Scuole pari­ta­rie, una sentenza che rende giustizia

Scuole pari­ta­rie, una sentenza che rende giustizia

Loading

La sen­tenza della Cas­sa­zione sul fatto che anche le scuole pari­ta­rie reli­giose deb­bano pagare l’Imu è di quelle che fanno e faranno discu­tere a lungo. Come avviene per tutto quanto riguarda il fra­gile nervo sco­perto del rap­porto sul ter­reno edu­ca­tivo tra stato e chiesa. La stessa Mini­stra Gian­nini appare cauta. Il mondo cat­to­lico è in sub­bu­glio e comin­cia a temere in primo luogo l’«effetto con­ta­gio». Si torna, da parte del mondo cat­to­lico, a riba­dire il con­cetto che con la scuola pari­ta­ria lo stato rispar­mia sul’ istru­zione, tema molto caro a tutti coloro che spe­rano in un arre­tra­mento del sistema sta­tale, soprat­tutto nelle prime fasce dell’istruzione. E chissà, dopo la buona scuola cosa ci aspetta sul seg­mento sco­la­stico «da zero a sei anni».

Radio vati­cana e Fidae (l’associazione delle scuole pari­ta­rie reli­giose) pro­spet­tano un danno incal­co­la­bile e la con­se­guente chiu­sura delle scuole cat­to­li­che che hanno, però, note­voli finan­zia­menti dallo stato, dalle regioni e dai comuni.

Pro­viamo a riper­cor­rere la vicenda. Qual­che giorno fa la Corte di Cas­sa­zione. — è in asso­luto il primo pro­nun­cia­mento su que­sto tema — ha rico­no­sciuto la legit­ti­mità della richie­sta del comune di Livorno di paga­mento dell’Imu anche da parte delle scuole pari­ta­rie reli­giose. Per­ché in tali isti­tuti si con­fi­gura, attra­verso il paga­mento delle rette, un’attività spe­ci­fi­ca­mente com­mer­ciale, anche se non ci siano ripar­ti­zione di utili e fina­lità di lucro.

Il pro­blema si evi­den­zia col «decreto libe­ra­liz­za­zioni» del gen­naio 2012, nel quale si estende l’esenzione dall’Ici, rela­tiva ai beni eccle­sia­stici, oltre che ai luo­ghi di culto anche agli immo­bili di pro­prietà della Chiesa impe­gnati in atti­vità di natura «non com­mer­ciale». E dun­que con tutto il rispetto per le atti­vità edu­ca­tive svolte nelle pari­ta­rie, per­ché mai solo quelle reli­giose dovreb­bero essere esenti dalle tasse che pagano tutti gli altri?

La Cas­sa­zione è stata chia­mata a fare giu­ri­spru­denza su una ele­men­tare, ma rile­van­tis­sima, que­stione di giu­sti­zia. Occorre ricor­dare che la Chiesa cat­to­lica pos­siede in Ita­lia un patri­mo­nio immo­bi­liare immenso, asso­lu­ta­mente incom­pa­ra­bile per dimen­sioni e valore con quello di qual­siasi altro ope­ra­tore immo­bi­liare. Va inol­tre sot­to­li­neato che solo una parte di que­sto patri­mo­nio è dedi­cata alle atti­vità eccle­sia­sti­che. In una realtà in cui tutti i cit­ta­dini sono impe­gnati a pagare una tassa sui loro beni, anche sulla loro prima casa, è ragio­ne­vole che, una volta esclusi dalla tas­sa­zione per le gua­ren­ti­gie con­cor­da­ta­rie i luo­ghi di culto, anche un’altra rile­vante parte del patri­mo­nio eccle­sia­stico debba essere esen­tata da quest’obbligo comune? Que­sta pre­tesa pare ecces­siva e va dato merito alla Corte di Cas­sa­zione di aver messo un punto fermo sull’intera vicenda, scio­gliendo anche le ambi­guità pre­senti nella stessa legi­sla­zione e nei suoi decreti attuativi.



Related Articles

La Germania vuole aumentare le spese militari

Loading

Dopo anni di tagli, il governo vuole tornare a investire nell’esercito e arrivare al 2 per cento del PIL: è un’azione di “dissuasione”, dicono, per via della guerra in Ucraina

Tetto a 1,5 gradi, rinnovabili e controlli ogni cinque anni così si fermano le emissioni

Loading

Per la prima volta paesi sviluppati ed emergenti hanno regole comuni contro il surriscaldamento. Verifiche al via già nel 2018

Stampa e Repubblica, concentrazione fuori legge

Loading

Il tetto previsto è del 20%, l’operazione Fiat-De Benedetti arriva al 23%. Nemmeno Berlusconi, che sognava il Corriere della Sera, c’era riuscito. L’Agcom deve intervenire

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment