba fatta esplo­dere mer­co­ledì scorso dalla Banca del popolo Cinese (Bcp), che ha sva­lu­tato lo Yuan nel ten­ta­tivo di rimet­tere il turbo alle espor­ta­zioni cinesi, sem­bra impen­sie­rire il diret­to­rio di Fran­co­forte. Per la Bce, infatti, que­sta azione potrebbe espor­tare in Europa la defla­zione con­tro la quale è stato con­ce­pita il Qe.
La «tem­pe­sta per­fetta» potrebbe crearsi con il defi­ni­tivo ral­len­ta­mento del Pil tede­sco — la cosid­detta, e ormai ex, «loco­mo­tiva euro­pea. Ber­lino rischia di avere un impatto nega­tivo su un Pil che al momento con­ti­nua ad avere buone per­for­mance. In linea ten­den­ziale, sostiene Euro­stat, cre­scerà quest’anno dell’1,5% con­tro una stima dell’1,6%. La sva­lu­ta­zione dello Yuan, com­bi­nata alla crisi del Pil cinese (molti par­lano di una cre­scita «solo» al 4% invece del 7% annun­ciato), potrebbe chiu­dere lo sbocco a Oriente che ha nutrito il «boom» tede­sco degli ultimi anni.



Related Articles

Attenzione al blitz sui vertici Cdp

Loading

Molto singolare l’editoriale di ieri sul Sole 24 Ore con cui Alessandro Plateroti, agitando la foglia di fico giuridica dell’operatività  immediata del fondo per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione alle imprese, si spinge a chiedere la riconferma immediata e definitiva degli attuali vertici, in scadenza, di Cassa Depositi e Prestiti. E in particolare del duo Bassanini-Gorno Tempini (presidente e amministratore delegato).

Lo stato sociale è in agonia. Eppure c’è chi insiste

Loading

La vicenda dell’Ilva di Taranto deve portare ad un attento riesame delle scelte fatte in questi ultimi anni in materia di privatizzazioni; a sua volta, questo riesame implica la presa di coscienza dell’agonia nella quale versa lo stato sociale che i meno giovani tra noi ricordano e forse rimpiangono. In cosa consisteva questo stato sociale?

Il leader dell’Hdp Demirtas scampato ad un attentato

Loading

Turchia. Spari contro la sua vettura, opposizioni sotto tiro di Erdogan

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment