Pechino infastidita, i generali: «L’area diventa a rischio»

Loading

Cina-Reazioni. Un altro rischio è dato dai nazionalisti cinesi in seno all’esercito, che si annidano soprattutto, ultimamente e non a caso, nella marina. La mossa giapponese potrebbe favorire il loro «partito interno», spingendo Xi Jinping ad assecondarli sempre più

La rea­zione di Pechino alla nuova legge sulla sicu­rezza appro­vata da Tokyo, non poteva che essere di fasti­dio e malu­more. La noti­zia ha pro­vo­cato la rea­zione di qual­che alto papa­vero dell’esercito e c’è da cre­dere che abbia smosso anche la tran­quil­lità della lea­der­ship alle prese con que­stioni eco­no­mi­che non da poco (la borsa e il debito, per quanto la cre­scita venga con­fer­mata al 7 per cento anche nel secondo tri­me­stre). Ci sono tutti i cri­smi di una ten­sione in cre­scita, spe­cie con Giap­pone e Stati uniti, visti i deli­cati equi­li­bri della regione.

La Cina è solita avere un com­por­ta­mento piut­to­sto mode­rato e paci­fico nelle sedi inter­na­zio­nali, ten­tando sem­pre di porsi come media­trice, senza spin­gere sull’acceleratore. Segna il punto quando neces­sa­rio (attra­verso veti in sede Onu o la forza diplo­ma­tica in con­te­sti a rischio), ma nel com­plesso si pre­senta come una potenza respon­sa­bile e comprensiva.

La crisi greca ha dimo­strato pro­prio que­sto atteg­gia­mento «con­ci­liante». Diverso è il com­por­ta­mento di Pechino nella zona che con­si­dera di pro­prio inte­resse stra­te­gico, come ad esem­pio il Pacifico.

Le tante con­tese ter­ri­to­riali con molti paesi asia­tici vedono la Cina pro­ta­go­ni­sta di atteg­gia­menti molto deter­mi­nati, quando non arro­ganti, a dimo­stra­zione di un dop­pio bina­rio diplo­ma­tico. Nel caso del Paci­fico e del mare cinese orien­tale e meri­dio­nale, inol­tre, la Cina è spinta ad un atteg­gia­mento più aggres­sivo anche a causa del rin­no­vato inte­resse degli Stati uniti per l’aerea. Obama — da sem­pre — ha sot­to­li­neato l’importanza stra­te­gica del pivot to Asia, il suo lascito in fatto di poli­tica estera ame­ri­cana. Gli Usa spo­ste­ranno entro il 2020 il 60 per cento della pro­pria forza marit­tima nel Pacifico.

Wasghin­ton lavora ala­cre­mente per il Tpp, un accordo di libero scam­bio con parec­chi paesi asia­tici, esclusa — guarda caso — la Cina.
Pechino sa di rischiare una sorta di accer­chia­mento e quindi agi­sce «in difesa», come spesso testi­mo­niano i suoi lea­der o ver­tici mili­tari. È stato lo stesso pre­si­dente Xi Jin­ping, poco dopo essersi inse­diato al potere, a richie­dere la messa a punto di una zona di iden­ti­fi­ca­zione aerea sull’area con­tesa con il Giap­pone (le isole Diaoyu per Pechino, Sen­kaku per Tokyo) pro­vo­cando parec­chio malu­more in Giap­pone e negli Stati uniti.

Ma la Cina non si è fer­mata, anzi. Ha comin­ciato a costruire isole arti­fi­ciale per favo­rire l’estrazione di risorse e la navi­ga­zione dei pro­pri pesche­recci. La zona del mar cinese meri­dio­nale e orien­tale è diven­tato un luogo ad alto traf­fico marit­timo e il rischio di un inci­dente fatale è sem­pre più alto. Esa­gera sicu­ra­mente chi pro­spetta a breve il rischio di un con­flitto, ma non si può certo scar­tare a priori l’ipotesi di un innal­za­mento del livello di ten­sione tra i paesi. E Cina e Giap­pone, alle cui spalle spin­gono gli Stati uniti, sono i due pro­ta­go­ni­sti principali.

Ieri il pre­mier cinese Li Keqiang ha incon­trato un alto diri­gente del mini­stero degli esteri giap­po­nesi. La giu­sti­fi­ca­zione uffi­ciale è stata quella legata ad una sorta di primo round pre­pa­ra­to­rio per la visita di Abe a Pechino il pros­simo set­tem­bre (al riguardo nulla è sta­bi­lito, ma pare che Abe ci stia pensando).

Ma è sicuro che la Cina non man­cherà di lamen­tarsi con il Giap­pone per la nuova legge, che viene vista chia­ra­mente come una minac­cia per la regione. E un altro rischio è dato dai nazio­na­li­sti cinesi in seno all’esercito, che si anni­dano soprat­tutto, ulti­ma­mente e non a caso, nella marina. La mossa giap­po­nese potrebbe favo­rire il loro «par­tito interno», spin­gendo Xi Jin­ping ad asse­con­darli sem­pre più.



Related Articles

Il piano contro la povertà delle associazioni costa 7 miliardi all’anno

Loading

Il cartello riunito nell’Alleanza contro la povertà presenta al governo Renzi la sua proposta basata sul Reis (Reddito di inclusione sociale): comporterebbe una spesa di oltre 17 miliardi nei primi 4 anni

Libano. «Settimana della Rabbia», anche con il nuovo governo la protesta cresce

Loading

Il nuovo governo non basta. La violenta repressione della «Settimana della Rabbia» da parte della polizia. L’ombra di Amal sul caos in piazza.

La Cgil è “no fiscal compact”

Loading

Europa. Il sindacato si impegna sul referendum contro l’austerity. Parla il segretario Barbi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment